Continua la carrellata degli autoctoni, questa volta ci occupiamo di due vitigni importantissimi del nostro panorama vitivinicolo e lo facciamo sempre in compagnia de La Canova del Vino. [...]
150 anni dell’Unità d’Italia con l’Artusi e l’Arte di Mangiar Bene: un giro d’Italia virtuale con i piatti della tradizione seguendo le tracce del più famoso gastronomo di tutti i [...]
The Jerusalem artichoke is also called the sunroot, sunchocke, earth apple, or topinambour and is a species of sunflower which grows up to 3 meters. I know that is not the right season, [...]
Il buio non è sempre una brutta cosa. C’è la camera oscura e la camera ardente. Il nero (insieme al bianco) della fotografia secondo alcuni è ancora meglio del colore: la gamma espressiva [...]
In occasione dell'apertura del corner Rinaldini al settimo piano de La Rinascente di Milano, il pasticcere riminese realizza uno speciale macaron al gusto di risotto allo zafferano.Rimini, 1 [...]
C’è poco da fare, le degustazioni organizzate alla Rimessa Roscioli sono tra le cose più interessanti di questa stagione 2010/11 romana. La ricetta è sempre quella: pochi invitati scelti, [...]
Da Antonio Venneri, che abitualmente aggiungere alla sua firma la qualifica, 'contadino' ho ricevuto la seguente e mail...Ciao Antonio, A Taviano hai divulgato dei dati sulla vitivivinicoltura [...]
Le eccellenze di Vinibuoni d’Italia: il Granducato di Toscana si confronta, la guida del Touring Club dedicata alle eccellenze autoctone italiane a tavola con specialità regionali e [...]
I ”Percorsi di Terre di Vite” sono serate di degustazione vini dei produttori che partecipano all’evento itinerante “Terre di Vite” www.terredivite.it che anche quest’anno si [...]
'Il Festival della Cucina 2011', 4^ Edizione. Presentato in Teatro ad Alba il calendario degli appuntamenti. Otto incontri con la grande cucina d'autore.La grande cucina di Langhe e Roero [...]
I have just returned to London from Tuscany and coming back last night I really felt a Springy air.And I have found at home, toghether with the usual mail, a package with some products from [...]
Redazione di TigullioVino.it La grande cucina di Langhe e Roero approda sul palco del Teatro Sociale di Alba e presenta l’edizione 2011 del Festival della Cucina. Otto grandi appuntamenti [...]
Coldiretti Torino presenta 'Vini tipici Piemontesi'. Il mercato tematico è per domenica 13 marzo 2011, in piazza Statuto.Torino - Domenica 13 marzo 2011, dalle ore 9 alle 19, piazza Statuto [...]
Il filosofo potrebbe disputare su cosa ci fanno quegli UFO appesi alla parete in trattoria veridica, con la scritta dipinta sull’intonaco, all’ombra della scoscesa parete della [...]
CASCINA SAN CASSIANOCascina San Cassiano nasce in Piemonte, tra le colline delle Langhe vocate alla produzione di grandi vini come il Barolo ed il Barbaresco, e cibi prelibati come il Tartufo [...]
Il 5 marzo 2011 sarà una giornata dedicata al mondo delle api per grandi e piccini. Il mondo delle api sarà raccontato ai bambini attraverso le storie e l'esperienza di Andrea [...]
Nell’ultimo film di Clint Eastwood, “Hereafter”, c’è un piccolo cameo dedicato al Barbaresco Ce Vanin di Rivetto: il protagonista (Matt Damon) ad un corso di cucina [...]
Redazione di TigullioVino.it Il 4 Marzo, a Torino, la prima nazionale del film “Langhe Doc – Storie di eretici nell'Italia dei capannoni” (Festival Piemonte Movie, [...]
Immersa nell'affascinante terra tra le Langhe e il Roero si trova una delle più belle residenze sabaude del Piemonte: il Castello di Govone.Una testimonianza architettonica affascinante dove si [...]
Domenica 6 marzo, in piazza Palazzo di Città, Coldiretti Torino rinnova l'appuntamento con l'Oasi dei prodotti tipici.Il mercato tematico è organizzato su incarico della Città di [...]
Pesce di fiume e di mare, carpaccio di cervo, erbe spontanee e una cascata di Nocciole del Piemonte IGP nel fresco menu dello chef Raffaele Ros del Ristorante San Martino.Rio San Martino - [...]
Terra da Vino, cantina con sede a Barolo, da Maggio ad Ottobre proporrà ai turisti l’opportunità di scoprire alcuni dei territori enologici più famosi. Grazie a proposte di viaggio di due [...]
A mio avviso prendere confidenza con gli ingredienti con cui abbiamo a che fare, ognuno di questi ha caratteristiche organolettiche diverse e meno male se no sapete che piattume ci sarebbe nel [...]
Terre da Vino fa scoprire uno dei territori enologici più famosi del mondo attraverso letteratura, fotografia e cucina.Viaggio a Barolo per imparare a scattare una fotografia, a fare i tajarin, [...]
Ingredienti per 4 persone: - 280 gr. di mezze maniche rigate n. 122 Voiello- 200 gr. di funghi misti (champignon, finferli, pleurotus )- 200 gr. di pioppini- 2 piccole quaglie- 2 cucchiai di [...]