Degustazione di vini francesi abbinati ad un menù originale da Radici Clandestine di Ambrogio Vallo Metti dei grandi vini d’Oltralpe, dei piatti che uniscono tradizione, ricerca e [...]
L’ultimo aggiornamento sulle esportazioni italiane di vino prima della fine dell’anno ci porta delle buone notizie. La ripresa dalle vacanze di settembre è stata particolarmente positiva, [...]
Oro nero di Aquitania. Colore nero brillante, consistenza morbida, la polpa va dal giallo all'ambra, il sapore è gustoso e dolce. Sono le Pruneaux d’Agen IGP, prelibatezza [...]
di Chiara Giorleo Dopo una lunga serie sulle critiche di vino, il focus si sposta sulla produzione al femminile. Zone di ispirazione, stili produttivi e prospettive: ecco qual è l’approccio [...]
di Antonella Amodio L’avventura di questa recente azienda irpina inizia nel 2018 con Armando Coppola, nonno dell’attuale proprietario, che da San Mango sul Calore si trasferisce nel 1963 ad [...]
di Stefano Tesi Nel mondo del vino italiano, e non, Donatella Cinelli Colombini è nota per una intraprendenza e una determinazione che nel tempo le hanno consentito non solo di farsi largo con [...]
Questa raccolta di ricette di selvaggina e cacciagione è dedicata agli appassionati del genere che amano il sapore tipico e intenso e la consistenza tenace della carne degli animali selvatici. [...]
Il risotto all’astice è un primo piatto di pesce raffinato che da solo sa evocare le feste e i pranzi delle grandi occasioni. Per realizzare il mio risotto all’astice ho utilizzato un [...]
Guida Cantine d'Italia di Go Wine 2023. Guida per l'enoturista: al Friuli V. G. 12 Impronte Go Wine. Go Wine annuncia l'uscita in libreria della nuova edizione 2023 di Cantine [...]
di Stefano Tesi Molto di ciò che ruota attorno al Rosso di Montalcino e alle sue tante funzioni strategiche, ma questo vino fatto solo in cemento, dal profumo vivo, etereo, fragrante e [...]
Alcuni accorgimenti per intrattenere i tuoi amici a cena e farli sentire perfettamente a loro agio: ecco qualche idea per te, per dar vita a tanti momenti da vivere in buona compagnia. [...]
Se anche voi volete portare in tavola un comfort food dal gusto speciale, ma senza penare troppo in cucina, seguite il suggerimenti del nostro chef giornalista Manuele Baiocchini che oggi in [...]
Cosi Cosi Duci o Cosi di Ficu è una ricetta siciliana a base di fichi secchi, che nel gusto richiama i buccellati. È tipica soprattutto nella zona di Castellammare del [...]
Capesante perfettamente scottate in padella con una deliziosa salsa di limone e vino bianco. Questa ricetta per occasioni speciali, considerando che a Natale si mangia pesce, è abbastanza [...]
di Stefano Tesi Adoro le verticali, perché consentono di capire molto non solo sull’evoluzione di un vino in sé (che non è poco, comunque), sulle aziende che lo producono e la loro storia [...]
di Adele Elisabetta Granieri A Pantelleria si produce un’uva passa unica al mondo, dai chicchi zuccherini grossi e carnosi e dai vinaccioli croccanti, che assomiglia quasi a un frutto fresco. [...]
Virgilio Pronzati Sono ufficialmente aperte, fino al 31 dicembre, le iscrizioni a condizione agevolata per produttori di vino e olio alla diciottesima edizione di Radici del Sud, [...]
Anche se non si aspira a diventare sommelier per diletto o a studiare per intraprendere questa carriera in qualche lussuoso ristorante, si può comunque imparare a degustare un liquore. [...]
Su suggerimento di un assiduo e attento lettore del blog, introduciamo oggi una nuova azienda a quelle che analizziamo: Fantini Wine Group. FWG era Farnese vini fino a quando l’azienda è [...]
Foto Shutterstock| Timolina Preparare degli antipasti veloci e sfiziosi per Natale non è una missione così difficile come potrebbe sembrare. A volte basta veramente solo un pizzico di [...]
Preparare degli antipasti veloci e sfiziosi per Natale non è una missione così difficile come potrebbe sembrare. A volte basta veramente solo un pizzico di fantasia per cucinare e portare in [...]
Da provare con le tartine, il pesce, i salumi o le verdure. Il burro aromatizzato è eccezionale perché dà un sapore nuovo a piatti tradizionali. Ecco perché mi piace molto usarlo durante le [...]
Vino, cibo e arte: una trilogia vincente per promuovere un territorio e le sue produzioni enologiche di eccellenza. Parliamo di una formula che segna, in modo sempre più significativo, [...]