Se dovessimo descrivere il Gewurztraminer con una sola parola sarebbe sontuoso. È scintillante, con profumi esotici e conturbanti, cremoso in bocca, persistente, con un bouquet pronto ad [...]
Siete alle prese con gli esperimenti in vista di Halloween? Vi suggerisco la ricetta di questa ciambella con ragnatele al cioccolato, che per la verità io ho preparato sottoforma di torta. Si [...]
Per raccontare di Dolceacqua – e, più in generale, della Val Nervia – si può partire da molteplici spunti. Dolceacqua è un borgo incantevole – vissuto, vivo, ben tenuto, senza però [...]
Complice Halloween, il mese di ottobre è diventato un po’ anche il mese della zucca, questo splendido ortaggio bello a vedersi e squisito da gustare. A dire il vero le zucche le troviamo per [...]
Oggi un piatto tipico della tradizione, lo stracotto alla piemontese. Pietanza caratterizzata dalla cottura prolungata, d’altronde il nome la dice lunga, ma da un sapore unico che [...]
Abbiamo ampiamente parlato della pasta di zucchero per la creazione delle torte decorate. Una valida alternativa però può essere rappresentata dal marzapane. Quest’ultimo non è altro che [...]
Buongiorno! Diventare panettieri partendo da zero? Oggi si può grazie a EsmachLab. Questa scoperta l'ho fatta a Host, il salone internazionale dell’ospitalità professionale leader [...]
Questa è decisamente una preparazione da riservare alle grandi occasioni, magari per una cena speciale. L’oca ripiena al forno, nonostante non sia un piatto diffuso in tutta Italia, [...]
La pasticciata pesarese, che si è soliti mangiare nel giorno di Natale, ma anche nel resto dell’anno tanto è buona, è una tipica ricetta della ricca tradizione gastronomica marchigiana. [...]
Ecco una ricetta dedicata agli amanti della carne: la tagliata di chianina al pepe verde. Una preparazione semplicissima ma di grande gusto nella quale imprescindibile è l’utilizzo della [...]
tempo d'autunno e le zucche sono un toccasana donatoci dalla natura... lassativa e diuretica con una buona dose di vitamina A si piazza sicuramente tra le verdure autunnali adatte a farci [...]
Per la prima volta, nel weekend di sabato 2 e domenica 3 novembre 2013, la delizia del cioccolato si plasma, si scioglie, si gusta e si reinventa tra le strade del centro storico di Vigevano [...]
Questa è un’antica ricetta lombarda, di semplicissima preparazion. A patto che si tenga presente una cosa importante: fegatini e prezzemolo devono essere aggiunti soltanto appena prima di [...]
Una zuppa che ci traghetta verso l’inverno e le sue gelide serate ventose La ribollita, o minestra di pane, è una specialità tipica toscana della provincia di Siena, anche se è talmente [...]
Con calma e senza fretta finalmente scrivo. E' una sorta di mensile ormai quello delle belle novità. Come settembre aveva portato la collaborazione con Honest Cooking (trovate a lato i miei [...]
Ci siamo! Dopo mesi di appuntamenti, discussioni, sogni a occhi aperti da trasformare in più realistici obiettivi architettonici, il cantiere per la nostra nuova casa aprirà ufficialmente [...]
Ecco un’altra ricetta dedicata agli amanti della cacciagione, il fagiano alla cacciatora con i funghi. Una preparazione classica impreziosita dall’aggiunta dei funghi porcini, [...]
Merano, dalla Passeggiata lungo il Passirio Tre giorni di vacanza in Alto Adige sono bastati per farmi innamorare perdutamente. No, non di un aitante maestro di sci alto e [...]
I fegatelli di maiale non sono altro che pezzi di fegato ricoperti da un involucro molto sottile di tessuto grasso che avvolge l’intestino dell’animale, che si presenta sottoforma [...]
Siamo inesorabilmente giunti in pieno clima autunnale, con piogge abbondanti e giornate sempre più corte. E si torna ad accendere il forno molto volentieri, quindi oggi vi propongo una ricetta [...]
Latte, yogurt e formaggi vegetali sono una realtà alimentare anche qui da noi, paese a grande tradizione di pastorizia e di formaggi fatti con il latte. I prodotti vegetali assimilabili a [...]
Buon lunedì a tutti ... qui c'è un tempo grigio grigio grigio, insomma grigissimo! Prima di lasciarvi la ricetta di oggi voglio condividere con voi la mia una nuova esperienza con Groupon. [...]
Tra le tante pietanze della tradizione toscana ce n’è una che potremmo definire l’antenata della celebre zuppa di cipolle francese, la carabaccia. La versione che sto per proporvi [...]
Di ricette di dita di strega ne abbiamo viste diverse: dolci e salate come queste, verdi all’aroma di mandorle come queste ed anche ripiene di marmellata, per non farci mancare niente, [...]
Il rafano anche chiamato barbaforte o cren (Armoracia rusticana) è una pianta erbacea della famiglia delle Crucifereoriginario dell'Europa centrorientale ha un sapore dolce, leggermente [...]