Cannoli siciliani a regola d'arte: Ammù sbarca a Roma e il re dei dolci siciliani conquista la Capitale.
Il Commissario Montalbano nato dalla fantasia di Andrea Camilleri oltre che raffinato investigatore cui ha prestato le fattezze uno strepitoso Luca Zingaretti, è anche un appassionato di food. [...]
Pasta incasciata! Alzi la mano chi non ha mai sbavato davanti alla teglia di pasta al forno che Adelina di tanto in tanto prepara al commissario Montalbano! Il quale puntualmente alla prima [...]
Dell’esperienza modenese come sous chef di Massimo Bottura, Yoji Tokuyoshi ha fatto tesoro, ma lo chef giapponese da ormai tre anni si è felicemente affrancato dal legame con il suo maestro [...]
Ravioli dolci di ricotta, ovvero cassatelle fritte siciliane. Sono dei dolcetti che in Sicilia, soprattutto nella Sicilia occidentale, si preparano nei mesi che vanno da Carnevale a Pasqua. [...]
Il mio nuovo stile di vita funziona. Anche quando esco o mi concedo una cenetta golosa a casa (e ne ho fatte già due, a base di formaggi che ho portato dalla Sicilia e una bottiglia di vino). [...]
I Romani adoravano il cavolo, perchè credevano che tenesse lontano la malinconia; e la leggenda vuole che gli operai al lavoro nella costruzione della Grande Muraglia si cibassero di cavolo [...]
Sicilia en Primeur 2018: a Palermo il vino incontra la cultura – Dal 3 al 7 maggio, la Capitale della Cultura Italiana 2018 apre le porte all’anteprima dei vini siciliani Sicilia en [...]
Il concorso Artista del Panino, promosso da Agritech (gruppo Vandemoortele), leader in Europa, nel settore del frozen bakery, in collaborazione la rivista Bargiornale, svoltosi al Sigep, [...]
Crostata frangipane, un dolce talmente profumato e buono da essere associato proprio al fiore che porta lo stesso nome o Pomelia, come è più conosciuto qui in Sicilia e a Palermo in [...]
Dopo i festeggiamenti dell’ultima edizione della Festa delle Feste, abbiamo fatto ritorno al Ristorante di Villa Necchi alla Portalupa, la splendida villa ottocentesca che a cavallo delle due [...]
Il Duca guarda attraverso gli oblò della cucina e distribuisce sorrisi larghi e sinceri, appesi sotto il cespo di ricci neri e lo sguardo puntuto. Esce clamando saluti, pronto a raccontare i [...]
“Para frittus”, frati fritti, fatti fritti. Sono nomi un po’ bizzarri, ma se li pronunciate in Sardegna tutti sapranno che desiderate mangiare una buonissima ciambella [...]
Perché ho voluto precisare quale sia l'origine delle arance? Molto semplice: per la loro bontà, dolcezza e l'assenza della nota amara.Comunque, iniziamo da capo.Finita la parte attiva della [...]
Mariella Belloni Sicilia en Primeur 2018: a Palermo il vino incontra la cultura Dal 3 al 7 maggio, la Capitale della Cultura Italiana 2018 apre le porte all’anteprima dei vini [...]
Cantina Terlano, realtà cooperativa dell’omonimo comune in Valle dell’Adige, è nota per l’acclarata longevità dei suoi celebri vini bianchi. Tra di essi alcuni sono senza dubbio fra i [...]
Meglio la ricotta grezza, o comunque poco lavorata? Meglio invece quella zuccherata, magari con l’aggiunta dei canditi? Oppure solo con le gocce di cioccolato? Ore di discussioni su quali [...]
Il celebre chef da oggi nella cucina dell'elegante ristorante siciliano nel cuore di Milano.
Migliorare è cambiare, essere perfetti è cambiare spesso. La massima di Winston Churchill ben si presta a descrivere la parabola ascendente di Io Bevo Così, la manifestazione dedicata ai vini [...]
Punti tutto sul vitigno grillo? Prendi un enologo che si chiama Guido Grillo. Nomen omen. Succede in Sicilia in una piccola azienda che sta crescendo: Elios, 10 ettari fra Alcamo e Camporeale. [...]
La forza evocativa della pasta fresca: impasto e mano, gesto consolidato nei secoli, consuetudine e riferimento. Ecco le busiate, nome diverso per formato che si conosce non solo in Sicilia ma [...]
Cous-Cous Restaurant, il primo ristorante di cucina trapanese a Milano al 9 di Via Adige, invita tutti gli innamorati a regalarsi del tempo da gustare insieme e, per la cena di San [...]
La ricetta che vi presento oggi è una mia reinterpretazione del macco di fave alla siciliana, realizzata con molti prodotti tipici siciliani : per realizzarla infatti ho [...]
di Enrico Malgi Sig. Moelgg come mai si trova ad operare come enologo e viticoltore in Sicilia? “In effetti sono nato in Val di Fiemme in provincia di Trento e dopo aver conseguito la laurea [...]
A distanza di un anno dalla riapertura, con gli Amici Gourmet abbiamo attraversato la centralissima via Carlo Alberto sino a raggiungere l’ingresso del Ristorante Carignano. Oltrepassata la [...]