Riceviamo una cosa che ci piace, l’autore si chiama Salvatore Agusta. Gli abbiamo chiesto: e tu chi sei? Ci ha risposto circa così. «Giramondo: Francia, Lituania e poi Argentina per [...]
Vuoi mettere la bruschetta al pomodoro? Prendete una giornata di sole, il pane rustico appena comprato dal panettiere sotto casa, qualche pomodoro dell’ortolano che ha tutta la nostra [...]
Ne è passato di tempo dalla prima visita di VG a Il Liberty di Milano, 10 lunghi anni in cui il ristorante di Andrea Provenzani è stato il protagonista di una trasformazione radicale, in sala [...]
Prima di tutto è importante sapere che, si - può - fare!Dopo anni di tentennamenti l'ho affrontata di petto grazie alla spinta di mia moglie e al compleanno di un'amica, che merita questo e [...]
Mariella Belloni Un’estate all’insegna del buon bere, del gusto e dell’allegria, sotto il sole della Sicilia. L’offerta enoturistica di Pellegrino si arricchisce, per [...]
Quella dei peperoni ripieni di pane è una ricetta della cucina siciliana che fa parte della tradizione e nasce come piatto povero, composto appunto dai peperoni, che crescono nell’orto, e [...]
ΠΑΝΤΖΕΡΌΤΙ (ΤΗΓΑΝΗΤΑ ΚΑΛΤΣΟΝΕ)για τους QUANTI MODI DI FARE E RIFAREΤελευταίο μηνιαίο ραντεβού με την ομάδα των Quanti Modi [...]
La retorica dell’orto rischia di ammuffire tutto quello che c’è di buono dietro l’autoproduzione di vegetabili. Anche perché al di là di tutto non è poi così semplice [...]
Buongiorno, oggi un dolce che a me è piaciuto tantissimo, fresco e dal gusto delicato: crostata con pesche caramellate e panna cotta al pistacchio. Le pesche, ma se volete potete usare [...]
In questi mesi vi abbiamo accompagnato in un lungo percorso culinario, svelandovi cosa e dove andare a mangiare a Palermo. Vi ricordate dello sfincione, della milza? Il nostro viaggio si [...]
[introduzione] La granita di mandorle siciliana è un classico dolce della stupenda isola della Sicilia, preparata con una ricetta diversa nelle varie province, le…
Le melanzane alla beccafico sono una classica ricetta siciliana, che ricorda le famosissime sarde a beccafico: sono facili da preparare e possono diventare un antipasto goloso, un finger [...]
Chi vive a Milano ed ama il pesce ben cucinato conosce sicuramente I Pesciolini, due pescherie tra le più conosciute della città , ognuna delle quali è dotata di uno spazio dedicato alla [...]
C’è chi pensa che le polpette al sugo siano un piatto invernale. Questo – effettivamente – potrebbe anche essere vero, ma per chi ama le polpette ogni mese [...]
Sulla costa orientale della Sicilia, un posto suggestivo e stranamente nostalgico dove andare ogni volta che si può –meglio se di prima mattina– è lo storico mercato alimentare di [...]
[introduzione] La ricetta della granita siciliana alla fragola è una delle più apprezzate, sull’Isola così come fuori da questa. Trattasi di un dolce fresco da…
[introduzione] Realizzare la granita di mandorle siciliana con la ricetta per il Bimby è un gioco da ragazzi. Non dovrete fare altro…
[introduzione] La ricetta originale della granita siciliana, semplice da realizzare anche in casa, rappresenta il fiore all’occhiello della pasticceria sicula. Ogni momento è quello…
[introduzione] Ecco la ricetta delle famose brioche col tuppo, un dolce lievitato tipico della cucina siciliana chiamate così per la presenza del “tuppo” ovvero…
Gli arancini siciliani, meglio conosciuti come arancine siciliane, come vuole la tradizione dialettale locale, sono un prodotto di friggitoria tra i più conosciuti ed apprezzati dello stivale. [...]
Se vieni in vacanza o per lavoro in Sicilia imparerai che la nostra terra ha tanto da offrire: cultura, arte, tradizione e soprattutto buon cibo… Su ogni costa della mia isola il pesce la [...]
Quando la foodwriter Anna Del Conte, italiana di nascita ma inglese d’adozione, dice che la caponata è una creazione siciliana, si fa fine diplomatica. Nessuno mai potrà contraddirla [...]
Le Genovesi Ericine sono i deliziosi e tipici dolci di Erice, un borgo medievale posto sulla vetta dell’omonimo Monte Erice, in Sicilia e precisamente in provincia di Trapani. Le genovesi [...]
Farina, acqua, lievito, sale, zucchero, olio evo, pomodori pelati o passata di pomodoro, cipolla, acciughe, origano, pangrattato e caciocavallo. È da questi ingredienti che nasce uno dei capi [...]
È successo. Mi sono dimenticata di postare e condividere la ricette prevista per ieri: le polpette di sarde e formaggio Gran Mugello. La dimenticanza era nell’aria; la sorella fa ormai il [...]