Pubblicato in: Cucina Emiliana, Pasta Fresca, Ricette con i fagioli, Ricette con la pasta all'uovoI maltagliati con fagioli è una classica e saporita ricetta emiliana, adatta al periodo [...]
Una minestra tra le mie preferite, profumata e deliziosa...La ricetta della zuppa imperiale è tipica della cucina bolognese, ed è considerata una delle più importanti della tradizione. Questa [...]
Grazie per la ricetta Sonia! Buoni e sfiziosi! É normale che siano un po’ mollicci? potrei aggiungere un cucchiaio di farina per aumentare la consistenza?
P: Curiosità, impazienza, trepidazione…queste erano le sensazioni che dal momento in cui sono stato invitato a questa serata hanno iniziato a scatenarsi in me e a crescere sempre di più mano [...]
Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Settembre 2013 Dai Sgrafignoni una ricetta classica della tradizione emiliana alla Spongata reggiana antico [...]
A Bologna si mangia male, dice lo stereotipo comune. A Bologna si mangia bene, se si sa dove cercare, dico io. Anni di malaristorazione hanno tolto alla città quell’epiteto di [...]
Ingredienti per 4 persone 1 confezione di Fettuccine La Selezione emiliana FINI 2 uova parmigiano q.b paprika q.b pepe nero q.b sale q.b Procedimento In una ciotola mescolate con una frusta le [...]
La colazione è il pasto più meditato di certi italiani e quello più estemporaneo di certi altri. Resta l’archetipo, il principio, il fiat lux dell’appetito. A meno che non siate iscritti [...]
Marta Geri - Enoteca Regionale Emilia Romagna Il 30 novembre l’ultimo appuntamento con I sabati del tipico è un viaggio tra i sapori di Romagna. I vini bianchi romagnoli [...]
semi di girasole i miei pasticci in cucina...e non soloLa pasta madre fatta in casa La pasta madre fatta in casa, chiamata anche ”lievito naturale” oppure ”pasta acida” o [...]
Pubblicato in: Cucina Emiliana, Cucina Tipica, Pasta Fresca, Piatti Regionali, Ricette con il prosciutto, Ricette con la pasta all'uovo, Ricette di Minestre, Ricette per il pranzo di Natale, [...]
Che progetti avete oggi e domani? siete ancora in tempo per fare un salto a Bologna, visitare la città e degustare vini da tutta l'Emilia Romagna, da Piacenza a Rimini:a Palazzo Re Enzo è in [...]
BAGNA DEL DIAVOLO ANTICA E STORICA SALSA “ASTIGIANA” DA ACCOMPAGNARE ALLA POLENTA BAGNA DEL DIAVOLO O DELL’INFERNO Questa Salsa è uno dei più diffusi accompagnamenti delle [...]
Mariella Belloni Un altro goloso appuntamento attende gli appassionati questo weekend: ENOLOGICA, il Salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna che si terrà a [...]
E’ martedì, sono quasi le quattro e leggi un post qui, su Dissapore, in cui si parla di “A qualcuno piace Cracco”, nuovo libro dell’omonimo chef e di una sua impasse [...]
Eravamo rimasti all’invito di partecipare alle votazioni per stabilire qual è il migliore gnocco fritto di Modena e dintorni. E alle diatribe se davanti gnocco fritto vada [...]
“(…) C’è ancora della gente disposta a sognare, dobbiamo ripartire dal coraggio, dai geni di follia che i nostri antenati ci hanno trasmesso; dobbiamo essere orgogliosi di imprenditori [...]
Ingredienti: per 4 persone 700 g di stoccafisso, già ammollato 20 g di burro 2 cipolle 70 g di farina 8 filetti di acciughe sott’olio 2 foglie di alloro 3 cucchiai di [...]
Marta Geri - Enoteca Regionale Emilia Romagna Sabato 23 novembre I sabati del tipico propongono un pomeriggio agro-dolce nella Rocca Sforzesca di Dozza. Protagonista del nuovo appuntamento [...]
Marta Geri - Enoteca Regionale Emilia Romagna Sabato 16 novembre la Rocca di Dozza (BO) si riempie di sapori piacentini in occasione del secondo appuntamento con I sabati del tipico. I [...]
Provate ad immaginare uno dei più celebrati emblemi nazionali, Giuseppe Verdi, investito da una vena gastronomica da gran gourmet , mentre con il grembiule del cuoco affetta salami, coppe e [...]
La ristorazione è come il rock. È un ipotesi; un concetto vago. Un calderone che tutto accoglie. Esistono ormai salumerie, gastronomie, pescherie – a Milano anche molte drogherie per [...]
Sono finito nel trip dei nomi. E ora anche dei titoli. Dopo Tartufotto e Polpa Burger, ha avuto tutta la mia attenzione Isa e Vane e ora è la volta di Carlo Cracco. A qualcuno piace Cracco è [...]
I tortelli di patate e stracchino, con l’aggiunta della pancetta, sono un primo piatto della tradizione gastronomica italiana da portare sulle nostre tavole in occasioni importanti. La [...]
Io do del tu a Carlo Cracco. Non che questo significhi che abbiamo una lunga consuetudine, o una recente amicizia, o una episodica frequentazione – solo una certa contiguità (un paio di [...]