Vediamo ora come si prepara il té. Il modo più «giusto» è quello all’inglese: si scalda prima la teiera versandovi acqua bollente; poi si svuota e vi si mette sul fondo un [...]
Nella collana Leggere è un gusto! della casa editrice Il leone verde sono usciti due testi veramente interessanti: Andrea Maia ha scritto Colazione con un centauro. Cibo e cucina nelle [...]
- Morellino Di Scansano, 2006 | Colle Spinello - Temulento, 2006 | Colle Spinello - Dolcetto di Dogliani Suri, 2008 | Aldo Marenco Vino biologico per il Natale 2009? Può essere, ne abbiamo [...]
- Dolcetto di Dogliani Parlapa, 2007 | Aldo Marenco - Pigato, 2007-08 | Cascina Feipu Dei Massaretti - Sineterre, 2006 | Colle Spinello Per questo Natale 2009 abbiamo deciso di fare [...]
Brindare a San Valentino con una persona speciale e con un'etichetta speciale rende il momento indimenticabile. Ecco perché Villa Sandi propone per la festa degli innamorati le sue migliori [...]
Un dolce per il cenone di Capodanno ma anche un dessert per un pomeriggio tra amici o per una tombolata il giorno della befana, con gli avanzi del panettone o del pandoro (che io consiglio). [...]
Il “maschio” di casa Fontanafredda, il Barolo che necessita di un trattamento da riserva per essere un pò domato (ovvero un anno in più di legno rispetto agli altri cru). Naso [...]
MONTEFALCO (PG) - Enoteca Spirito di Vino, primo piano, sala privata. Nel palazzo che fu del Verdi della musica sacra, la souplesse di tre grandi bolgheresi e due grandi francesi ha sostituito [...]
Alleluja bella gente, Monsieur de la Palice (o Lapalisse) è tornato tra noi! Per la serie la palla è rotonda e l’ora di sessanta minuti il mondo del vino italiano é improvvisamente tornato [...]
Pronti per l'edizione 2009 di Un Soave Natale?A furor di popolo, torna il concorso più...soave della blogosfera: UN SOAVE NATALE, atto II. L'anno scorso si aggiudicarono la vittoria i vulcanici [...]
Oggi vi presento una ricetta dolce facile: i muffin ai lamponi. Li faccio in maniera un po’ particolare: metà con impasto normale e metà con impasto al cioccolato. Procuratevi questi [...]
Siete convinti anche voi che per la Valpolicella l’amaronizzazione forzata condotta al ritmo di quantità ogni anno crescenti di uve messe in appassimento, sia più un eccesso e una iattura, [...]
E' stato un onore partecipare alla degustazione del Tasting Panel Grappa Fratelli Brunello. La grappa scelta è quella otttenuta dal Casetta della Vallagarina della linea I [...]
La prima volta che Maria Teresa Mascarello mi ha parlato della sua Freisa Langhe, ha usato un termine spettacolosamente understatement: vino da pizza. Quasi che volesse diminuirne [...]
Se in questa raccolta di poesie vedrai taverne, osti e ubriachi, idoli e zunnar, croci e rosari, cristiani, zoroastriani, pagani, brocche e conventi vino e bei fanciulli, candele e ginecei, [...]
Angelo PerettiIn genere faccio un po' fatica a stappare bottiglie con 14 gradi di alcol (figurarsi quelle che sono oltre). Ho una qualche reticenza ad affrontare tutta quell'alcolicità, che [...]
Ho già espresso chiaramente, qui, e qui, e in maniera ancora più esaustiva qui, tutto il bene che penso, l’operazione aria e idee nuove, pur nella continuità storica e nel pieno rispetto [...]
Come fumare a tutto pasto – anzi, a tutto vino- il Toscano Extravecchio. Ce lo racconta Terry Nesti (Club Amici della Toscana). Amo il vino e le contaminazioni. Credo che di vini [...]
riceviamo da officine gourmet (officinegourmet.blogspot.com) e volentieri pubblichiamo.L’AGLIANICO L’Aglianico è un vitigno tipicamente meridionale coltivato per lo più in Campania e [...]
Degustazione > Specchio Di Vitae Di Mauro Feola Azienda Agricola Vitigno: Rossese - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto 309 Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo sorgente: € 7,20 Alla [...]
Lo sanno anche i sassi ormai, e soprattutto i lettori di questo blog, che per me degustare Barolo e soprattutto farlo mediante assaggi di più annate dello stesso vino, le cosiddette [...]
Seguiamo il nostro ficcanaso gurmè, una sera d’estate, all’ora di cena: si siede al suo posto guardandosi attorno, mescolandosi all’ambiente che potremmo definire di sobria [...]
Oggi voglio postarvi la ricetta di un dolce che ho fatto una decina di giorni fa, nato un po' dalla gola di un dolce particolare che mi ricordasse la mia terra e un po' dal fatto che dovevo [...]
Quando, dando ascolto al mio istinto, mi deciderò finalmente a creare una nuova apposita rubrica, fatta di testi e di fotografie, intitolata “facce da vignaioli” quello di Teobaldo [...]
Ingredienti: 1 kg di ribes, 500 g di zucchero per ogni 500 ml di succo di ribes. Preparazione: Lavare il ribes, sgranarlo ed eliminare i chicchi guasti. Mettere i chicchi di ribes in una [...]