L'Associazione "Cantine di Marca" sarà presente al Festival Europeo del Gusto per presentare il progetto www.cantinedimarca.it, innovativo portale web dedicato al Vino e alla Gastronomia del [...]
Sit-in a Piazza Montecitorio il 3 dicembre. Il 3 dicembre si terrà a Roma il primo dei due sit-in in piazza Montecitorio previsti da Confagricoltura nell'ambito delle proprie iniziative di [...]
Il Consiglio dei ministri ha approvato il programma filatelico 2010, proposto dal Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola, che prevede una serie di emissioni celebrative e [...]
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia sarà domani, 26 novembre alle 17.30 all'Hotel Quirinale, in Via Nazionale 7, per la conferenza stampa di presentazione del [...]
Che l’Italia non si distingua fra i Paesi europei come pioniera nelle attività di sviluppo sostenibile è cosa risaputa. A testimoniarlo è il forte ritardo rispetto agli obiettivi [...]
Salgono a undici, su un totale di 21, i Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) approvati dall'omonimo Comitato della Commissione Europea. Dopo il vie libera ottenuto da Toscana e Sardegna nel mese [...]
La Fontina, o meglio le fontine, saranno protagoniste dell'incontro organizzato dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta che si terrà il 25 novembre a Saint-Vincent (Ao).Alle ore 17.00 il centro [...]
Più di 5.000 persone alla Piazza dei Mestieri di Torino per salutare la X edizione di Golosaria e la XVIII edizione della GuidaCriticaGolosa di Paolo Massobrio.Questo il bilancio della due [...]
Redazione di TigullioVino.it Torna a Torino Golosaria, la manifestazione che celebra il sistema del gusto italiano e piemontese ideata da Paolo Massobrio. Con lui saranno coinvolti i migliori [...]
Uvaggio: Fumin | Prezzo: <10 € Continuiamo con il nostro ideale viaggio tra le piccole chicche nascoste della Valle d’Aosta. Questa volta parliamo del Fumin, altro autoctono diffuso [...]
Uvaggio: Mayolet | Prezzo: <10 € Dopo la pausa estiva rieccomi ospite di Jacopo. Non potevo non iniziare con un vino valdostano, autoctono e un po’ particolare. Il produttore, la Coenfer [...]
Ad Arnad in Valle d’Aosta si terrà la quarantunesima Festa del lardo (XL Féhta dou Lar in lingua locale) dal 26 al 30 Agosto 2009. Si tratta di 5 giorni di festa dedicati al famoso…
1) Bio è morto, ha detto l’organismo per la sicurezza alimentare degli inglesi. Mangiare cibi biologici o prodotti convenzionali non fa alcuna differenza. 67 commenti dopo possiamo dire che [...]
Uvaggio: Müller-Thurgau | Prezzo: <10 € Ancora Valle d’Aosta, ma questa volta torniamo nella valle centrale, precisamente ad Aymavilles che, con la sua affascinante collina Coteau La [...]
Luigi Bellucci Si aggira per l’Europa un personaggio, uno tra tanti, innamorato dell’Italia e della sua parte occidentale. È un olandese particolarmente eclettico e [...]
Uvaggio: Priè blanc | Prezzo: <10 € Siamo in montagna e questi vigneti di Priè Blanc sono collocati tra i 900 ed i 1200 mt di altitudine. Morgex e La Salle sono due paesi alle pendici del [...]
Sono stati resi noti i risultati della 17° edizione del Concorso Internazione dei Vini di Montanga, le cui selezioni si sono tenute a Saint Vincent lo scorso 2/4 luglio e che hanno visto la [...]
Uvaggio: Petit rouge 90%, Vien de Nus, Cornalin, Fumin, Mayolet e Premetta 10% | Prezzo: 10-15 € Il Torrette è sicuramente uno dei vini più conosciuti della Valle d’Aosta e questa [...]
La Regione autonoma Valle d’Aosta cambia strategia in materia di gestione dei rifiuti. Abbandonata l’ipotesi di costruzione di un termovalorizzatore, si punta sulla valorizzazione [...]
Primo piatto molto saporito, facile e con ingredienti di facile reperibilità. Ricetta per 2 persone. Ingredienti - 180gr. di gnocchi di patate - 2 pugni di rucola - cipolla - olio extravergine [...]
La Valle d’Aosta pur non avendo grandi zone a indirizzo vitivinicolo è tra le regioni che detiene un patrimonio di vitigni autoctoni molto rilevante, tutti di enorme considerazione. Sono [...]
Gruppo A: 5 milioni e mezzo di famiglie in Italia hanno problemi economici seri. Stiamo parlando del 22,2% del totale delle famiglie italiane. Gruppo B: Il 41,5% delle famiglie, cioè circa 10 [...]
Mi spiace molto di non poter accogliere l’invito di Oscar Farinetti, che sarà anche quel tipo “un po’ così” che nella sua biografia mi ha fatto tranquillamente liquidare [...]
C’è un’altra Valtellina, vitale dal punto di vista vitivinicolo, molto meno nota rispetto a quella di microaree universalmente celebrate come Sassella, Grumello, Inferno, o di altre che [...]
Questa azienda è nata nel 1989 grazie a Costantino Charrere ed opera a Aymavilles dove gestisce circa 25 ettari di vigneto sparsi in diversi comuni affacciati sul fiume Dorea Baltea. Qua siamo [...]