Un vero gurmè - oltre a conoscere la differenza tra il servizio all’inglese e quello alla russa – non dovrebbe permettersi di parlare di branzini allevati, ma solo di spigole [...]
Vista la cronica mancanza di tempo libero che riesco a dedicare ai miei hobby: cucinare e vini, ho pensato di forzare la mano ed "impormi" l'obbligo di uno spazio temporale da ridspettare. In [...]
Ovvero inno alla etno-diversitàL'inno.Ha fatto l'inno.E pure alla etno- diversità, tanto per non lasciar fuori nessuno. Ora, va bene che sia una delle firme più attese, più commentate, più [...]
di Cristina Galliti VIAREGGIO - Cristiano è in cucina, sta già spadellando non-mi-ha-detto-cosa, mi vuole proporre due stuzzichini. I suoi modi e la sua accoglienza sono squisiti, sono [...]
Ingrediente Principale: Gamberi rossi freschi - Prezzemolo - Vino bianco Ricetta per persone n. 4 [...]
Per il periodico La Madia Travelfood ho messo a confronto, nel numero di novembre, i prezzi di alcuni piatti tra nord, centro e sud. Riporto qui alcuni stralci dell’articolo. Avere 150 [...]
La frittura mista di pesce è una delle leccornie più ghiotte nel mondo culinario. A Venezia e a Chioggia si possono degustare delle fritture che voi umani nemmeno immaginate. E va da sé [...]
Provate queste lasagne perchè sono buonissime: a me è bastato leggere la lista degli ingredienti per innamorarmene, e il risultato ha superato le mie aspettative! La ricetta è tratta dal [...]
Nella maggior parte dei casi, ognuno di noi beve dello spumante accompagnandolo ad un dessert. In realtà lo spumante può benissimo abbinarsi a tanti piatti diversi, a seconda del grado di [...]
Promuovere il consumo di pesce marchigiano per rilanciare un settore che nel giro di due anni ha perso 18 milioni di euro di fatturato e il 26 per cento della produzione, mentre due euro su tre [...]
A leggerlo tutto di filato il titolo della ricetta di oggi sembra la scampagnata di tre amici al bar: carciofi, scampetti e spaghetti si incontrarono per caso e finirono per pranzare insieme. [...]
Normalmente questa è una praparazione tipica per la sogliola, trovo che si adatti molto bene anche a molti altri pesci ed anche al baccalà.Ingredienti (per 2 persone)un filetto molto alto di [...]
Normalmente questa è una praparazione tipica per la sogliola, trovo che si adatti molto bene anche a molti altri pesci ed anche al baccalà.Ingredienti (per 2 persone)un filetto molto alto di [...]
Vi capitano mai quei giorni in cui nulla vi riesce bene? Ci provate a fare le cose decentemente, ma per qualche strano motivo tutto gira storto?Ammetto, a me capita abbastanza piuttosto spesso. [...]
Ristorante Al Fontego dei Pescatori, a Venezia, una bella realtà dove poter assaggiare delle sfiziosità e piatti all'insegna della ristorazione curata, quella che sarebbe gratificante trovare [...]
Si sa, i tempi son cambiati, e oltre alle ottobrate romane ora trovi anche le novembrate: capita quindi che una domenica di metà novembre sia calda e primaverile, e assecondi la presentazione [...]
Pier Luigi Nanni Saraghina, piccolo ed iridescente pesce, per i pescatori dell’Adriatico, ma soprattutto della costa romagnola, è da sempre considerato fonte economica nella [...]
Today, the Mediterranean diet has been proclaimed by UNESCO in Nairobi Intangible Cultural Heritage. "This model has a high consumption of bread, fruit, vegetables, herbs, grains, olive oil, [...]
'L'ingresso della 'Dieta mediterranea' nella prestigiosa lista dei Patrimoni mondiali dell'umanità dell'Unesco rappresenta un traguardo di inestimabile valore per l'immagine della nostra [...]
Oggi voglio darvi alcuni consigli, frutto della mia esperienza costruita negli anni grazie a tutti i miei amici pescatori. Voglio parlarvi di pesce e in particolare di come [...]
Ingredienti per 4 persone: 1 branzino di circa 1,200 kg (o 4 branzini di circa 25, ½ cipolla, 100 g di burro, 5 cucchiai di aceto, 400 g di funghi champignon surgelati, un pizzico di paprica, [...]
Il battage dei giorni addietro, su social network, blog e giornali, la metteva giù abbastanza chiara: “il lusso alla portata di tutti”, “prenotate una cena da sogno”, “i migliori chef [...]
Non avevamo mai pensato a un menù per celiaci, forse perché non abbiamo tra i nostri amici dei celiaci, ma dopo aver conosciuto virtualmente Simonetta, che da Buenos Aires ci regala sempre [...]
“Il profumo della schiaccia briaca” di Maria Gisella Catuogno per “La gaia mensa”, il concorso letterario 2010 di Villa Petriolo, in questa domenica di letture golose…Maria Gisella ci [...]
Ziti al ragù di pesce spada Ingredienti: 320 g di pasta formato ziti lunghi un trancio di pesce spada di circa 200 g 200 g di pomodorini ciliegia 150 g di olive verdi e nere [...]