Ottima e salutare alternativa a quello bianco, il pane integrale rappresenta l’accompagnamento perfetto per i nostri pasti. Fare il pane in casa regala grandi soddisfazioni oltre che una [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Una frittata che si prepara molto rapidamente, inoltre è un ottimo modo per utilizzare delle zucchine non più freschissime. L’unica difficoltà.. [...]
Fatto a partire da un’impasto molto simile a quello delle brioches , il Danubio è un rustico tipico napoletano tendenzialmente preparato in onore della Pasqua che si pone a metà tra un [...]
In anteprima una delle ricette che troverete sul numero di qbquantobasta di aprile. Le polpette si sa piacciono a tutti e queste con le alici danno davvero un tocco in più alla proposta. [...]
Una ventata di novità nelle cucine del Gran Caffè La Caffettiera di Piazza dei Martiri a Napoli. Da marzo, infatti è arrivato lo chef Francesco Fichera, già conosciuto come personaggio [...]
Buongiorno amiche, in questo periodo mi sto sfogando nella preparazione degli ultimi piatti ricchi, sostanziosi e prevalentemente adatti alla stagione fredda prima di lasciare spazio [...]
In tempi di vacanze e prospettive di viaggio, ci si interroga sul costo della vita delle città che si vorrebbero visitare. Si dice che i fattori che aiutino nel comprendere se una città sia [...]
Lo zighinì è un piatto tipico della cucina eritrea, uno spezzatino a base di carne e verdure molto speziato che viene servito con il pane injera, che è simile alle piadine ma molto più [...]
Ancora una memorabile serata da Athos Guzzardi. In scena ieri sera gli anni '60. Apre la serata Giacomo Galeazzi, Cascina dei Campi, Castenaso (Bologna). Ci porta una reinterpretazione del [...]
E alla fine sempre di cibo si parla Ho di recente iniziato questa piccola collaborazione con Radio Godot, che trasmette via internet. Il lunedì dalle 15 alle 17 qui si parla di [...]
La Torrija è senz’ombra di dubbio uno dei dolci spagnoli più significativi della settimana santa ed in particolare della Pasqua . Si tratta di un piatto davvero semplice ed economico ma [...]
Come si preparano i carciofi ripieni senza carne? Ecco una ricetta che è perfetta anche per chi non mangia la carne e segue un regime alimentare esclusivamente vegetariano. I carciofi ripieni [...]
Nel cuore di Roma, la tradizione partenopea del cibo di strada in versione gluten free La prima friggitoria napoletana senza glutine [...]
ESCO bistrò mediterraneo, il nuovo laboratorio di sapori e officina di innovazione dello chef Francesco Passalacqua apre a Milano, in via Tortona 26, nel quartiere “vecchia Milano”, oggi [...]
Ironia della sorte la prima ricetta di un secondo piatto su questo blog è vegetariana, ma dopo aver selezionato 11 burger vegetariani per Zootropio avevo un’irresistibile voglia di polpette [...]
Le torte rustiche di Pasqua sono tutte squisite ma il calzone ricotta e prosciutto cotto resta tra i miei preferiti. Certo non è necessario che sia Pasqua per sperimentare una ricetta del [...]
Profumo di mare, profumo di ricordi, profumo ed essenza di amore profuso.Arrivo a Taormina in compagnia di un sentimento ritrovato e mi sento a casa, a quella che è stata la mia casa nel [...]
Quando fornelli e grande schermo s’incontrano è già scoppiata la scintilla La passione per la cucina è qualcosa che condividiamo in molti e che è capace di superare le barriere [...]
Da sempre tre è il numero perfetto. Potrei parlare del simbolismo religioso, della terzina incatenata utilizzata da Dante nella Divina Commedia, del ternario, della combinazione dei tre [...]
Il kiwi è un ingrediente davvero molto versatile, che può aiutarci a creare ricette che dall’antipasto al dolce ci regalano tutte le proprietà di questo frutto e tutto il suo gusto [...]
Avete presente la soddisfazione che deriva dall’aver preparato un pranzetto sfizioso per la propria famiglia e per il quale si siano ricevuti una valanga di complimenti? Questo è ciò [...]
Pane profumato con senape e cipolla – come gustare il prosciutto cotto. Questo pane è l’interpretazione di una ricetta di Dan Lepard e devo dire che mi intrigava molto. Un […]
Anche conosciuta come pane di Pasqua , La Pinca è tipica della Croazia , ma anche delle zone limitrofe , cioè di Slovenia e per quanto riguarda l’Italia della zona compresa tra Trieste e [...]
Ospiti a cena e invece di scendere a prendere il pane da Lollo ho pensato bene di preparare questa mega brioche salata con un sacco di buone cosine all’interno e….devo dire che ho [...]