Eccoci ad un altro appuntamento con L’italia nel piatto, il tema per il mese di ottobre sono: “I legumi” In tutte le regioni italiane esistono nella cucina popolare e [...]
Di recente ho scoperto che si possono fare ricette a beccafico con un sacco di cose. E' stata Serena a farmi scoprire che nella tradizione siciliana esistono anche le [...]
“Il nostro cioccolato è una dichiarazione d’amore. Come tutti i prodotti PastiglieLeone, ha il profumo unico delle cose fatte per bene, il gusto speciale di ingredienti selezionati con [...]
La ricetta della pizza fritta siciliana rappresenta un peccato di gola. Realizzata con un impasto lievitato, viene farcita con ingredienti a piacere e piegata, quindi fritta in abbondante [...]
di Enrico Malgi L’azienda vitivinicola Caruso di Marsala può vantare una storia antica raccontata da varie generazioni. Nasce, infatti, alla fine del XIX secolo su iniziativa di Francesco [...]
Esistono numerose ricette con cipolle di Giarratana. Quella da noi suggerita prevede che le cipolle di Giarratana vengano gratinate al forno. La preparazione delle Cipolle di Giarratana [...]
Salame dolce di cioccolato con pistacchi e mandorle, al miele e senza uovaChi non ama il salame dolce al cioccolato e soprattutto senza uova ? Credo che è un dolce amatissimo da tante persone. [...]
di Enrico Malgi Anche in casa Rapitalà-Giv la storia si ripete puntualmente ogni anno a Radici del Sud. Il leitmotiv è sempre lo stesso: si vince spesso e volentieri, o almeno ci si arriva [...]
I 50 migliori vini secondo The Winesider Best Italian Wine Award sono stati nuovamente incoronati nell’edizione 2017 uniti all’assegnazione di 7 premi speciali. L’evento è nato da [...]
Le foglie da tè alla nocciola sono biscottini buonissimi e sfiziosi tipici siciliani, sono originari di Zafferana Etnea, un paesino alle pendici all’Etna famoso per l’Ottobrabrata, [...]
L'articolo Le crocchè siciliane di patate proviene da Ricette della Nonna. Per preparare le crocchè di patata: lessate le patate con la buccia. Una volta cotte, spelatele ancora calde [...]
Ben 100 detti e proverbi popolari in 9 dialetti diversi contenuti nei famosi bigliettini. Baci Perugina vuole omaggiare l’Italia e le sue culture con un’edizione speciale che parla ai [...]
Chef Giuseppe Raciti – Zash ristorante Giuseppe Raciti è un creativo, un amante delle sfide. Lavora ai piedi del vulcano più grande d’Europa, l’Etna. E come l’Etna è [...]
Una cucina a 5 Tridenti: lo Chef Andrea Berton sceglie il nuovo Resort Club Med di Cefalù per portare in Sicilia il suo tocco “stellato”. Non è la solita cucina quella che nascerà nel [...]
[...]
Camminando per Milano rimango sorpreso dalla quantità di ristoranti di sushi, ci sono secondo me più ristoranti di sushi a Milano che a Tokyo, non solo sono pieni, ma c'è anche la [...]
Baci. Ma anche basin, vase o baxo. Tutti modi di dire “bacio” nei diversi dialetti italiani stampati sulla carta argentata dei famosi Baci. È l’idea di Perugina, fondata nel lontano [...]
Chef, pizzaioli e gelatieri di prim’ordine incluso il condottiero Antonello Colonna, ristoratore romano tra i più noti e volto tv della serie Hotel da Incubo, vi danno appuntamento il 2 [...]
Gli ultimi scampoli di un settembre pur capriccioso ci invogliano a gustare ancora i sapori estivi e cosa li ricordano meglio se non le melanzane, i pomodorini, i capperi e dell’ottima pasta? [...]
Strategicamente posizionato lungo la strada che costeggia il lago di Mergozzo fino a raggiungere le montagne, Il Grotto la Dispensa è un porto sicuro per gli abitanti del posto e i [...]
Aglio o cipolle pomodoro, basilico o menta, pane duro o bruscato, olio e acqua fresca a bagnare generosamente il tutto… questi i pochi semplici ingredienti, del Salamureci, [...]
Amo la cottura a vapore e non ne posso fare a meno, soprattutto dopo il lungo periodo passato in Sicilia dove mi facevano compagnia cannoli, pasta alla Norma, granite alle mandorle, bucatini e [...]
Con le ultime melanzane del mio orticello, oggi ho cucinato la mia adorata caponata.La ricetta viene da una cara amica che ha la fortuna di avere una nonna siciliana e pure appassionata di [...]
Tenuta La Cascinetta è una nostra vecchia conoscenza: la sua strategica posizione nella campagna torinese, unita all’ambiente curato e alla calorosa accoglienza dei patron, Paola Trucco e [...]
“Osterie d’Italia 2018”, la guida di Slow Food, arriva puntuale ai primi sintomi d’autunno, insieme a caldarroste, melagrane e al”inevitabile raffreddore. Grandicella ormai, [...]