Classe 1978, Salvatore Bianco è uno degli chef più importati e conosciuti della Campania. Nativo di Torre del Greco (Na), ha vissuto esperienze in prestigiosissime cucine d’Italia e [...]
In queste ultime settimane sto tenendo spesso seminari sul marketing del vino, complice anche la recente uscita della seconda edizione del manuale. Un paio di settimane fa ero all’UNINT, [...]
Terza edizione di Re Panettone® a Napoli, il 2 e 3 dicembre prossimi, ospitata come per le precedenti edizioni nei saloni del prestigioso Grand Hotel Parker’s (Corso Vittorio Emanuele, [...]
Io sono sempre alla ricerca di ricette veloci, semplici e saporite per fare fronte alle emergenze del mio ruolo di madre che lavora. Avete presente quei giorni in cui torni a casa alle 7:30 di [...]
L’etica dimostrata con ordine geometrico, che trova compimento nella disposizione simmetrica, in base alle virtù dei postulati ed assiomi euclidei, dei banchetti espositivi dei vignaioli [...]
ΜΑΚΑΡΟΝΙΑ ΜΕ ΡΑΓΚΟΥ ΧΤΑΠΟΔΙΟΥMακαρονάδα με χταποδάκι είχα δοκιμάσει πριν μερικα χρονια και δεν μπορώ να [...]
Si avvicinano le feste Natalizie, ormai manca meno di un mese. Siete pronti? State pianificando regali, feste e pranzi o cene con amici? Volete qualcosa di buono anche per i giorni di Festa? [...]
L’unico relais a 5 stelle della provincia lombarda di Bergamo non poteva che trovarsi nella Città Alta, racchiuso tra le mura venete del XVI secolo patrimonio UNESCO e circondato dal fascino [...]
A Milano, nei nuovi spazi della Fabbrica Orobia, ex scalo ferroviario in via Orobia 15, c’è Re Panettone 2016 (c’è stato ieri, c’è ancora oggi). Organizzato da Stanislao Porzio, già [...]
Gli scones sono un incrocio tra dei panini e dei biscotti, sono buonissimi e versatili e si possono preparare in circa mezz’oretta perché la lievitazione è molto veloce grazie [...]
Crema alle clementine speziata Se desiderate una crema per farcire diversa dalla crema pasticcera potete provare la crema alle clementine speziata. Ho pensato a questa crema perchè volevo [...]
Street food fa rima con tendenza del momento, un momento che dura da alcuni anni e che non sembra passare di moda. Certo è che non siamo di fronte a un fenomeno del tutto nuovo, ma i primi [...]
AMARONE: cantina Valpantena scommette sul biologico Una scelta attenta al consumatore, alla qualità e al territorio Si chiama Ninfeo ed è il nuovo Amarone biologico di Cantina Valpantena [...]
Considerando che nel corso del tempo sono emigrate dalla Calabria circa 3.000 o 4.000 persone all’anno, vi capiterà sicuramente, prima o poi, di invitare a cena un abitante di una delle sue [...]
di Andrea De Palma Per avere un’idea più chiara di cosè il Greco a Tufo bisogna andare a trovare Gabrielle Ferrara e Sergio Ambrosino a San Paolo, una frazione di Tufo in provincia di [...]
Cantina Valpantena lancia l’Amarone Biologico Ninfeo, annata 2012. Una scelta attenta al consumatore, alla qualità e al territorio Si chiama Ninfeo ed è il nuovo Amarone biologico di [...]
Nicolas Joly, produttore di uno dei vini bianchi più famosi al mondo, Coulée de Serrant, e ‘portavoce mondiale’ della viticoltura e dell’enologia biodinamica, nella sua oramai famosa [...]
di Andrea De Palma Il Vino Greco di Tufo imparo a conoscerlo fra gli anni Ottanta e Novanta. Da provetto cameriere ero affascinato dal bianco ricco profumi e di nerbo al gusto, capace di [...]
Mara Fronza e Marco Colombini hanno inaugurato Le Tre Colombe nel 2000. Complici la passione per la cucina di lei, quella di entrambi verso il territorio della Valsugana e i suoi prodotti e la [...]
Nessun vino friulano nè della Venezia Giulia nella superclassifica di Wine spectator ma... teniamo conto che uno dei fattori di cui la guida tiene conto è anche la disponibilità, in base [...]
Come qualsiasi altro prodotto alimentare anche gli insaporitori come il dado per fare il brodo si adeguano alle nuova domanda dei consumatori, in termine di risparmio di tempo e modalità di [...]
Eh, sì nella lista 2017 dei 100 vini scelti da Wine Spectator c'è un Soave Classico, quello di Claudio e Sandro [...]
Esistono americani che amano sinceramente il cibo italiano e non ne incoraggiano la parodia. Che non ordinano cappuccini fumanti dopo la pasta alle vongole e il brasato. Che non credono alla [...]
Il giorno in cui Tavecchio si atteggia a statista, in cui alcuni amici confermano un 100/100 al Monfortino 2010, in cui altri amici prevedono un 100/100 per il Monfortino 2014 ancora in botte [...]
C’è una nuova tendenza produttiva nel panorama vitivinicolo italiano che da qualche anno ha coinvolto anche le regioni del Sud. Il metodo champenoise ha contagiato, infatti, molte cantine [...]