Siamo in Val d’Orcia, nella provincia di Siena, al centro del Parco della Val d’Orcia Patrimonio UNESCO dal 2004. Luogo di una bellezza da togliere il fiato, più paesaggio culturale che [...]
L’occasione era troppo ghiotta, difficile dire di no: la possibilità di assaggiare un’annata recente e una più datata di alcune delle etichette più famose dell’Alto Adige. [...]
La festa della Repubblica, il 2 giugno, è stata l'occasione propizia per la prima uscita dopo-lockdown, e nello spirito localista che animava ancora la normativa di quei giorni, solo le gite [...]
“Si sente, qui, in queste annate. Qui è spoglia di sole, di grassezza: è lineare. Ti mostra il perchè, le note minerali che si evolvono, le note di idrocarburo che si sentono sulla [...]
L’azienda di Walter Lodali di Treiso, storicamente è rimasta fuori dai circuiti ordinari delle guide e delle degustazioni di massa. Non a caso fino a pochissimi anni fa l’80% delle loro [...]
Volevo prendere la 2003 ma per una svista mi sono ritrovato la 2009 e ho commesso un vero infanticidio! Non c’è nulla da fare, il Taurasi va goduto in tempi davvero lunghi per coglierne la [...]
L’Aceto Balsamico di Modena IGP dell’Acetaia Giuseppe Cremonini ha ottenuto un importante riconoscimento: dall’ organizzazione tedesca Stiftung Warentest, nota per la propria [...]
Olivier Berrouet è un grande enologo, giovane, simpatico, carismatico, molto alla mano e con idee chiare in testa. Dal 2008 è il direttore dell’azienda Chateau Petrus. I proprietari [...]
In Italia le cooperative del settore primario legate al vino sono ad oggi 484, rappresentano una grossa fetta del tessuto vitivinicolo italiano con circa il 60% della produzione nazionale, un [...]
Stiftung Warentest, la più affermata organizzazione tedesca di tutela dei consumatori, ha analizzato 19 Aceti Balsamici di Modena valutando, come migliore, l’IGP “5 Grappoli [...]
Vincere la dose minima di pessimismo quotidiano leggendo i dati è un esercizio di meditazione attiva: PIL, fatturati, percentuali, prodotti e soprattutto vite: tutto travolto dalla [...]
Dopo Gordon Ramsey che ha lasciato a casa 500 persone, Joe Bastianich confessa di aver dovuto licenziare 1500 dipendenti per il Coronavirus. Le dichiarazioni sono state rilasciate durante [...]
Il mondo del vino è sempre in continua evoluzione, non solo a livello enologico o agricolo, l’aspetto commerciale è quello che forse corre più di tutti. Come tanti, io stesso preferisco [...]
Phasianus e Wohlgemuth Nei nomi e nelle etichette delle due novità la storia e le peculiarità della tenuta di Caprino Veronese. Disponibili anche nel nuovo e-commerce Si arricchisce di due [...]
Soave, parola che evoca fin da subito un qualcosa di sopraffino, leggiadro, delizioso. Sinonimi che calzano a pennello con alcuni frutti di bacco prodotti in queste zone. Quelli dell’UNESCO [...]
Nel suo giro d’Italia lo scorso gennaio per presentare il libro “Chianti Classico e Figlio di Mezzadro” Silvano Formigli ha fatto tappa da Burde e ci ha raccontato 800 anni [...]
San Gimignano ha sempre avuto una apertura al mondo e ai traffici e la Sala Dante durante le anteprime toscane ospita, da anni, vini da tutta Europa e Italia. Per la prima volta si apre anche [...]
In una Roma e dintorni che molti vorrebbero al collasso gastronomico dell’alta cucina e in preda solo a carbonare, cacio e pepe e amatriciane, il ritorno di Oliver Glowig in una postazione [...]
Il tappo a stelvin per invecchiare il vino è utile come un paio di mutande sul set di un film porno. Ti irrigidisce, fa passare la poesia e non permette certo di esprimerti al tuo meglio. [...]
È sempre bello stappare il Taurasi che ha segnato la nuova era del vino campano. Quello che per primo è andato in barrique su indicazione di Luigi Moio in una cantina pensata, anche questo [...]
Ecco, è fuggito il dì festivo. E al festivo, finalmente, anche quest’anno succede quello che trepidanti attendevamo: il primo giorno dopo, quello ordinario, giorno di riassetto e di [...]
San Leonardo 2015, Tenuta San Leonardo Uve: cabernet sauvignon, carmenere, merlot Fermentazione e maturazione: cemento e barrique Prezzo: sui 70 euro Nuova edizione del San Leonardo, un vino che [...]
Che fortuna avere una figlia che studia a Bordeaux! E che bella Saint-Emilion! E che piacere ricambiare la visita napoletana del tonnelier Vincent Darnajou, le cui barrique sono semplicemente [...]
Il mio vino per l’isola deserta? Champagne! Troppo facile? Non ce lo possiamo permettere? Allora che sia Bardolino, un vino per ogni pietanza, per ogni stagione e per tante stagioni. Verona, [...]