Perché il grano nella nostra storia. I cereali hanno rappresentato e rappresentano, da alcune migliaia d’anni, la base dell’alimentazione umana. Perché, oggi, è in corso, [...]
di Novella Talamo Ritornano le Eccellenze Lucane in tavola con una serata che ha visto protagonisti lo chef resident del ristorante Sotto la Torre di Satriano di Lucania, Giuseppe Isoldi, e [...]
C’è a chi il Natale trasmette gioia, a chi tristezza, chi lo aspetta per sciare, chi per abbuffarsi e chi per passare le nottate attorno ad un tavolo verde giocando a poker. Diciamo che il [...]
Il 16 dicembre alla Fondazione Villaggio dei Ragazzi Un libro che propone piatti della Dieta Mediterranea elaborati dallo chef Giuseppe Daddio con la regia del professor medico-nutrizionista [...]
Tutto nacque quella volta che, con i piedi a zampogna e la schiena fessa, incontrai Anna Maschio al Salone del Gusto. nei paraggi c’era l’umanità travolgente di Beppe Di Martino, [...]
Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: acciaio L’azienda dei fratelli Pasquale e Giuseppe Guadagno non è giovane, è giovanissima: [...]
Con un giorno di anticipo sulla scadenza il perito Mario Malacarne, l’esperto della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, ha depositato presso la procura di Udine i risultati [...]
Ok, no. Questa ricetta non è per niente in linea con quello che vi ho detto nel precedente post, che il tempo corre veloce e voglio cercare di dedicare più tempo con la creatura, detta anche [...]
E’ questo il tema scelto per la quarta edizione dell’evento natalizio firmato Molino Caputo e curato da DFcomunicazioni. Il 1° dicembre, grandi interpreti della pasticceria e chef [...]
L’inchiesta Sauvignon Connection fa qualche timido passo avanti. L’avvocato Giuseppe Campeis, legale di molte delle cantine finite al centro delle indagini, ha comunicato [...]
Amici lettori, vi avevo incuriosito qualche giorno fa anticipandovi di una ghiotta intervista ed eccola qua."Le arti seguono l’evoluzione del loro tempo, perché sono specchio [...]
Il tiramisù, che, a dir il vero, il nome corretto sarebbe tiramesù, è il dolce veneto, trevigiano per la precisione, più famoso al mondo. Si, è nato a Treviso. L’idea nacque nelle [...]
Un secondo piatto di Giuseppe Daddio da condividere in due da proporre nel periodo autunno/ inverno. Ricetta registrata su www.mysocialrecipe.com L'articolo Calamaro farcito con patate e cipolla [...]
Con il passare del tempo il panettone diventa sempre più un prodotto gourmet, rimanendo sempre e comunque legato alla tradizione. Il Natale è ormai alle porte e comincia la corsa [...]
Matilde Poggi, presidente FIVI, rilancia la soluzione al problema delle vendite di vino in Europa. L'Europa non è unita quando si tratta di spedire vino da un paese all'altro. La denuncia [...]
Lo chef Giuseppe Casale, figura di primo piano della Federazione Italiana Cuochi, è stato insignito del prestigioso riconoscimento di “Professionista dell’anno 2015”. Ad assegnare il [...]
Storia vista cento e mille volte: albergo rinomato, ristorante che arranca alla ricerca di una sua dimensione. Un bravo cuoco viene avocato, gli si affida un compito impervio con risorse [...]
La serata d'intronizzazione dei nuovi Discepoli e Amici dell'Ordre International des Disciples d’Auguste Escoffier, ha avuto luogo martedì 24 novembre scorso presso il [...]
Un libro che propone piatti della Dieta Mediterranea elaborati dallo chef Giuseppe Daddio con la regia del professor medico-nutrizionista Giorgio Calabrese edito da Malvarosa Edizioni. [...]
Ogni famiglia credo abbia, nella propria storia culinaria, dei piatti ricorrenti, più o meno legati alla tradizione, e diventati un tratto distintivo e riconoscibile di quel nucleo di persone. [...]
Il mondo del vino è fatto di eventi. Grandi, piccoli, spesso minuscoli ma che lasciano dentro emozioni profonde. Nessuna persona che conosco, per esempio, avrebbe dubbi a chiamare [...]
A 300 metri s.l.m., a sud di Jesi , si estende la Tenuta di Tavignano (Mc), una collina di 230 ettari su cui ordinati filari di Verdicchio, pregiato vitigno marchigiano, si estendono a [...]
(CS) Settima edizione della guida che ogni anno cambia “pelle” 600 nuovi indirizzi dedicati al viaggiatore golosoRaccontare ogni anno nuove storie, nuovi indirizzi e artigiani del gusto, [...]
di Giuseppe Daddio La ricetta è tipica del periodo Natalizio, dove il baccalà rappresenta una preparazione culinaria di tutte le regioni Italiane. Un modo diverso, per elaborare un piatto di [...]
di Bruno Fulco L’appuntamento stagionale romano con i “Vignaioli di Langa e Piemonte” organizzato da Tiziana Gallo, anche per questa edizione ha proposto agli appassionati di questo [...]