“La perla della cucina”. Così Brillat Savarin definiva il tartufo. E proprio dalla gastronomia francese è stata importata in Piemonte, secoli or sono, la tradizione del consumo del Tuber [...]
Parliamo spesso e volentieri di grandi cucine, meno, assai meno, di grandi cantine. Essendo tra coloro che ritengono doveroso accompagnare un pasto importante con bottiglie all’altezza, [...]
Quella che si conclude oggi, è stata la settimana Ceretto!Martedì in Langa da loro: visita privata di tutte le cantine con la mia personalissima guida, Roberta Ceretto (nella foto sotto, [...]
di Fabrizio Scarpato C’è il tempo delle parole, delle chiacchiere davanti a un bicchiere di vino, magari vicino al mare. Elio Altare e Antonio Bonanni si conoscono così, più di una [...]
Ebbene si, con frequenza non più fissa, ma in base a quello che troviamo di interessante sulla rete, torna la rubrica “enogastronomicamente dal web”. Godetevi questi articoli, a [...]
Redazione di TigullioVino.it L’artista albese Valerio Berruti firma la bottiglia per premiare gli ambasciatori dei vini di Langa nel Mondo. E per promuovere la tutela ambientale [...]
Tenerezza. Quando ho sentito dire questa parola da una delle tre organizzatrici, ancor prima di arrivare a Mango, non riuscivo davvero a capire cosa potesse avere a che fare con un blogtour. [...]
Ingredienti: per 4 persone 900 g di filetto di maiale 1 l di latte 3 spicchi di aglio 1/2 cipolla 1 carota 10 g di prezzemolo 1 foglia di alloro 1 cucchiaio di olio di [...]
Roberto Fiorino Siamo lieti di inaugurare l’ attività di quest’anno incontrando Mauro Veglio, a ragione definito uno dei più interessanti esponenti della [...]
Alta Langa Brut Zero Cantina Maestra ’07 Enrico SerafinoBarbaresco Asili ’10 Ca’ del BaioBarbaresco Camp Gros Martinenga ’09 Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di GrésyBarbaresco Crichët [...]
Questi i 3 Bicchieri 2014 per il Piemonte della guida ai vini del Gambero Rosso. 1 Alta Langa, 13 Barbaresco, 5 Barbera d’Asti, 1 Barbera del Monferrato, 32 Barolo, 2 Carema, 2 Colli [...]
L'abbiamo raccontata in tutte le salse. Ne ho scritto pure qui!Il #ReDolce è nato con noi e speriamo che abbia modo di crescere sano e forte.I due giorni passati in compagnia dei blogger sono [...]
Posso tranquillamente definirlo un "viaggio". Perché il palato, ma più in generale i sensi, hanno percorso una strada lunga, piacevole, sorprendente. La cena delle "Tre Forchette 2014" [...]
Ed eccoci qui a raccontare finalmente la Langa, che dobbiamo dire non ci delude praticamente mai. Mettiamo subito a zittire coloro i quali, e sono tanti, dicono che la 2009 per il Barolo sia [...]
Sapori impegnativi per un'apertura di cena ricca, opulenta, "pulita" e netta, che dire.... 100% piemontese!!Per questo primo, ricco antipasto, avremo bisogno di:Cipolle di Cureggio bionde [...]
Siamo una decina di km fuori dalle Langhe trafficate e la Locanda dell’Arco è un’osteria dal cuore classico guidata con mano divertente: mai lo stesso piatto, mai azzardi sconclusionati. Il [...]
Buongiorno! «L’Enoteca del castello è un grande scrigno che racchiude in sé tutte le bellezze e le peculiarità della Langa del moscato, è una vetrina prestigiosa per i produttori dei [...]
"A rendere indimenticabile un blogtour sono le persone". Non so quante volte l'ho scritto, raccontando delle mie esperienze di viaggio guidato tra prodotti e produttori da quando sono stata [...]
Fama raccoglie, secondo un antico proverbio della Italia. Pochi giorni fa ho segnalato un articolo sulle radicali teorie seminative di Philippe Pacalet, chiedendomi e soprattutto chiedendo ai [...]
Redazione di TigullioVino.it Se n’è parlato molto in Italia e all’estero. Se n’è discusso su riviste specializzate e non. Si può dire che sia anche merito [...]
Domenica 29 settembre 2013 avrà luogo la XV edizione della Festa del Vino ad Alba (SN), evento Go Wine che trasforma il centro storico del borgo piemontese in una vera e propria “‘via [...]
Alla pasta si dedica cura, tempo, pazienza e pure olio di gomito, che è, di questi tempi, ingrediente più raro e prezioso del tartufo!!!La proposta di Elisa per la ritrovata e [...]
Finalmente e ufficialmente on line il portale www.madeinlangheroero.it – in italiano e inglese e presto anche in tedesco, francese, russo e cinese: sarà presentato al pubblico con uno stand [...]
Philippe Pacalet è una piccola leggenda per molti borgognofili; e forse nemmeno tanto piccola. Fa vini molto originali e divide gli appassionati di vino in sostenitori entusiasti e detrattori [...]
Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una [...]