I have just returned to London from Tuscany and coming back last night I really felt a Springy air.And I have found at home, toghether with the usual mail, a package with some products from [...]
Redazione di TigullioVino.it La grande cucina di Langhe e Roero approda sul palco del Teatro Sociale di Alba e presenta l’edizione 2011 del Festival della Cucina. Otto grandi appuntamenti [...]
Coldiretti Torino presenta 'Vini tipici Piemontesi'. Il mercato tematico è per domenica 13 marzo 2011, in piazza Statuto.Torino - Domenica 13 marzo 2011, dalle ore 9 alle 19, piazza Statuto [...]
Il filosofo potrebbe disputare su cosa ci fanno quegli UFO appesi alla parete in trattoria veridica, con la scritta dipinta sull’intonaco, all’ombra della scoscesa parete della [...]
CASCINA SAN CASSIANOCascina San Cassiano nasce in Piemonte, tra le colline delle Langhe vocate alla produzione di grandi vini come il Barolo ed il Barbaresco, e cibi prelibati come il Tartufo [...]
Il 5 marzo 2011 sarà una giornata dedicata al mondo delle api per grandi e piccini. Il mondo delle api sarà raccontato ai bambini attraverso le storie e l'esperienza di Andrea [...]
Nell’ultimo film di Clint Eastwood, “Hereafter”, c’è un piccolo cameo dedicato al Barbaresco Ce Vanin di Rivetto: il protagonista (Matt Damon) ad un corso di cucina [...]
Redazione di TigullioVino.it Il 4 Marzo, a Torino, la prima nazionale del film “Langhe Doc – Storie di eretici nell'Italia dei capannoni” (Festival Piemonte Movie, [...]
Immersa nell'affascinante terra tra le Langhe e il Roero si trova una delle più belle residenze sabaude del Piemonte: il Castello di Govone.Una testimonianza architettonica affascinante dove si [...]
Domenica 6 marzo, in piazza Palazzo di Città, Coldiretti Torino rinnova l'appuntamento con l'Oasi dei prodotti tipici.Il mercato tematico è organizzato su incarico della Città di [...]
Pesce di fiume e di mare, carpaccio di cervo, erbe spontanee e una cascata di Nocciole del Piemonte IGP nel fresco menu dello chef Raffaele Ros del Ristorante San Martino.Rio San Martino - [...]
Terra da Vino, cantina con sede a Barolo, da Maggio ad Ottobre proporrà ai turisti l’opportunità di scoprire alcuni dei territori enologici più famosi. Grazie a proposte di viaggio di due [...]
A mio avviso prendere confidenza con gli ingredienti con cui abbiamo a che fare, ognuno di questi ha caratteristiche organolettiche diverse e meno male se no sapete che piattume ci sarebbe nel [...]
Terre da Vino fa scoprire uno dei territori enologici più famosi del mondo attraverso letteratura, fotografia e cucina.Viaggio a Barolo per imparare a scattare una fotografia, a fare i tajarin, [...]
Ingredienti per 4 persone: - 280 gr. di mezze maniche rigate n. 122 Voiello- 200 gr. di funghi misti (champignon, finferli, pleurotus )- 200 gr. di pioppini- 2 piccole quaglie- 2 cucchiai di [...]
Di solito uno legge una recensione su internette però poi, quel vino, lo vuole provare ugualmente. Va bene l'informazione dal basso e tutto il resto, però usiamo anche la nostra testa [...]
Vedi, noi non amiamo come i fiori, attingendo da un’annata soltanto; a noi, quando amiamo sale alle braccia un’immemorabile linfa. O fanciulla è così: noi non amiamo in noi, un [...]
Luca Risso Pubblichiamo volentieri questo bel resoconto di Angelo Mignosa di un lugo weekend in giro per le Langhe. Leggete bene e non vi sfuggirà il punto di vista garagista, e [...]
Chi ha visto Mondovino, il film di Nossiter uscito nel 2005, sa che si tratta di un docufilm a tesi, sul genere Michael Moore. Quell’anno Stefano Bonilli scriveva un post alquanto duro, e [...]
Degustazione > Punset Azienda Agricola Vitigni: Dolcetto (50%), Nebbiolo (10%), Barbera (40%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 9238 - Bottiglie prodotte: 20.000 - Fascetta Doc [...]
Mariella Belloni Lo chef Damiano Nigro protagonista di una serata intitolata ai talenti emergenti. Lunedì 14 febbraio è di scena la Langa presso il ristorante Casanova del Westin [...]
Nella piazza del castello medievale di Monastero Bormida, nel Monferrato, si festeggia il 4 marzo la sagra del Polentonissimo, rassegna che si svolge dal lontano 1573. Monastero deve il suo [...]
Degustazione > Ciabot Berton Azienda AgricolaVitigno: Nebbiolo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: LN02/10 Bottiglie prodotte: 500 - Fascetta Doc AAA 03022959 - Prezzo sorgente: € [...]
Tra i produttori piemontesi che presenteranno a Identità Golose 2011 le loro eccellenze enogastronomiche (quest'anno il Piemonte sara' la regione ospite del congresso internazionale di alta [...]
Click here to read the English versionAvete mai pensato di poter creare un'illusione con un dessert?Il concetto è lo stesso delle opere d'arte, quei bellissimi quadri che solo a guardarli vieni [...]