Vengono dai vigneti dei nostri Soci posti sul Monte Vento, S.Rocco, Albarello e Monte Gasa. Sono le uve da cui nasce il nostro Bardolino DOC Novello: il tradizionale uvaggio di corvina, [...]
Redazione di TigullioVino.it Ogni lunedì, dal 9 novembre al 21 dicembre, il Consorzio di tutela del Bardolino e la Strada del vino Bardolino presentano al Villaggio di Natale Flover, a [...]
Tempo di castagne, tempo di Novello, dicono. Personalmente, non ho mai trovato granchè azzeccato questo abbinamento: con le caldarroste preferisco sempre stappare una bella bottiglia di [...]
E' sempre con un certo senso di favore e di rinnovate aspettative che si salutano i cambi, soprattutto quando avvengono ai vertici e all'interno di un'associazione del mondo del vino. In [...]
Dal 10 ottobre al 15 novembre a San Zeno di Montagna (Verona), sul monte Baldo, balcone affacciato sul lago di Garda e patria del marrone di San Zeno dop, la cucina autunnale delle castagne [...]
Il 3 e 4 ottobre Malcesine (Verona), sul lago di Garda, ospita Ciottolando con Gusto, protagonisti i sapori del lago, del monte Baldo e i vini del territorio.Acquistando un unico biglietto, [...]
Redazione di TigullioVino.it Dodicesima edizione della rassegna gastronomica che propone interi menù degustazione a base di castagne del Baldo e marroni di San Zeno dop in abbinamento con [...]
Dall'Inghilterra alla Germania: se al Decanter World Wine Award è stato premiato il Bardolino, al concorso Mundus Vini 2009 di Neustadt hanno preferito due vini bianchi: il Lugana Doc "Ca' [...]
Red fruit. Light and easy, lingers fruitiness. (Frutti rossi. Leggero e facile, indulgia al fruttato) Così i giudici del Decanter World Wine Award 2009, uno dei più rigorosi concorsi enologici [...]
Angelo PerettiUna volta, quando i giornali si componevano "a mano" e nelle tipografie c'era la figura del proto, il "capo", il controllore delle bozze, si diceva che di tanto in tanto un [...]
Redazione di TigullioVino.it Al vino Bardolino, una delle eccellenze dell’enologia veronese, è dedicata la Festa dell’Uva e del Vino che si terrà a Bardolino (Verona) [...]
Redazione di TigullioVino.it I banner del Bardolino Chiaretto e del Garda Classico Chiaretto sulle imbarcazioni della mitica Centomiglia velica del lago di Garda, il 5 settembre. Dal 29 agosto [...]
Angelo PerettiEra tradizione, in certi tratti della terra padana, ai tempi dei grandi lavori agrari, di mangiar cotechino a ferragosto. Magari sarebbe bello rinverdirlo, questo rito [...]
Come funziona il gioco, lo immaginate. Altrimenti si spiega veloce: ci sono vini che evocano una canzone - ma vale anche il contrario, conosco canzoni che ricordano un vino. Unica variante: solo [...]
Pizza pomodoro e mozzarella - vino consigliato: Asprinio di Aversa, Sauvignon Collio, Bianco di Custoza, Pallagrello Bianco Pizza pomodoro mozzarella e verdure miste - vino consigliato: [...]
L’Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi) compie venti anni e per festeggiare l’occasione in tutta Italia il giorno 21 giugno si svolgerà l’Onaf Day. Durante la giornata [...]
Eccomi qui a partecipare ad un'altra raccolta....in questo periodo ce ne sono tante in giro e tutte molto interessanti....quella organizzata da Sabrina&Luca di Sapori diVini è una raccolta di [...]
Alla notizia che l’UE ci ha ripensato sulla riforma del vino rosato, ne hanno parlato ovunque su internet. Il comunicato apparso sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari [...]
Buone notizie, di vario genere, oggi da Bruxelles. Come riferisce l’Ansa in questo dispaccio, la Comunità Europea “rinuncia alla sua proposta di autorizzare nell’Ue le miscele di [...]
Secondo Federdoc, il Veneto ha registrato una produzione DOC/DOCG stabile durante il 2007 a 2.5 milioni di ettolitri, confermandosi il leader italiano per volumi davanti al Piemonte (2.2m/hl) e [...]
Angelo PerettiOra, mi sa che con Matilde dovrò arrabbiarmi un pochettino. Già, perché, molti lo sanno, m'occupo istituzionalmente del Bardolino, e considero un po' da sempre, e anche questo [...]
Redazione di TigullioVino.it Incontro questa mattina, 22 maggio, alle cantine Zeni di Bardolino, del ministro per le Politiche agricole Luca Zaia e del sottosegretario alla Presidenza del [...]
La Corvina veronese è un vitigno autoctono a bacca rossa del Veneto. Si tratta del vitigno più importante della provincia veronese, diffuso in Valpolicella, nella Valdadige e lungo le sponde [...]
Mariella Belloni Quasi un centinaio di vini in libera degustazione al Westin Palace Hotel di piazza della Repubblica per avvicinare una realtà unica in Italia: quella del [...]
La petizione "anti rosé miscelati" promossa dal Consorzio di Tutela del Bardolino e del Garda Classico che ha raccolto oltre 1500 firme ed è stata oggetto di vari articoli in Italia e all' [...]