dal sito www.lucianopignataro.comUn po' la crisi, un po' qualche degustazione, un po' la Davos du Vin a Cernobbio. Tempo di bilanci, così per fare il punto di lavoro. Soprattutto in vista di un [...]
L’orso bruno ha bisogno di un nome. A lanciare l’appello è la nuova iniziativa del CTS per valorizzare e sensibilizzare sulla presenza e la tutela dell’orso bruno sulle Alpi [...]
Un’azienda che non ha bisogno di presentazioni e il suo proprietario Federico Giuntini a cena da Burde per una grande serata. Verticale della riserva storica Bucerchiale dal 1978 al 2006 [...]
Ottimo risultato per il Consorzio di Tutela a salvaguardia delle aziende olivicole. E' di 14 IVA compresa alla quarta il prezzo minimo delle olive di qualità rispettose del disciplinare di [...]
Ho visto per la prima volta il rione Prati nel ‘77. Era una delle mie prime trasferte da solo, per i Campionati Italiani. Ero un discreto mezzofondista: in quella stagione tra i venti [...]
Uvaggio: Nebbiolo | Prezzo: 20-30 € Va sicuramente detto che ci sono stati diversi momenti di forse. Era il momento giusto, per esempio? Ma quando dovrebbe esserlo, eventualmente? Perchè [...]
Due paroline di spiegazione: i numeri si riferiscono ovviamente ai numeri dei comment al post in cui chiedevo chi voleva venir cucinare alla Giornata del cavolo a Torino. Andate quindi a [...]
I cachi sono una delle delizie che ci riserva l’autunno, pieni di nutrienti preziosi, come ricordavamo in questo post. Ecco le indicazioni per preparare un bel sorbetto. Se non disponete [...]
Al suo terzo anno di vita l’Enolaboratorio cambia faccia!Il progetto ideato da Fabio Cimmino, Mauro Erro e Tommaso Luongo propone ai suoi affezionati partecipanti alcune interessanti [...]
Con il futuro incerto e il passato che è appunto, passato, viene facile ricordarsi del motivetto fatalista intonato da Doris Day ne L’uomo che sapeva troppo di Alfred Hitchcock. ♫ Que [...]
Ho già espresso chiaramente, qui, e qui, e in maniera ancora più esaustiva qui, tutto il bene che penso, l’operazione aria e idee nuove, pur nella continuità storica e nel pieno rispetto [...]
Pier Luigi Nanni Dal centro storico rinascimentale di Bologna ci inerpichiamo verso sud sulle splendide colline per scoprirne i segreti del sottosuolo che questa dorata e sfavillante stagione [...]
SALVATORE MOLETTIERI Uva: aglianico Fascia di prezzo: fuori mercato Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Foto di Monica Piscitelli E’ domenica mattina, finalmente sono a casa, [...]
L’autunno al Parco d’Abruzzo riserva sempre delle alchimie di colori e odori da regno delle fate. Scivolare tra faggete, inaspettati corsi d’acqua e inebriarsi dell’odore delle foglie [...]
Come tutta la frutta secca, le mandorle si distinguono per l’alto contenuto di grassi (ogni 100 grammi di mandorle la metà sono lipidi) ma si fanno perdonare per la generosità del contenuto [...]
... tanti vini in poco tempo... purtroppo!ABRUZZO & MOLISE VALENTINI MONTEPULCIANO D'ABRUZZO CERASUOLO 2008 9e1/2 carne cotta! Ammazza che vino, incredibile ALTO ADIGE ELENA WALCH A.A. [...]
Ad ulteriore chiarimento di quanto già pubblicato qui, anche come doverosa replica ad alcune persone, tra cui amici e colleghi, che in sede di commento hanno rilevato che “chiunque abbia il [...]
riceviamo da officine gourmet (officinegourmet.blogspot.com) e volentieri pubblichiamo.L’AGLIANICO L’Aglianico è un vitigno tipicamente meridionale coltivato per lo più in Campania e [...]
Scorrendo sui siti Web le varie graduatorie dei vini top secondo le guide, ho visto che ha ottenuto quasi un generale consenso, qualcuna gli ha addirittura attribuito un super premio, un massimo [...]
Quando la giornata non riserva altro che vento e pioggia e le cascate di fango per strada ti impediscono di uscire a far la spesa… occorre aguzzare l’ingegno e scavare nella dispensa [...]
Per pura completezza dell’informazione e per avere un’idea di come siano stati giudicati i Barolo (annata 2005, ma anche una serie di 2004 e qualche riserva di annate precedenti) ecco [...]
Per pura completezza dell’informazione e per avere un’idea di come siano stati giudicati i Barbaresco (annata 2006, ma anche una serie di 2005 e qualche riserva 2004) ecco l’elenco dei [...]
Si è aperto oggi il processo contro il clan dei Casalesi relativo al saccheggio del territorio, perpetrato con le vasche di Villa Literno e Castel Volturno, emerso dopo anni di indagini e una [...]
vigneti con vista mare nella zona di Cirò Penso non ci siano discussioni possibili e che anche gli irriducibili fan del Merlot, del Cabernet, del Syrah ad ogni costo, piantato in ogni dove, [...]
Lo sanno anche i sassi ormai, e soprattutto i lettori di questo blog, che per me degustare Barolo e soprattutto farlo mediante assaggi di più annate dello stesso vino, le cosiddette [...]