La prima volta che me lo fece assaggiare, la Marianna di Quarto, portava ancora il cappello. Spiegava, con poche parole: Qui i calamaretti si friggono, e mangiamo tutto. Ho pensato che lì ci [...]
Tagliati 70 ceppi alla vigna di Bruno Vespa a Lizzano in provincia di Taranto. Un gesto di sfregio antico e rurale che colpisce la vigna acquistata dal giornalista quattro anni fa. “Sono [...]
Si, incredibile ma vero: uno dei bianchi più longevi del mondo non ha la tipologia “riserva”. Un paradosso, uno dei tanti, della filiera del vino irpina organizzata per vasi scomunicanti: [...]
L’annata 2015 è ancora da decifrare. In queste prime battuite ci sembra che sia il Greco in vantaggio nell’inevitabile alternanza tra i due bianchi irpini che ogni anno registriamo. [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Il tema è quello della decadenza. Non del vino, ma di chi beve. Con il tempo alle spalle, soprattutto se la vita [...]
Si è costituita nei giorni scorsi l’associazione “Corbara Excellent”, che ha come scopo quello di unire i vari produttori e artigiani del ridente comune di Corbara a ridosso della [...]
Uva: fiano, greco e falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Non sono un imprenditore ma una cosa ho visto in tutti questi anni: quelli di successo, che [...]
Presentata l’associazione Corbara Excellent per la valorizzazione delle eccellenze del territorio In ogni convegno che ha come tema la competitività [...]
C’è sempre fibrillazione tra le mura di Terra di Briganti. Fibrillazione per il completamento della struttura, nata da un’idea dell’architetto-enologo Roberto Mazzer. Fibrillazione per la [...]
Di Rosa De Angelis È la notte delle stelle cadenti, il giorno più atteso dell’estate, da onorare con un calice di buon vino. In Irpinia questo significa sicuramente Taurasi, Fiano [...]
Nel 2003 Bruno Ceretto, patron dell’omonima azienda vitivinicola delle Langhe, decise di dare il proprio contributo alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico della sua terra [...]
Dieci centesimi di punto Nicola Chiaromonte se li merita per il sorriso strafottente e altri due per il ciuffo sempre spettinato. Altri sette perché sta ricostruendo il vigneto Barbatto a [...]
Augustus resort e Borgo Egnazia scelgono Due Palme – 1 e 2 agosto il Salento brinda con le bollicine di Negroamaro Sullo sfondo il Salento, Santa Cesarea Terme e Savelletri; in primo piano [...]
Trullo di Pezza e i suoi vini protagonisti delle degustazioni Al 9 di Polignano a Mare – piazza Garibaldi 9 Una partnership al femminile all’insegna del rosato Contaminazione di idee, [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Non è facile avere a che fare con questo bianco. Alla fine dello scorso anno lo mettemmo in [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: metodo charmat di Lello Tornatore Lei è conosciuta come una produttrice emergente di Fiano di Avellino: [...]
di Roberto Giuliani Un vino che ci regala emozioni a non finire, testimone della classe e unicità di questo fiano, riconoscibile in mezzo ad altri cento. Sono trascorsi vent’anni dalla [...]
Larte è al tempo stesso caffetteria, cioccolateria, hosteria, ristorante gourmet, galleria d’arte e bottega, un format unico nel suo genere, nato dall’iniziativa di Fondazione [...]
La bisque “allargata” è una delizia e una comodità. Ne puoi preparare una quantità e conservarla in congelatore per la bisogna, e in un attimo la più banale delle paste diventa [...]
Costruito nel XVI secolo e trasformato da casa privata ad albergo nel 1812, l’Imperial Hotel Tramontano ha sedotto per oltre due secoli le maggiori personalità del mondo culturale e [...]
Proprio in questa varietà di frutti gialli il pomo-d’oro trova la sua essenza: forma e sostanza, nome e aspetto, tutto si tiene. Ho provato un pelato scaffalistico – il brand [...]
A nessuno pare interessare più nulla dei vini dolci, tanto che il loro mercato è quasi esclusivamente legato ad appassionati privati, che spesso si riforniscono in giro per cantine, o alle [...]
Un pugliese e un campano si incontrano a Milano, proprio sotto la Madonnina. No, non è una barzelletta, ma il racconto della serata organizzata da Viaggiatore Gourmet nel nuovissimo Felix Lo [...]
L’ardua sentenza è toccata al nostro Andrea Gori sull’ultimo numero di Business People (giugno): pescare 10 etichette per raccontare iconicamente gli ultimi 10 anni del vino [...]
Inaspettatosale compatto e solare,balzi etereisoffia cera d’apiresine e balsami eti arrestanelle sue sospensioni terragne.Un sorso carnaletraccia un’ormaprofonda di sale.(da Scrivilo a [...]