Crocchette di ricotta con farina di cereali. Con questa ricetta ho sperimentato la farina multicereali istantanea, farina, più della ditta Melandri Gaudenzio. Una farina ideale per creme e [...]
Quando ne hai provate un po’ arrivi alla conclusione che resta solo una possibilità: giocare. Per questo il 2014 sarà un anno all’insegna del Parco Giochi. Per giocare bisogna [...]
Adesso che ho ripreso a panificare, non mi ferma più nessuno… Impastare è davvero rilassante e che bella soddisfazione il risultato! Dopo il pane semintegrale della volta scorsa, oggi [...]
Del vero e unico pesto genovese avevamo già parlato in occasione della ricetta delle trofie, ma anche gli gnocchi, conditi con questa fantastica salsa, sono una vera delizia. In fondo alla [...]
Pellegrino Artusi, l'idolo delle signorine di buona famiglia. Ciascuna di loro anelava ad un buon matrimonio, arrivandoci per tempo, perchè la benchè minima ombra di zitellaggine potesse [...]
Primo post del 2014, con questo blog che continua a raccogliere idee, preparazioni e sforna ogni volta una nuova esperienza.... E che sia un anno dolce e salato, cotto al punto giusto, gradevole [...]
Questa è stata la nostra prima volta nella preparazione nel müesli e anche la prima volta che lo abbiamo mangiato: una scoperta buonissima! Abbiamo deciso di dare un tocco di nostro alla [...]
Ciao Cari! Oggi vi presento il latte saraceno! Fatto partendo dai fiocchi di grano saraceno. Io avevo già sperimentato il latte d’avena fatto partendo dai fiocchi seguendo una ricetta [...]
Come qualsiasi media che si rispetti eccomi qui con "l'oroscopo del settore alimentare". In questi giorni abbiamo sentito di tutto e di più, tuttavia quello che reputo più importante sono i [...]
La voglia di scoprire cose nuove spesso contrasta con l'essere abitudinario, un po' chiuso, con qualche - malcelato - pregiudizio.A me la pizza piace con 1) pomodoro 2) formaggio (mozzarella, [...]
LINGUINE AL LIMONE E SEPPIOLINE NOVELLEPer quattro personeRicetta di Le Cinque Erbe Ingredienti:500 gr di farina di semola di grano duro1 limone non trattato(io ne ho usato [...]
Grassi buoni, fibre, carboidrati complessi... ma questa non è la solita ricetta da Le Fitchef, i biscotti di oggi sono ideati per sfamare gli uccellini rimasti da noi per l'Inverno. Mentre [...]
Tanti auguri di Buon Anno!!! Rieccomi dopo una pausa dovuta ai malanni di stagione. Noiosi sempre, sicuramente ancora più antipatici e meno graditi a Capodanno. Ma tant'è!Ma parliamo di cose [...]
Seconda perché la prima era un abbozzo..nel senso che era piena di bozzi...buona, buonissima, l'ho pure fotografata ed era talmente buona che ho pensato di rifarla con molta più cura di prima. [...]
I pizzoccheri sono una sorta di tagliatelle di farina e grano saraceno, piuttosto spesse e corte, specialità della Valtellina. Ingredienti per 4 persone 450 g di pizzoccheri, 200 g di burro, [...]
Pellegrino Artusi, zuppe varie anche di rane. Fu in Italia e Francia che durante l’alto Medioevo si affermò l'uso di mangiare rane, identificate come un cibo povero di magro, la cui [...]
Ingredienti: per 4 persone. 3 rape rosse cotte 1 aringa affumicata dorata 1 mela gialla "delizia" farina "00" olio chiodi di garofano timo ginepro [...]
Se appartenete alla categoria dei panificatori casalinghi sicuramente conoscerete già il lievito madre e magari durante le festività vi sarete ritrovati a sfornare pane, pandori e panettoni a [...]
Pala dell’altare maggiore della chiesa parrocchiale di Ortisei (Bz) consacrata alla Epifania e a San Ulderico vescovo. Dipinto di Josef Moroder-Lusenberg del 1880 ca. Menù Panino [...]
Sfide professionali. Compensi più alti. Voglia di cambiamento e di farsi conoscere sul palcoscenico internazionale. Investimenti in mercati più vivi. Ecco perché gli chef italiani decidono [...]
C'è ancora voglia di festa nell'aria ...Cominciare l'anno pubblicando una ricetta di pasta fresca ci sembrava la cosa più naturale. L'abbinamento funghi e salmone è più che collaudato e [...]
Pellegrino Artusi, spaghetti e maccheroni. La conferma definitiva che gli 'spaghetti alla Bolognese' non esistono l'abbiamo dal famoso ricettario dell'Artusi dove sono raggruppate oltre 700 [...]
Pane nero di Castelvetrano Ecco il mio pane nero, la migliore imitazione che io sia riuscita a fare in casa del pane nero di Castelvetrano, presidio Slow Food, piccolo paese in provincia di [...]
Anche quest'anno ho preparato i panettoni..... superlativi!La ricetta base è quella delle Sorelle Simili, ma modificata più volte nel corso degli anni, inserisco la ricetta utilizzata [...]
Finalmente il sole, la famiglia e i sapori di una volta. Sveglia di buon ora, colazione e si va ad incontrare uno dei migliori maestri salumieri della zona: Marino. Ci troviamo nel cuore della [...]