Il "Salone del Gusto" è una delle fiere di food più importanti in Italia e si tiene nella vecchia fabbrica d'auto FIAT del "Lingotto" a Torino. Io ho avuto la fortuna di iniziare la mia [...]
Enzo Zappalà Ieri ho avuto il privilegio e il piacere enorme di visitare la nuova cantina in costruzione di Domenico Clerico, accompagnato proprio dal sommo barolista di Langa. E ho [...]
Esce oggi la ventiquattresima edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, la regina delle guide italiane. La pubblicazione della lista dei Tre Bicchieri è da sempre un [...]
L'importazione di oltre 70 milioni di chilogrammi di vino dagli Stati Uniti, dal Cile e dal Sudafrica, imbottigliati in provincia di Cuneo sottraggono spazio alla commercializzazione dei vini [...]
Alta Langa Zero Cantina Maestra Ris. ‘04 Enrico Serafino Barbaresco Camp Gros ’06 Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy Barbaresco Ovello V. Loreto [...]
La fonduta è uno dei piatti tipici della zona a cavallo tra Svizzera, Savoia francese, Val d’Aosta e Piemonte. Ne esistono infinite varianti, approntate con formaggi e ingredienti anche [...]
Dici Neive e ti vengono in mente i grandi Barbaresco di Langa. Non fosse che proprio in quello spicchio di Piemonte affondano le radici anche Teo Musso, Le Baladin e un pezzo di storia della [...]
Altra tappa in un grande 5 stelle dalla storia iper-blasonata, novità 2009 il ristorante INDACO, una soluzione Gourmet per l'esigente clientela del Regina Isabella. Giovane e promettente lo [...]
Due Italiani Due al Mondiale Sommelier: Ivano Antonini in rappresentanza dell'Italia e Luca Gardini per l'europa quale Campione Europeo. Mio è l'orgoglio che siano due amici, prima che due [...]
Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>
Redazione di TigullioVino.it Arriva in Alta Langa "Hi-Food". Il 25 e 26 settembre Cortemilia (Cuneo) si trasformerà in un "borgo del gusto". La manifestazione porporrà isole [...]
la ricetta di Paolo Gori su La Cucina Italiana e sul nostro blog! http://fb.me/GL4G8g1N # Resident Evil: Afterlife – http://t.co/nHBQ5V1 difficile trovare zombi migliori, oggi! # Mi è [...]
Le ultime annate, quelle della crisi, si guardano sempre con un po’ di diffidenza. E così è stato per la 2006 in Barolo, un’annata particolare sicuramente, la cui minuziosa descrizione [...]
E così il Grande Vino è (sarebbe) il Tre Bicchieri per Slow Food. In attesa che escano le guide cartacee (che sono un po' come Silvio, sembra che tracolli ma non molla mai davvero) ci [...]
Grande degustazione a La Distesa domenica scorsa. Protagonisti grandi vini, ma soprattutto grandi persone. Un pranzo allegro e spensierato a base di prosciutto nostrano e carni alla griglia. Un [...]
Atlante delle grandi vigne di Langa, edizioni Slow Food, 1990: "La più antica bottiglia delle Langhe è conservata in Bra presso la famiglia Manzone e porta un'etichetta con la scritta CANNUBI [...]
1 – Questo vino sa di primavera botticelliana. Vabbè che sei Gelasio Gaetani d’Aragona Lovatelli ma a tutto c’è un limite. 2 – Il commissariamento di Lavis, grande [...]
Abbiamo letto, nei caldi e rilassati giorni agostani, alcune considerazioni depresse sulle nuove annate dei vini campani che in questi mesi sono entrati o entreranno in commercio. Sappiamo che [...]
Per ridefinire il concetto di ospitalità piemontese bastano pochi dettagli. Per esempio: arrivare con un’ora di ritardo a casa di chi, domani, si sveglia alle 5 per un viaggio di lavoro; [...]
Durante le fasi finali degli assaggi della nuova Guida ai vini Slowine, mi sono imbattuto in questo vino rimanendone piacevolmente colpito. Delle varie zone dell’ Alto Piemonte (Gattinara, [...]
Non è per niente facile chiamarsi “Einaudi” e proporre al mercato vini all’altezza del nome e del blasone della famiglia, nota in tutto il mondo per i vari presidenti, [...]
Redazione di TigullioVino.it TOUR del MATTINO: ROERO TOUR alla scoperta di frutta, vino e miele h. 09.00 Partenza da Alba verso la strada dei frutteti h. 09.30 Sosta al mercato ortofrutticolo [...]
Redazione di TigullioVino.it Cortemilia (Cn), capoluogo dell’Alta Langa, dal 20 al 29 agosto, sarà protagonista di un calendario ricco di eventi, mostre, convegni e di [...]
ALBA - Durante il mio ultimo giro nelle Langhe qualche giorno fa sono rimasto affascinato dalla cultura del cru, vissuta nel quotidiano come radicamento, eredita' ecclesiastica e delle [...]
Non molto intenso ma bella pera e frutta bianca, un vermentino un pò smorzato e introverso ma che comprende tutte le note caratteristiche della varietà. Bocca tra il moscato e l arneis , [...]