Vien l’estate, vie di fretta, e quando ti trovi con il termometro a trenta vien voglia di rifugiarsi in preparazioni agili e sbarazzine. Se vuoi emendarti dalla solita faccia da [...]
Rientra nella norma generale dire che "Il tè è un rito, un momento di relax, di distacco da" ... devo però essere sincera e ammettere che a me il tè piace davvero tanto solo quando ho [...]
God Save The wine compie un anno su Firenze Spettacolo di Giugno (in edicola, ma anche su iPad e iPhone)! Ancora non ci crediamo che sia passato in fretta e allo stesso tempo pare un secolo fa [...]
Il vino italiano continua a godere del suo momento magico nelle esportazioni verso gli Stati Uniti facendo registrare - secondo quanto appena reso noto dall'Italian Wine & Food Institute - dati [...]
Continua il viaggio nell'affascinante mondo della cultura eno-gastronomica italiana con Esploratori del Gusto: al via i due premi.In questi ultimi anni Santa Margherita ha instaurato con il suo [...]
Dice che le donne amano ancora vini aromaticamente intensi nei profumi. Gewurztraminer in testa. Devo dedurre che siano, in larga parte, scarse lettrici del vino ai tempi d’internet.Se la [...]
Dopo tanto tempo ci voleva una ricetta con il mio amato Ciccino-Lievitino! L'ho trascurato un po', in questo periodo non ho mai postato una ricetta dei mei bei lievitati! Continuo a fare i [...]
Analizzato che abbiamo la questione storica che origina i diritti di reimpianto, e viste le reazioni al 99 % sfavorevoli alla liberalizzazione degli stessi prevista con la nuova OCM vino a [...]
.... a noi, 'sta donna ci fa morire.... leggete il post e diteci un po' se non siete d'accordo con noi, dalla prima all'ultima virgola, "pisellini primavera" e "molto diplomatica [...]
Mazzolada, primaria azienda vinicola della DOC veneziana di Lison Pramaggiore, partecipa anche quest'anno a Cantine Aperte 2011. Domenica 29 maggio dalle 10.00 alle 18.00 curiosi, esperti ed [...]
Ecco il Pinò Grì, da vigne esposte a Nord Ovest: ti immagini il freddo, l’ombra, la finezza. Il Solarente – che porta il sole nell’etimo – è giallo oro, leggermente [...]
Ho fatto il mio bravo giro al Salone del Libro di Torino spiando perfino Scrittori verdi fritti, l’incontro organizzato da Dissapore. Ma non di soli libri si vive, e siccome Torino è per [...]
Dall'11 giugno al 24 settembre, 13 appuntamenti con il fiume, i vini e le ricette mantovane dal porticciolo della Grazie di Curtatone a Mantova.A partire dall'11 giugno, torna [...]
Il crumble ha avuto origine in gran Bretagna durante la seconda guerra mondiale, poiché gli ingredienti necessari a preparare le torte erano razionati. Una semplice miscela di farina, margarina [...]
La quinta tappa in Lombardia: al Ricci di Milano. Il Cupra Ramato Pinot Grigio da degustare. In 18 tappe.C'è un filo di rame che parte dal Friuli. Chi lo segue scoprirà un vino [...]
Di pedologia e geologia capisco poco, so solo che quando piove è meglio avere i piedi sulla sabbia piuttosto che affondare melmosamente nell’argilla. I sassi li riconosci da quanti ne [...]
L’Alsazia è un piccolo gioiello tra Francia e Germania. Paesini come Riquewihr e Kayserberg sembrano usciti da una fiaba dei Grimm, Colmar e le sue case di legno illuminate di sera sono [...]
Profuma di una tarda primavera, l'aria della mattina. Un velo di grigio nasconde l'alba, lontano grandi nuvole-pesce galleggiano sopra le colline. Mi siedo nel fresco della terrazza, il profumo [...]
La nota dell'Italian Wine & Food Institute sul mercato USA. L'Italia vinicola ha iniziato il 2011 - secondo I dati appena rilasciati dall'Italian Wine & Food Institute - in forma spettacolare [...]
“Percorsi di Terre di Vite” sono una serie di serate di degustazione vini e abbinamento cibi, con i produttori che partecipano all’evento itinerante Terre di Vite. I vini verranno [...]
“Percorsi di Terre di Vite” sono una serie di serate di degustazione vini e abbinamento cibi, con i produttori che partecipano all’evento itinerante Terre di Vite. I vini verranno [...]
Piazza San Prospero è uno degli angoli più belli del centro storico di Reggio Emilia. Anzi, forse il luogo meglio preservato immune dai delirii palazzineschi degli anni ’60 e ’70 [...]
Da qualche parte del Maconnais c’è un punto in cui il nord della Francia finisce e il sud comincia. All’improvviso il clima e l’atteggiamento della gente assumono i caratteri del [...]
Son passate due settimane da Pasqua e come avrete notato questa volta me la sono presa comoda! Talmente comoda che nella pizza di formaggio che vedete sopra non ho messo mano... è uscita [...]
Tornano le “Settimane del Gusto” di Slow Food. Con la scusa, voi giovinastri under 26 andate al ristorante sbafando a metà prezzo gli altrimenti costosissimi piatti per cui noi [...]