Una radiosa mattinata di fine aprile ci accoglie nel giardino delle meraviglie di Clos du Mesnil, lo chardonnay più famoso di tutta la Champagne che rivaleggia per complessità e nitore con i [...]
Una torta carinissima per festeggiare il Battesimo del piccolo Federico.E' la prima vera torta importante dei bambini e quindi è giusto che sia bellissima ed esclusiva!Ho seguito le indicazioni [...]
All’Antinè, nella patria del Barbaresco, ci eravamo stati l’anno scorso, una bella tappa all’interno del nostro tour enogastronomico che ci vede costantemente in viaggio in lungo e in [...]
“U’ pituni”, ossia il pitone (o pidone) è un tipico street food della mia città, Messina. Si tratta di un sottile guscio di pasta non lievitata a base di strutto, farina, [...]
Post in collaborazione con PhilipsSono nata in una piccola città del Sud Italia poco distante dal mare, sono cresciuta imparando ad apprezzare i piatti della tradizione culinaria pugliese e [...]
Il petto di pollo alle mandorle è un secondo di carne leggero e gustoso, molto veloce da fare che soddisfa ogni palato. La poca pancetta arricchisce il pollo dandoli un buon gusto e le mandorle [...]
L’insalata di carciofi e grana è un piatto veloce e facile da realizzare. Per una preferenza personale, abbiamo scottato i cuori di carciofi prima di suddividerli in listarelle. Chi [...]
(Scroll for the Recipe in English)Un piatto light, semplice e veloce per aprofittare della stagione dei carciofi.INGREDIENTI(per 2 persone)200 g. circa di petto di pollo tagliato a striscioline2 [...]
Spezzatino di palombo in umido. A Venezia si chiama “cagnoletto” ed è un pesce molto leggero e delicato che si presta a molte ricette. Bollito, in zuppa, fritto o in umido. Questa ricetta [...]
La ricetta del Cacio all’Argentiera è stata proprio una favolosa scoperta. Qualche tempo fa’ mi sono ritrovata a chiacchierare con la mia amica F. di cucina siciliana, nonostante [...]
Maggio - Formaggio!Vi piace l'argomento del mese de L'Italia nel piatto?A noi è piaciuto subito, desideriamo per farvi conoscere i nostri formaggi tipici e/o ricette che li utilizzano come [...]
Questo mese noi dell'Italia del piatto vi parliamo di formaggi, portandovi in giro tra le varie regioni del Belpaese a scoprire quali sono le produzioni tipiche e le ricette ad essi [...]
Sembra solo ieri che avevo scatoloni in ogni angolo. Abituata a trasferimenti continui, mai imposti, ma scelti. Sembra ieri che la vedevo per la prima volta, quel piccolo angolo bianco, visto a [...]
Ogni volta che faccio una crostata ripiena di frutta, simile alle pie americane come questa “con il tetto sulla casa” mi viene in mente quel bellissimo film Un giorno come tanti, [...]
Oggi a L'Italia del piatto si parla di formaggio, dal titolo della rubrica "Maggio, formaggio!"L' argomento è molto interessante e si vorrebbe promuovere il formaggio italiano, specificando le [...]
ΚΑΜΊΛΕ : ΑΦΡΑΤΑ ΚΕΚΑΚΙΑ ΜΕ ΚΑΡΟΤΟ, ΠΟΡΤΟΚΑΛΙ ΚΑΙ ΑΜΥΓΔΑΛΑΤα camille (διαβάζεται καμίλε στα ιταλικά) είναι [...]
E' stata davvero un'esperienza entusiasmante e di quelle che non capitano tutti i giorni la possibilità di partecipare per qbquantobasta alla degustazione che si è svola all'Hotel Marina di [...]
Se non si ha il mare proprio vicino e non c'è un altra possibilità del ultimo momento per mangiare un buon piatto di pasta con frutti di mare, per forza bisogna correre ai surgelati. Ecco, per [...]
La statua dello scultore Matteo Pugliese in cui ci s’imbatte appena varcato l’ingresso del ristorante incute un certo timore: un volto maschile dall’espressione severa e corrucciata, una [...]
Sono ormai gli ultimissimi broccoli e prima che finiscano del tutto li ho voluti gustare così. Sempre all'insegna della semplicità ma con ingredienti freschi e di qualità.Questa volta [...]
Per fare questa lasagna in modo molto veloce non ho fatto altro che ho preparato una besciamella molto morbida e l'ho lasciata intiepidire e poi, il ragù lo faccio spesso in anticipo, lo invaso [...]
La pasta con pesce San Pietro è un primo piatto facile e veloce da realizzare. La sua apparente semplicità nulla toglie, però, alla ricchezza di sapore e al profumo della [...]
Dosi: • 1 disco di pasta brisèe già pronta • 1 uovo + 3 tuorli • 150 g di groviera grattugiato • 300 ml di panna fresca liquida • 200 g di pancetta (dolce o affumicata) a dadini • [...]
Il frozen yogurt è una ricetta buonissima e facilissima, un finto gelato in cui non si mette la panna e quindi risulta molto più leggero e digeribile. Questa ricetta è semplice e [...]
Bagnetto verde è una tipica salsa piemontese a base di prezzemolo e acciughe, ed è stato inserito nei prodotti tipici agroalimentari piemontesi. Il nome deriva dal colore dell’ ingrediente [...]