di Bruno Fulco Si fa sempre un gran parlare del Lazio vinicolo come la piccola fiammiferaia dell’enologia nazionale, incapace di fare il salto e trasformarsi in una principessa. Al netto dei [...]
Un tempo li chiamavano Forum ed erano quei post a domanda aperta su un tema, poi sono arrivati i social a spazzare quasi completamente l’interazione sui blog MA il periodo è fecondo, [...]
di Francesca Faratro La storia della Tenuta Scuotto è recente, ma i livelli qualitativi sono sicuramente buoni, riconosciuti ormai da più di una guida specializzata. Siamo nel cuore irpino, a [...]
Per esplorare i nuovi limiti della comunicazione commerciale, e senza entrare nel merito della sponsorizzazione di Luca Gardini di cui abbiamo già discusso ampiamente, ci interessa oggi [...]
Chi è Mario lo sanno bene i miei amici. Stiamo insieme da una decina d'anni e diciamo che la sua storia del rapporto con il vino potrei condensarla in un titolo: "Dal Tavenello al Sassicaia in [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Luca Gardini testimonial del vino Eurospin da 1 euro e 89. Ma il sommelier campione del mondo può tutto. 2 – Presentazione di Slow [...]
Claudio Quarta inizia la sua avventura nel mondo del vino nel 2005. Due anni dopo acquisisce la Tenuta Eméra, nel cuore della DOP di Manduria e Lizzano, 80 ettari.Di questi, 50 sono vitati, [...]
Le guide non hanno più senso da quando c’è Internet — La carta fa schifo, io penso in digitale e ho una porta usb nell’uretra — Inutile leggere le guide, vincono sempre gli [...]
È come citare la Borgogna quando si parla dell’Etna, o Bordeaux quando si parla di Bolgheri: gli addetti ai lavori, per nobilitare un vino con meno appeal, evocano volentieri paragoni [...]
La nota rassegna, ideata dal giornalista Paolo Massobrio, torna a Milano, dal 5 al 7 novembre, negli spazi del MiCo – Fieramilanocity (zona Amendola Fiera – MM Lilla fermata Portello), per [...]
Aurelia FabrizioSono andato al Madre a vedere la mostra su Mimmo Jodice, e mi godevo le foto fin quando ho tamponato in una sala un gruppo numeroso, tutto accalcato in cerchio attorno a Mimmo [...]
Aurelia FabrizioSono andato al Madre a vedere la mostra su Mimmo Jodice, e mi godevo le foto fin quando ho tamponato in una sala un gruppo numeroso, tutto accalcato in cerchio attorno a Mimmo [...]
Sabato 8 a Milano e sabato 23 a Roma sarà presentata l’edizione 2017 della Guida essenziale ai Vini d’Italia di Daniele DoctorWine Cernilli, di certo il più esperto conoscitore al [...]
di Enrico Malgi Vendemmia nel Cilento, con scene tratte da un film più volte visto ed inserite in un magnifico paesaggio rurale. Vigne che degradano verso il mare agropolese. Vendemmiatori [...]
1-Pietraincatenata Fiano Cilento dop 2014 Maffini Sempre più centrato questo grande classico cilentano. Un anno di attesa prima di uscire, ottimo il rapporto tra il frutto e il legno, [...]
Sede a Montefredane, via Toppole 16 Tel 0825.670014, fax 0825.22920 Sito: http://www.villadiamante.eu Enologo: Antoine Gaita Bottiglie prodotte: 10.000 Ettari: 3,5 in conversione biologica [...]
Uva: coda di volpe con un po’ di fiano e greco Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Riproviamo questa Coda di Volpe dopo cinque anni e ci troviamo come in un cerchio [...]
Scopriamo le 24 etichette top del concorso enologico nazionale che “firma” 10 giorni di eventi ad Asti Sono partiti in più di 1.000, ne sono stati selezionati 354, ma i top sono solo [...]
Fiano di Avellino 2014 Rocca del Principe. Penso non ci possano essere più dubbi ormai. Quando avete una carta dei vini al ristorante o in enoteca puntate il dito con decisione a quelli più [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Lapio è un comune fortunato perchè incrocia due tra le docg (denominazione di origine controllata e garantita) [...]
Il pubblico presente alla 9° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Santa Maria di Sala presso Villa Farsetti domenica 11 e lunedì 12 settembre 2016, ha decretato il miglior vino [...]
Uva: fiano di Lapio Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Fascia di prezzo: nd Stanno uscendo sempre meglio le annate calde dei vini irpini (2000 a parte intendo). Dalla 2003 alla 2007 (e [...]
Come ogni anno il Gambero Rosso lascia trapelare, poco alla volta, l’elenco dei suoi vini trebicchierati (premiati con i Tre Bicchieri, per i residenti fuori dalla galassia). E come ogni [...]
di Enrico Malgi L’edizione di Radici del Sud è ormai diventata un trampolino di lancio ed una costante conquista da parte dell’Azienda Agricola Di Meo di Salza Irpina dei fratelli Roberto e [...]
Leggiamo e gentilmente copincolliamo: “Bellezza e imprevedibilità. Sono le due carte del vino campano. In primo luogo, il vigneto regionale ci conduce su alcuni tra i siti più [...]