Trattoria del Monte Allegro, recita la vecchia scritta stile Anni Trenta che ancora campeggia sulla facciata del ristorante, accanto all’insegna odierna. E c’è davvero da stare allegri [...]
Quando si pensa a Manduria, città degli antichi Messapi, si pensa immediatamente al vino Primitivo. E’ un legame molto stretto quello tra vino e territorio, che dà a questi [...]
Dalla collaborazione tra Luca Gardini e Enoteca Regionale Emilia Romagna nasce Emilia Romagna a tutto campo! un format esclusivo per raccontare l’Emilia Romagna e i suoi vini in una chiave [...]
Si parla poco di questo Aglianico in purezza, il primo rosso di Quintodecimo. Eppure si tratta di uno dei migliori per affidabilità, pulizia, capacità di esprimersi ai massimi livelli. Lo [...]
Si è svolto sotto i soffitti a volta rivestiti di intonaco bianco e bordati di mattoncini a vista il pranzo degli Amici Gourmet presso il ristorante di Nadia Vincenzi, nella nuova location di [...]
di Andrea Petrini Andrea Mattiello, vignaiolo dei Colli Berici, possiede nella sua bella azienda un bellissimo vigneto di carmenère, vitigno confuso per anni con il cabernet franc, grazie al [...]
Primi sostanziosi come gnocchi e bigoli, secondi di terra e di mare, dolci della tradizione: il ricettario veneziano è ricco di spunti e allo stesso tempo basato su ingredienti di estrazione [...]
Uno dei maggiori problemi che impegna chi si occupa di storia in generale, e di storia vitivinicola in particolare, è la ricostruzione di una parte del passato attraverso la ricognizione dei [...]
Un casato secolare, di cui vi è traccia sin dal 959 DC, quando i Conti di San Bonifacio controllavano la città di Verona; una stirpe nobile e antica tramandatasi fino a oggi nella figura di [...]
La Valle d’Aosta è famosa per le sue bellissime montagne, le lunghe piste da sci, i boschi e la natura incontaminata; quest’anno, poi, la stagione sciistica è davvero entusiasmante, [...]
Stazza imponente, braccia tatuate, negli occhi verdi un guizzo, tra l’ironico e il divertito: insomma, un vero personaggio amatissimo tanto dai suoi clienti abituali, all’Asola Cucina [...]
In Valle d’Aosta non si va solo per sciare, ma anche per apprezzare gli eccellenti vini della regione, che esalteranno gli ottimi piatti a base delle specialità locali. Dopo una giornata [...]
Esiste lo chef tradizionalista, il crudista, l’amante delle fermentazioni, quello che “solo tre elementi nel piatto” e l’appassionato d’arte. E ancora, il seguace del chilometro zero e [...]
Il Palazzo del Parlamento. Il secondo edificio amministrativo più grande al mondo dopo il Pentagono.Durante la settimana del Black Friday la Rynair ha lanciato un sacco di offerte.Ho trovato un [...]
Due weekend sui Colli Berici in occasione della mostra Van Gogh. Tra il grano e il cielo. Appuntamento dal 30 marzo al 1 aprile e dal 6 all’8 aprile Nella primavera 2018 torna Sopra e Sotto i [...]
Primo appuntamento degli Amici Gourmet in un ristorante che, possiamo ben dirlo a esperienza conclusa, diventerà un incontro abituale del nostro Roadshow itinerante. A Barbaresco, a novembre [...]
Il 25 marzo 2018 all’Antica Cascina San Zago di Salò la prima edizione dell’evento nato per promuovere l’olio Garda DOP e i prodotti gardesani Si intitola That’s Garda ed è il nuovo [...]
Siamo a Domodossola, nella vallata del fiume Toce, circondati dalle Alpi Lepontine, che tratteggiano il confine tra Italia e Svizzera: un panorama fatto di boschi di conifere inframezzati da [...]
di Enrico Malgi Vulcani, morte e distruzione. Ma anche grande agricoltura quando sono spenti o riposano. E il caso del Vesuvio come del Vulture. Alle falde del vulcano spento da tempo [...]
Si contano sulle dita di una mano le stelle che brillano su Torino: nonostante la solida tradizione enogastronomica regionale garantisca la presenza di insegne “sicure” in tutta la città e [...]
L’ossidazione del vino è un difetto. Anzi, insieme al tappo è il più grave. Un vino eccessivamente ossidato è soggetto a imbrunimento e perde completamente la brillantezza e la vivacità [...]
Dell’esperienza modenese come sous chef di Massimo Bottura, Yoji Tokuyoshi ha fatto tesoro, ma lo chef giapponese da ormai tre anni si è felicemente affrancato dal legame con il suo maestro [...]
di Antonio Di Spirito Nella prima metà del 1700 Cosimo III emanò un editto con il quale, per la prima volta al mondo, fu istituito un legame ufficiale e indissolubile (una sorta di DOC) tra un [...]
La delegazione contesta la richiesta di modifica promossa dai grandi imbottigliatori. Così si snatura il ruolo dei disciplinari riducendoli a meri strumenti di marketing Più tutela del [...]
Grazie al lavoro di Tiziana Sarnari e del team di ISMEA proponiamo “con anticipo” rispetto al solito (giugno) un’analisi dell’andamento dei prezzi dei vini nelle borse merci. [...]