La normalizzazione delle vendemmie 2018 e 2019 ha portato come c’era da attendersi a un “rientro” della bolla dei prezzi all’origine dei vini in Italia. L’indice elaborato da [...]
Dite addio a questo vino: a Treviso 33mila litri di Prosecco invadono il Piave a causa del ribaltamento di un’autocisterna. Avete capito bene: per via di un’incidente stradale 33mila [...]
Potrà non avere ormai tutti i riflettori su di se perchè la Gran Selezione gli ruba spazio e uve preziose ma le Riserva del Chianti Classico sono spesso vini profondi emozionali e molto [...]
Sabato scorso 15 febbraio 2020 nei padiglioni della Fiera di Pordenone è stata inaugurata l’ottava edizione di “ Cucinare 2020”, l’evento di riferimento per gli appassionati di [...]
Parlando di Prosecco, Luca Zaia, presidente del Veneto, chiede ai viticoltori di ridurre gli impianti. La richiesta è semplice: basta creare nuove piantumazioni di Prosecco. Secondo il [...]
Carnevale vecchio e pazzos’è venduto il materasso,per comprare pane e vinotarallucci e cotechino.E mangiando a crepapellela montagna di frittelle,gli è cresciuto un [...]
Aria di festa tra i cinquecento vini in assaggio a partire dai roboanti risultati dell’ultima tornata di punteggi e guide nazionali e internazionali. Con la spinta della 2016 e 2015 nel [...]
ΦΤΙΑΧΝΩ ΣΠΙΤΙΚΑ ΛΟΥΚΑΝΙΚΑΤα τελευταία χρόνια με έχει πιάσει ένας ιδιαίτερος ζήλος να φτιάχνω σπιτικά [...]
Un incontro alla scoperta di 25 cantine con vini diversi dalle “solite etichette”. È “Know Wine”, iniziativa che si terrà sabato 7 marzo 2020, dalle 17 alle 21, al ristorante [...]
di Antonio Di Spirito Nelle due giornate dedicate al Chianti Classico, vengono presentati i vini d’annata, quest’anno viene presentata l’annata 2018, la Riserva e la Gran Selezione. Nella [...]
Indice Se l’Emilia-Romagna può essere considerata a pieno titolo patria del mangiar bene, Parma e la bassa parmense ne rappresentano un indiscusso fiore all’occhiello. Non a caso [...]
di Enrico Malgi Sempre in auge la produzione vitivinicola dell’azienda calabrese Tenute Barone G.R. Macrì di Locri, risultando spesso vincitrice a Radici del Sud con le bottiglie di spumante [...]
Mariella Belloni L’accordo siglato alla Bit di Milano tra Toscana Promozione e l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero mira a promuovere e nobilitare vini pregiati e tartufo [...]
La nostra recensione del Ristorante Il Guscio di Firenze, certezza della cucina toscana nel quartiere San Frediano, trattoria dalla proposta oggi un po’ fané, apprezzabile anche per [...]
Questi crostini si trovano sempre nell'antipasto toscano immancabile in ogni ristorante tipico, accompagnati da salumi della zona.Anche nelle tavole delle feste invernali delle nostre famiglie [...]
Non sono in molti a conoscere il paese Pellio Intelvi, provincia di Como, ma per Viaggiatore Gourmet è un richiamo da cui non puo’ fuggire, che almeno una volta l’anno lo porta alla tavola [...]
Tempi di attese e grandi aspettative per l’ultima 2019 e Chiantilovers si conferma primo banco di assaggio dell’ultima vendemmia con migliaia di persone (oltre 4000) che fanno la [...]
Nuovo aperitivo alla milanese. Uno scrigno di vetro - 61 metri quadrati per 36 coperti - collocato nel cuore di Piazza Tre Torri: un’oasi gourmet da cui ammirare il fermento di CityLife e la [...]
Buone notizie per il settore del vino: le enoteche italiane crescono del +4% nel corso degli ultimi 5 anni. A rivelarlo sono i dati della Camera di Commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi e [...]
Anteprima Toscana 2020 di Antonio Di Spirito Nella fortezza da Basso, si è svolta PrimAnteprima e Domenica Chianti Lovers. Queste due manifestazioni hanno dato inizio alla settimana di [...]
Non è facile trovare un ristorante di qualità in una zona turistica com'è quella di San Pietro a Roma. Ma per fortuna ci sono Lucia Cenci e il marito Armando Giammaria, che con le figlie [...]
Mercoledì terrò ad Alba una lezione sull’ecommerce del vino ad un corso per Wine Export Manager* ma siccome nasco e morirò blogger che ama il vino tutto è buono per fare un post. [...]
Indice A Roma si dice “Pizza e mortazza”, per indicare la pizza, rigorosamente bianca, tagliata a metà e farcita con la mortadella. Questo salume dal profumo inconfondibile viene [...]
Indice Nel maggio 2016, la Rai ha mandato in onda un servizio di Report dedicato al Prosecco, inteso sia come territorio specifico, sia come prodotto: il celebre vino frizzante alla base [...]
le lasagne di pane carasau sono un piatto povero e tipico della cucina sarda che utilizza le sfoglie del pane carasau bagnate dal brodo.Io ho alleggerito il piatto usando poi un ragù vegetale [...]