di Maurizio Valeriani Il Sagrantino è l’uva al mondo che ha la maggiore quantità di polifenoli, superando anche il Tannat dell’Uruguay, secondo le dichiarazioni di Fulvio Mattivi [...]
Come vi ho promesso nel post di ieri vorrei condividere con voi le ricette proposte dallo chef Alessandro Borghese e dal bartender Filippo Sisti che hanno come ingrediente principe lo yogurt. [...]
Continuano con grande entusiasmo le serate dei Venerdì Fuori a La Capinera, questa sera in degustazione i vini di Valdobbiadene di Ronfini abbinati a splendidi piatti di baccalà proposti da [...]
“LA Vena di San Leonardo” Il Gran Crù del Vermentino Le vigne sono situate all’interno di una “SUB-Zone” della Vena di San Leonardo chiamato in dialetto [...]
Ma quanto è difficile fare i genitori?? Quante volte vorresti girare la ruota, comprare una vocale o anche solo l'aiuto del pubblico?? La verità è che nessuno lo puo' fare per noi e non [...]
Un percorso stradale di 150 km dal Porto di Trieste a Piazza San Marco a Venezia. È la distanza che si potrebbe percorrere seguendo la fila ordinata dei 150 mila sacchi di caffè crudo [...]
Domenica 1° marzo secondo appuntamento di “8rto X 4uattro”, il format ideato dai giornalisti enogastronomici Laura Gambacorta e Giampiero Prozzo per l’agriturismo Casa Lerario di [...]
Almeno cinque milioni di euro per assicurarsi la pizza a casa. Sarebbe questa la cifra pagata da Rocket Internet, gruppo tedesco di e-commerce quotato alla Borsa di Francoforte, per rilevare [...]
Ho realizzato questa crostata memore del successo del cheesecake della passione fatto per mio marito per il giorno di San Valentino. Per la base ho pensato a una frolla tutta burrosa, la [...]
Ancora un altro importante momento di approfondimento e confronto professionale per AssoEnologi Campania, che si è riunita presso il ristorante Casa del Nonno 13 a Mercato San Severino [...]
Una delle poche idee in fatto di zonazione dei Castelli di Jesi è quella venuta affermandosi negli ultimi anni di una differenza fra riva destra e riva sinistra del fiume Esino.Accattivante dal [...]
Avere da assaggiare i Brunello di Montalcino 2010 e snobbarli per assaggiare i Rosso 2013 è un esercizio di stile notevole, con i suoi lati positivi: il servizio di sommelier scorre tranquillo, [...]
Due sono i posti negli States che mi attirano avendo già visto New York: San Francisco, sulla costa Ovest, e il New England su quella Est. Nel secondo andrei a mangiare aragoste sotto cappe [...]
di Roberto Di Meo* Ancora un altro importante momento di approfondimento e confronto professionale per Assoenologi Campania, che giovedì 19 febbraio si è riunita presso il ristorante Casa del [...]
Avete presenti i biscotti ripieni di mela di una nota marca che produce merendine? Bene, questa è la ricetta che vi permetterà di riprodurli più o meno fedelmente in casa, e senza il minimo [...]
La mia ricerca continua. Ristornati, negozio, artigiani, produttori. Non mi importa che siano blasonati o no, mi interessa la qualità. E questa si può trovare in piccole [...]
Di nuovo in viaggio, questa volta siamo diretti verso Oristano e Cabras, dove soggiorneremo, per gli ultimi due giorni che ci rimangono. Abbiamo lasciato Giovanni Facello, e abbiamo scoperto che [...]
Dagli antipasti ai dessert, 800 ricette per una tavola equilibrata e un’alimentazione sana e naturale.La scienza ha ormai dimostrato l’importante ruolo che allergie e intolleranze [...]
In due giorni e mezzo a Montalcino abbiamo assaggiato quasi 140 Brunello 2010 e possiamo confermare con tranquillità che le alte aspettative, cominciate un paio di anni fa dagli assaggi del [...]
La Crema Catalana è, e lo dice in nome stesso, un delizioso dessert tipico della Catalogna regione della Spagna, servito per tradizione il giorno di San Giuseppe il 19 marzo( si chiama anche [...]
La sachertorte nuovo avversario della gubana. 10^ edizione del ‘GUBANA DAY’. La giuria tecnica formata da esperti e giornalisti si riunirà venerdì 27 febbraio 2015. Gubana contro Sacher [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 - E se il Metodo SoloUva diventasse il Metodo Franciacorta? Ecco la verifica sul campo. 2 – Chianti Classico Collection 2015: anteprima [...]
Mercoledi 4 Marzo 2015 Alchimie, pozioni magiche, segreti e misteri raccontati dai Maestri Pizzaioli di Terra d’Irpinia Marco Tango Pizzeria Degusta di Avellino Amelio [...]
La denominazione più giovane (come età media dei produttori) è la prima a fare i conti con il rating basso dell’annata 2014 appena vendemmiata: arrivando ad attribuirgli 3 stelle su 5, [...]
In Rua Freda a Modena nei paraggi di Via Stella, indirizzo ben noto ai gourmet di tutto il mondo, c’è un piccolo portone di legno sotto l’insegna Scuola di Cucina. Qui da qualche mese viene [...]