Oggi a Light and Tasty parliamo di COUS COUS!Che cosa è il cous cous?Il couscous ( mi accorgo solo ora che più spesso è scritto tutto attaccato!) è un piatto tipico del Nord Africa e grazie [...]
Amo la Sicilia, amo la sua cucina e la pasta con le sarde! Mi sono dilettata nella preparazione di questo piatto tipico e devo ammettere che il procedimento è più complesso da scrivere che da [...]
di Enrico Malgi Salvatore Magnoni è uno spirito libero, rigoroso, testardo e ribelle. Non per niente il suo avo Michele, cilentano purosangue, lasciò tutto e corse come volontario tra i [...]
Cernobbio, la quiete del lago di Como, lo spettacolo delle montagne, il fascino monumentale delle ville storiche che si specchiano nel bacino lacustre e…il Ristorante Materia di Davide [...]
Per tutta la mia vita ho provato una sola ricetta di tiramisù quella di mia madre. Presa da una vecchia enciclopedia di cucina a volumi. Ricordo ancora il titolo del volume: “il [...]
Falso e magro: due aggettivi che non promettono nulla di buono. Ma ecco che, quasi per magia, alla prima fetta il misterioso involucro rivela un ripieno ricchissimo. Non a caso il farsumagru è [...]
Sono oltre 200 i produttori artigiani presenti dal 14 al 16 ottobre a Palazzo del Ghiaccio. Tra gli stand tante novità: dalle conserve e ragù di chiocciole alla crema di latte delle malghe [...]
Pesce spada al forno alla siciliana, conosciuto anche con il nome di pesce spada alla messinese (gioco in casa). Oggi torniamo nella mia bella isola con un grande classico, che io ho [...]
I Solarelli portano in tavola le eccellenze dell’ortofrutta italiana Mangiare frutta e verdura è importante, e il loro contenuto di vitamine e sali minerali può aiutarci a fare fronte [...]
Amaro indigenoIn Sicilia due amiche, appassionate della loro terra, delle erbe spontanee e amanti della cucina, hanno deciso di creare un amaro basandosi sulle loro esperienze sensoriali.Giorno [...]
Quando ho ricevuto questo mix di spezie per la prima volta non sapevo cosa fosse, la persona che me lo regalò a stento ricordava il nome esatto, poi ho scoperto il suo profumo e me ne sono [...]
Mercoledì 20 settembre si apre ufficialmente la Milano Fashion Week 2017 e così si può dare in tutto e per tutto il via al calendario così fitto di eventi che accompagnerà il mondo della [...]
Affacciato sulla Conca dell’Alpago, nato in alta quota sulla montagna da cui prende il nome, il Dolada è ristorante e albergo da quasi cent’anni. E da quasi cent’anni ad occuparsi della [...]
Milano Golosa presenta gli eventi del vino per appassionati e curiosi: un seminario sulle bollicine in biodinamica e 5 masterclass sul vino. Succede dal 14 al 16 ottobre al Palazzo del Ghiaccio [...]
Uno dei moltissimi modi per scoprire la cucina vegetale, ossia quella cucina fatta da ricette senza alcuna aggiunta di ingredienti di origine animale, è quella di avvicinarsi, è proprio il [...]
Pesto di ricotta, pomodori secchi, pinoli e mandorle. Molti lo chiamano pesto rosso o pesto alla siciliana, e in effetti gli ingredienti sono tipici della mia isola. E’ una salsa [...]
Il Capone in Agrodolce è un piatto a base di pesce, condito con cipolle in agrodolce. Queste ultime sono un condimento tipico della cucina povera siciliana. In dialetto siciliano le [...]
— “Tempo previsto? — “Inclemente, Cheese 2017 non passerà alla storia”. Ai gufi piacendo l’edizione numero 20 del biennale festival del formaggio di Bra è [...]
Lo so, state già tutti piangendo che l'estate è finita. Io gioisco! non mi spiego come io possa essere nata in primavera, per quando ami i mesi freddi. Ma poi volete mettere quanto è bello [...]
Quando ero piccola si mangiava pasta asciutta rossa, si per buona parte della mia infanzia la pasta era immancabilmente tinta di rosso: al pomodoro, al sugo di polpette, al ragù, con il [...]
Milo è un piccolo paese alle pendici dell’Etna e, coi suoi 750 metri, è uno dei paesi situati più in alto di tutto il vulcano. In una posizione che domina lo spettacolare anfiteatro [...]
Quando scende nel salone delle armi, Marianna trova le tre figlie già pronte: vestiti leggeri e lunghi grembiuli, scarpette chiuse alle caviglie contro le spine, ombrelli e fagotti, ceste e [...]
Tra la fine di settembre e le prime settimane di ottobre, in tutta la Sicilia è consuetudine preparare la mostarda. La preparazione del dolce è un vero e proprio rito, eseguito [...]
Da sempre, penso da piccolo, da quando cioè con tutta la mia famiglia mi recavo nella piazza del paese nelle assolate domeniche siciliane a comprare dolci, mi sono sempre chiesto il perché [...]
Nessuno meglio di voialtri, amati lettori di Dissapore, sa quanto teniamo al gelato artigianale. Classifiche, tutorial, opinioni, divertissement, per noi va bene tutto purché si parli di [...]