Non parlare dei vini altoatesini a Merano, sarebbe come andare in Langhe e non parlare di nebbiolo. Peraltro la massiccia presenza dei produttori della provincia di Bolzano, è un’occasione [...]
Scroll down for recipe in english Foto scattata con Nikon D5100 Nuova pelle per Paprika&Paprika, avevo voglia di rinnovamento! Abbiate pazienza, per qualche giorno ci sarà un poco [...]
La Cotognata Leccese, è un prodotto di eccellenza legato alla tradizione Salentina, una marmellata solida dal sapore molto particolare. Si ottiene dai frutti dell’albero di Cotogno, la cui [...]
Perché “Evoluzione”? Ho deciso questo titolo perché questo dolce rappresenta una parte del mio percorso lavorativo e dello studio approfondito di tecniche interessanti. È l’evoluzione [...]
La ricetta di questa deliziosa torta l’ho vista tempo fa nel blog di Caia. E’ leggerissima e nonostante non abbia ne burro, olio e latte, rimane umida ed è di una sofficità straordinaria. [...]
Le pere sono cotte nell’acqua aromatizzata con miele, vaniglia e succo di limone. Si gustano tiepide guarnite con albicocche secche al cognac. Ingredienti per 4 persone 4 pere [...]
Da Il grande libro della cucina francese di Auguste Escoffier«Il capriolo si taglia in questo modo: in primo luogo il carré, la sella, i cosciotti che costituiscono i pezzi di prima scelta [...]
Che dite? Prepariamo un dolcetto? E se usassimo la farina integrale? Beh, anche con la bianca è fenomenale ma ho voluto creare qualcosa di diverso. Con una ricotta campana freschissima e [...]
Vi avevo avvisati che anche oggi ci sarebbe stato un dolce su queste pagine, ma questa volta è per un’occasione speciale. Sì perchè proprio oggi Zucchero&Sale compie 3 anni (oddio, un [...]
Adoro cucinare, ma con i dolci il rapporto non è idialliaco… Sarà perché non li amo molto, quelli che mi piacciono sono biscotti secchi e decisamente poco ‘dolci’. Però [...]
Sul calo del valore aggiunto agricolo pesa l'effetto del maltempo che, con la siccità estiva e i nubifragi autunnali, ha tagliato i raccolti nazionali che sono in grado di coprire quest'anno [...]
L’Antica Osteria Della Foce di Genova organizza, venerdì 16 novembre 2012, una cena a tema dal titolo ”Una serata dal percorso insolito“, organizzata con la collaborazione [...]
Nella cucina ancora sottosopra (tra lavori e traslochi vediamo come dobbiamo arrivare a Natale…) si studiano soluzioni massima resa per minimo ingombro (considerando pure che siamo senza [...]
Continua la saga dei piatti per il contest indetto dalle Fattorie Fiandino, dopo l'antipasto e il primo è la volta di un secondo: crepes di farro ripiene di Lou Blau e noci.Devo innanzitutto [...]
Ingredienti:300 gr farina, 300 gr zucchero, 200 gr burro, 2 uova,1 bicchiere di latte, lievito per dolci, 50 gr cacao amaro, 1 pera , zucchero a velo. In [...]
Si avvicina il periodo natalizio e la mostarda è uno di quegli ingredienti che non manca sulle tavole italiane, specie su quelle delle regioni del Nord. Molto utilizzata per accompagnare [...]
Venerdì 16 e sabato 17 novembre sarò lo "Chef" dell'Enoteca RossoRubino a Torino.Nel lasciarvi i menù che ho pensato per le 2 serate voglio invitare tutti, ma proprio tutti a partecipare.Un [...]
Buongiorno! Anche oggi ricetta da colazione, mi sa che avrete ormai perso le speranze a vedere su queste pagine qualcosa di diverso, eh? Vi avviso già che anche il prossimo post sarà dolce (e [...]
Vediamo... cosa ci possiamo abbinare? Un bel vino bianco magari frizzante? No io preferisco acqua! Acqua frizzante, minimamente mineralizzata di gusto leggero e citrino. Calmi, non sono [...]
La presenza dei Food Blogger al salone del gusto e’ stata riportata su portali noti e anche su molti quotidiani, ma cosa hanno fatto questi Food blogger al salone del [...]
Per capire quanto Pitigliano possa dare in termini di terroir ad un vino bianco l’esperimento migliore che possiate fare è appunto usare trebbiano e malvasia, i due classici bianchi [...]
Questo è il vero piatto forte della cena, davvero da leccarsi i baffi! Ingredienti: vino Chianti qb (poco meno di 1/2 bottiglia) 1-2 cucchiai di zucchero di canna 1-2 cucchiai di latte di riso [...]
Il mese di ottobre ha fatto registrare un ulteriore incremento dei prezzi agricoli consolidando il positivo andamento delle quotazione dell'ultimo trimestre.È quanto rileva Ismea sulla [...]
Alzatina in vetro inciso vintage, acquistata al mercatino del Forte dei Marmi (ENGLISH VERSION'S FORWARD) Colgo l'occasione di questa crostata per parlare di una pera, la Pera Madernassa, [...]