di Andrea De Palma La Famiglia Vallone sceglie la classe e lo stile dei fratelli Sgarra per onorare e celebrare una storica etichetta come il Graticciaia nato nel 1986 dal nobile vitigno [...]
di Roberto Giuliani Può un filosofo livornese avere uno stretto rapporto con il vino e la comunicazione? Oh yes! Vino e filosofia viaggiano con l’umano essere dalla notte dei tempi, lo sanno [...]
Virgilio Pronzati Giovedì 24 novembre presso la sede dell’Associazione Italiana Sommelier è stata presentata la nuova edizione, in presenza dei ventidue produttori insigniti [...]
La provincia di Salerno è molto vasta, tanto da essere in grado di regalare esperienze storiche, paesaggistiche e culinarie molto diverse. Una delle zone più sottovalutate è, senza dubbio, il [...]
di Raffaele Mosca Un rendez-vous con un personaggio fuori dagli schemi: un Barolista bastian-contrario, ultimo per dati anagrafici di una schiera di viticoltori nati nella Langa della malora e [...]
Pizza con funghi e stracciata di bufala In questa stagione i funghi sono perennemente presenti nei miei piatti. Dall'antipasto alle polpettine fino ad ingrediente per la pizza li preparo [...]
Virgilio Pronzati Alla Stazione Leopolda il primo Talent Show delle etichette “giovani” Dal 3 al 4 dicembre un evento pensato per operatori e appassionati e aperto alle [...]
Panettoni, non panettoni, lievitati che chiamiamo per comodità panettoni. Pasticceria Filippi dal 1972 ha arricchito il panorama creando finora, da pasta madre, 30 gusti tra cui caramello [...]
Bagna Cauda. Bagna sovrana. Il Bagna Cauda Day compie 10 anni! Un traguardo importante che si festeggerà nei due fine settimana del 25, 26, 27 novembre e del 2, 3, 4 dicembre 2022. [...]
Degustazione leggendaria di una pregiata selezione di 15 vini francesi all’Hilton Hotel di Sorrento organizzata dalla Associazione Italia Sommelier delegazione Penisola Sorrentina e Capri con [...]
di Enrico Malgi Il nome aziendale ed i relativi titolari erano già famosi per tutto il Salento e la Puglia, poi è subentrato l’imprenditore Pierantonio Fiorentino che rilevando nel 2016 [...]
di Marina Betto La campagna olearia è ancora in corso in questo mese di novembre a Feudo Disisa, un podere dove si coltiva la vite e l’olivo e il grano nella campagna a sud ovest di Palermo. [...]
Premio Leccio d'Oro 2022: scopri i cinque locali con la migliore offerta di Brunello di Montalcino in Italia e nel mondo, Food News, Canale: Dove mangiare e bere, Vini Pregiati © 2021 Sanpellegrino
Le temperature si sono abbassate ormai siamo quasi vicino allo 0°C e il camino resta un luogo magico in inverno, grazie alla magia che crea. Lo scoppiettio, il profumo, le luci e il [...]
Menfi (Agrigento) è la Città Italiana del Vino 2023. Il passaggio di consegne è avvenuto a Duino Aurisina (Trieste) durante la Convention dell’Associazione Nazionale dei 470 Comuni [...]
Alcuni anni fa postai un piatto molto noto nella mia regione, il Lazio, soprattutto della zona dei Castelli romani, gli Spaghetti ‘mbriachi. Gli spaghetti vengono insaporiti dal vino rosso, in [...]
Il termine “albanella” viene dalla Liguria e indica un barattolo in vetro con chiusura ermetica. Dal nome del vasetto deriva anche quello dei cibi cotti al suo interno a bagnomaria. Si [...]
di Andrea de Palma Molti lo chiamano il Vulcano spento ma personalmente lo ritengo dormiente anche perché la sua forza ed energia la sento nei vini che nascono alle sue pendici; vini dal sorso [...]
Virgilio Pronzati La Fondazione Edmund Mach è stata individuata ente capofila della rete delle scuole enologiche italiane. La nomina è avvenuta nell'ambito dell'incontro che si [...]
Il Frantoio Ducale, nato nel 2004 grazie alla famiglia Lionetti che ha deciso di acquistare il palazzo ducale e far rivivere quella magia insita, affonda le sue radici in una cucina [...]
Cari amici qbisti, eccoci pronti a una nuova avventura. Alla scoperta del territorio, dei suoi vini e delle persone che li creano con il loro lavoro appassionato. Sabato 26 novembre alle 10 e 30 [...]
di Enrico Malgi Prima premessa: devo confessare che colpevolmente fino adesso non avevo ancora assaggiato i vini dell’Antica Masseria ‘A Canc’llera, nome riferito alla bisnonna dei [...]
Questo post dal titolo "Les trois glorieuses", festa del vino in Borgogna lo abbiamo ripreso da https//: Zafferano.news settimanale on line, precisamente trattasi del Cameo del 19 novembre 2022 [...]
Convention d'autunno Città del Vino 2022. Ufficialmente aperta al Pavilion di Portopiccolo di Sistiana la Convention d’Autunno dell’Associazione nazionale Città del Vino. Sono 130 i [...]
30 anni di formazione vitivinicola. Ateneo di Udine in festa. L'Università è prima in Italia per numero di enologi laureati (quasi 1200). A gennaio 2023 l’avvio del master in Gestione della [...]