Chablis è celebre nel mondo al tal punto che in alcuni Paesi - come ad esempio gli Stati Uniti - il suo nome è semplicemente sinonimo di vino bianco di qualità.Ma se questa denominazione [...]
“Le tradizioni sono palle al piede, servono al massimo come ancoraggio storico”. “Le flessioni di mercato del Brunello di Montalcino dopo Brunellopoli? Vaneggiamenti di [...]
Ogni volta che avvicino il verme ad un tappo di Borgogna abbasso la voce. Mi si incrina il respiro, gli occhi vanno insieme, il cuore mi batte, e comincio a mandare messaggi deliranti agli [...]
Insalata Francillon, detta anche "giapponese" "Si compone di patate bollite, affettate calde e lasciate marinare nello Chablis (vino della Borgogna), un quarto di cozze stufate e condite nel [...]
Mario PlazioQuarta puntata delle mie note di degustazione dei vini provati a Dive Bouteille, il salone dei vini naturali svoltosi nella Loira recentemente, presso lo Château de Brézé, vicino [...]
L’idea di assaggiare vini ultra-maturi in Italia non piace ancora a molti. Mentre nel nord Europa e oltreoceano si trovano molti club di degustatori appassionati di vecchi millesimi, qui da [...]
Mario PlazioEccomi alla terza puntata del resoconto dei miei assaggi a Dive Bouteille, la rassegna dei vini naturali svoltasi pochi giorni fa nella Loira, allo Château de Brézé, poco lontano [...]
Mario PlazioProseguo l'illustrazione delle mie impressioni al salone dei vini naturali Dive Bouteille, nella Loira. Dopo aver detto ieri dello Champagne e di qualche delusione, eccomi alla [...]
Roma, tanta neve come non se ne vedeva da anni. Un tragitto ufficio-casa venerdì sera degno di Holiday On Ice e un logico week-end campale per noi poco avvezzi ai candidi fiocchi: strade [...]
Mario PlazioGiuro che non ci siamo messi d’accordo. Non avevo idea che il direttorissimo Angelo Peretti avrebbe scritto qualcosa sul manifesto della Dive Bouteille. Ecco, io a quella [...]
Di tutti i luoghi non luoghi della Champagne, la Côte des Blancs è forse quello più elusivo. Si snoda per chilometri in verticale come una piccola Borgogna, dovunque vai è quasi tutto [...]
La neve mette a rischio le partite di calcio, Milan-Napoli in primis, mentre scende in campo alla Fiera di Milano Identità Golose 2012. Per fortuna ci sono appuntamenti che restano indelebili [...]
L’ultima sulla Costa Concordia è che Repubblica ha pubblicato l’inventario dei cibi e delle bevande colate a picco con la nave. Potrei dilungarmi sugli aspetti sociologici della cosa, [...]
Grande partecipazione in sala e ancora maggiore sul web per DosaggioZero, segno che il tema è caldo e che necessitava almeno di qualche chiarimento in un frangente storico dove la tendenza [...]
Come festeggiare questo 2012 già bistrattato da tutti? Me lo chiedevo qualche giorno fa. Ecco la risposta: Bloc de fois gras e Borgogna. Nelle grandi cene sono convinto che il miglior [...]
Procediamo per sillogismo. Gli uomini pensano sempre al sesso? Parecchio ma non in esclusiva, 19 volte al giorno, perciò lo stereotipo del maschio animale è sbagliato. Gli uomini pensano [...]
La parole di Tim Atkin MW sono un colpo al cuore. Essere geniali e solisti, incapaci di tessere trame comuni, è una verità ruvida e poco accomodante che ci mette di fronte ad un tratto [...]
Mauro PasqualiChi pensa alla Borgogna generalmente va subito con la mente al pinot nero e ai suoi Grand Cru, ottenuti da questo straordinario ma scorbutico vitigno. Poi, subito dopo, il pensiero [...]
Siamo nel comune di Pernand-Vergelesses, all’estremo nord della Côte de Beaune, sulla collina le cui terre furono donate da Carlo Magno alla Badia di Saulieu a 775, dove lo chardonnay [...]
Stefano Sanesi nominato direttore generale dell'azienda che raccoglie l'eredità di Zeffirino Faina. 'Il mio obiettivo è riportare l'azienda allo splendore raggiunto, nell'Ottocento, sotto la [...]
Nel 3d La Borgogna per miscredenti del forum degi indiani (dove si parla davvero di solo vino, senza polemiche, provocazioni e continui battibbecchi) per qualche mese si è parlato dei grandi [...]
E’ l’alba di lunedì quando Alessandro Rimassa, di ritorno dalla discoteca, decide di finire in bellezza la serata con un buon pezzo di pizza a taglio alla panetteria Princi, a [...]
Nonostante la proprietà della maison Ulysse Collin abbia una storia radicata da generazioni di coltivatori nella zona di Sézannais, a sud della Côte des Blancs sin dall’800, ilmerito [...]
Angelo PerettiAllora, diciamo che i francesi hanno almeno due cose che gli invidio, in fatto di vini. La prima è lo Champagne, e questo è abbastanza ovvio. L'altra sono i vini fortificati. [...]
Tra le infinite sfumature e le infinite variazioni del risotto, vale la pena di districarsi con la più giusta delle misure: provando. Per questa volta puoi osare la tostatura del riso separata [...]