“Le tradizioni sono palle al piede, servono al massimo come ancoraggio storico”. “Le flessioni di mercato del Brunello di Montalcino dopo Brunellopoli? Vaneggiamenti di [...]
A Roma il Carnevale è stato in parte offuscato dall’incessante maltempo, ma un modo per festeggiarlo anche dal lato mangereccio è quello di rifugiarsi nei tipici dolci fritti di questa [...]
Con una stretta di mano tra Gianni Gagliardo, titolare dell'omonima cantina di La Morra celebre in tutto il mondo per i suoi Barolo, e Giuseppe Tamburi, Presidente della Fratelli Rinaldi [...]
... è partito il countdown per la sfida sfida Rizzi vs. Cavallotto .Fra poche ore gran bella serata organizzata dall'Enoclub Grottaferrata per il match, con ospiti Enrico Dellapiana e Alfio [...]
Martedì 14 febbraio, in commissione Agricoltura della Camera, continuerà l’esame delle norme per la valorizzazione dei prodotti alimentari provenienti da filiera corta a chilometro zero e di [...]
Anche quest’anno, dopo la prima esperienza dell’anno passato, mi trovo, a bocce ferme, davanti a tastiera, mouse e televisore. Come l’anno prima sensazioni contrastanti. Ti colpisce la [...]
Per voi, per il vostro carnevale!Zeppole di San GiuseppePer la pasta bignè:125 gr. di farina 00125 gr. di acqua100 gr.di burro4 uova da 55/58 gr. (225 gr pesate col guscio)1 pizzico di sale1 [...]
Il pressing di Coldiretti ha finalmente spinto il Comitato permanente per produzione biologica ad approvare un nuovo regolamento sul 'Vino Biologico'.Finalmente i produttori bio potranno [...]
Esperto giurista nel campo della legislazione vitivinicola, era da anni una delle figure di riferimento dell’area tecnico-giuridica dell’Associazione “Il mondo dell’enologia ha perso [...]
Vino. I Festival Franciacorta ripartono da Roma. Appuntamento per lunedì 27 febbraio 2012 all'Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo, 101.Il tour 2012 dei Festival Franciacorta itineranti [...]
Una giornata in Val Chiavenna, nel Piacentino, tra bollicine Doc, rosse o bianche, una fetta di salame, la calda crosta di una fetta di pane, la goccia di un formaggio tipico, la trasparenza del [...]
Identità Golose anche quest'anno è finita. Ci ho messo un paio di giorni per riprendere coscienza. Quando finisce, ti senti per un pò in quello strano stato, ovattato e leggermente [...]
Ieri vi ho già raccontato un po' di Identità Golose e di un bell'evento seguito. Oggi vi parlo di un altro evento al quale ho partecipato. Si tratta di Pasta x Alieni del Pastificio dei [...]
A’ CANC’LLERA Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 26/30. Non omologazione 29/35 Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Da qualche [...]
Siamo secondi, terzi o quarti? Intendo l’Italia gastronomica degli chef. Non so, dipende dalle classifiche e dai metodi. La Michelin assegna più stelle in Francia, la 50 Best non ci [...]
Giovedì 9 febbraio alla Camera si ascolteranno le interpellanze urgenti: 2-01297 dell'On.le Ruvolo ed altri sulla questione Fedit -2-01328 dell'On.le Ruvolo sulla contraffazione e la pirateria [...]
Nel corso dell'incontro, la Cia ha concordato l'avvio di progetti di collaborazione con il paese africano, in primis sulla formazione agricola. Obiettivo: migliorare le condizioni della [...]
Il presidente Giuseppe Politi invita i ministri dell'Interno e dello Sviluppo economico e dei Trasporti ad attivarsi affinché si possa superare l'attuale grave emergenza. Ortofrutta, carne, [...]
Nuova strategia anche per i Concorsi a partire dal 2012. Nuovo calendario per lo svolgimento dei due eventi, nel 2012 rispettivamente dal 12 al 16 novembre e il 6 novembre, per potenziare e [...]
Ad Apecchio nelle Marche è nato il 'turismo della birra', una novità assoluta nel panorama turistico nazionale.Il 17 febbraio prossimo l'Associazione "Apecchio Città della Birra" [...]
Abia Bergamo, Cia Alta Lombardia, Coldiretti Bergamo, Confagricoltura Bergamo e UPAG hanno promosso un convegno per approfondire le opportunità, gli strumenti e le innovazioni a disposizione [...]
La Toscana, terra generosa e caciarona, che regala sempre qualcosa di nuovo e speciale, a chi la vuole scoprire!La Toscana terra di Artigiani del Gusto, che con il loro genio, e la loro [...]
Come si fa a gestire in maniera artigianale un cru storico come il Bricco Boschis in Langa? Per esempio lavorando senza dogmi e preconcetti. Con il continuo confronto, interrogandosi sui mezzi [...]
Ho voluto iniziare il post con questa bella foto...perchè il gruppo della Toscana è davvero molto figo ;)Qui vedete le blogger e le produttrici...quante belle donne!Lunedì scorso si è svolta [...]
Ad Identità Golose incontro nuovamente Massimo Bottura che per Milano F&W prepara una pasta e fagioli rivisitata con una spruzzata di eccellente Lambusco.Già che ci sono, condivido il momento [...]