Difficile cambiare le abitudini. A Natale e a Capodanno le bollicine sono d’obbligo. In ogni casa, su ogni tavola. Spesso non per scelta ma per tradizione. Bere spumanti in occasione delle [...]
Il petto d’anatra con mele annurche preparato per il pranzo dell’Immacolata è un po’ la prova generale per il Natale, confessiamocelo. Nel mio caso sarà solo la prima di [...]
Tirare le somme su quali siano stati i migliori momenti gastronomici non è cosa facile, quando si sono fatti oltre 200 pranzi e cene (non solo per lavoro) seduti alla tavola di ristoranti. Sono [...]
La felicità non si racconta. E’ come una torta di mele che si mangia fino all’ultima briciola rimasta sul tavolo prima di leccare la marmellata dorata che copre le dita. (Franz-Olivier [...]
Direttamente dalla bellissima Emilia Romagna il profumatissimo PanSpeziale! PanSpeziale 200 gr di farina 0 100 gr di zucchero 100 ml latte 100 gr di miele di castagno 50 gr [...]
Nel piccolo borgo piemontese di Castagneto Po, a pochi chilometri da Chivasso, tra le colline torinesi e il paesaggio fluviale che attraversa la regione accompagnando il corso del Po, proprio [...]
Strudel di mele ricetta facile e veloce Strudel di mele ricetta facile e veloce che ricorda la rocciata umbra (qui la ricetta). Questa versione è anch’essa buona ma molto più veloce [...]
Manuel caffè crea “Ricette firmate Grandi Chef”, la collaborazione con chef di alto livello per realizzare ricette innovative, attraverso il caffè, la sambuca e gli infusi Manuel. Sarà [...]
Uno degli uomini chiave del vino italiano, il meno conosciuto in assoluto, è probabilmente Ruben Larentis, un vero chef de cave che sfugge ai riflettori e lavora nella sua Trento in maniera [...]
In un sud dove i centri di affezione FIVI ancora latitano, ma dove la raccolta di associati sembra andare piuttosto bene, si è tenuta una piccola anteprima di quanto potrete gustare tra poco [...]
Una degustazione emblematica per capire cosa nasce oggi a Taurasi, se si approccia la denominazione nel modo più avanzato dal punto di vista agronomico ed enologico. Le due ore di [...]
Se dovessi cercarmi è nelle piccole cose, dove sentirsi al sicuro. Il sorriso dei vicini che ti incrociano per strada. Il buongiorno al bar che profumano di croissants e caffè caldo. [...]
Oggi il Calendario del Cibo Italiano, festeggia la cioccolata in tazza, una vera delizia per il palato.E' stata una delle mie merende preferite per anni, quando veniva qualche amica a studiare a [...]
Domani si festeggia San Martino e se volete preparare qualche dolcetto a tema potete fare i biscotti di San Martino, dolcetti buonissimi e abbastanza che potete anche farcire e decorare [...]
Non mi capita spesso di tornare a mangiare nello stesso posto dopo nemmeno un mese, anche se a volte lo vorrei soprattutto quando è un luogo dove sono stata molto bene. Ma la curiosità [...]
Ricetta facile e veloce ad avere gli ingredienti a portata di mano , nel mio freezer non mancano il #rossodimazara e in dispensa le #mele di Valtellina , ed ecco la Mare e Monti a modo [...]
Cipolla piatta rossa di Pedaso (Azienda Agricola rASOterra Mele Rosa dei Monti Sibillini Presidio Slow Food Anice Verde di Castignano Presidio Slow Food [...]
di Paolo Gramaglia Scarica in PDF L'articolo Mediterraneo da Scoprire 2.0 | Cernia di fondale cotta lentamente sulla pelle in salsa di Bouillabaisse, agrumi canditi e anice sembra essere il [...]
Da dove arriva il nome malloreddus? Secondo la versione più accreditata, dalla parola latina mallolus, che significa “morso, boccone”, ma con le pietanze delle regioni italiane [...]
Lo sapevi che.... Ricche di fibre e vitamine, le mele sono degli alleati formidabili per la nostra salute. Abbassano il colesterolo, aiutano a dimagrire, stimolano il sistema immunitario, [...]
Non so voi, ma io ho sempre odiato la lezione del corso di sommelier in cui si parla di “abbinamenti impossibili”. Quando spiegavano che con carciofi, finocchi, frutta fresca o esotica, [...]
Verona è la città degli innamorati, del romanticismo della casa di Giulietta, della magnificenza dell’Arena, del fascino un po’ decadente dell’anfiteatro romano…ma è anche la città [...]
Se avete deciso di invitare a cena un altoatesino, sarà meglio dare prima una ripassata ai libri di storia e poi a quelli di geografia. Ebbene sì, per evitare figuracce o frasi fuori luogo, [...]
Definirla la pasionaria del pesce di mare in Lombardia è riduttivo. Nadia Vincenzi è riminese e il pesce che propone è quello della sua terra, che ha assaporato sin dalla sua infanzia, e lo [...]