Oggi abbiamo scelto per voi una deliziosa ricetta del giorno che proviene direttamente dal ricettario della cucina napoletana della nonna! Si tratta di un secondo piatto tradizionale e [...]
Abbiamo raccolto qui per voi le migliori ricette con il lievito madre, sono dei classici lievitati da preparare con la pasta madre, che gusterete al meglio perché più digeribili rispetto agli [...]
di Santa Di Salvo Lo chiamano pane cafone, ed è un complimento. Significa che è ruspante, schietto, genuino, fragrante, profumato. Veniva infatti prodotto dai contadini della provincia [...]
Vi accogliamo anche oggi nella cucina di ButtaLaPasta con una ricetta del giorno da leccarsi i baffi, da preparare insieme in pochi e semplici passaggi. Arricchite il vostro menu del giorno con [...]
Montoro (AV), ai confini con la provincia di Salerno, territorio da sempre vocato alla coltivazione di cipolle, sia in orti privati che in fondi agricoli (anche riconvertiti da coltivazioni di [...]
Se siete alla ricerca di qualcosa di appetitoso ma semplice da preparare seguite Manuele Baiocchini nella cucina di CasaBaio perché vi svelerà una ricetta francese niente male! Si tratta di [...]
Anche in CasaBaio si sente il profumo della primavera e il nostro chef giornalista Manuele Baiocchini ha deciso di stupirci con una ricettina niente male per iniziare un barbecue in modo [...]
Ho una passione per Napoli e la Campania in generale, in questo mio “angolo” che è il blog è ben presente la cucina campana. Il ragù napoletano è un’istituzione, un caposaldo [...]
Abbiamo ragione di pensare che ci sia (ancora?) una buona fetta di persone che segue i dettami della Quaresima, cioè il periodo immediatamente dopo Carnevale, che prevede una serie di rinunce [...]
Il primo incontro con Andrea Aprea risale al Romeo Hotel a Napoli nel 2009, quando il mio primo reportage lo fece conoscere al direttore Park Hyatt Claudio Ceccherelli che decise di ingaggiarlo [...]
Per Natale gli italiani riscopriranno il pane, cibo povero per eccellenza in cui però l’Italia eccelle. La pandemia da Covid-19, infatti, ha intaccato le tasche delle famiglie che, per i [...]
Il format ideato da Antonio D’Ausilio e Santa Di Mauro a Lusciano ha raddoppiato a Napoli a pochi passi dal Lungomare Partenope, più precisamente in via Arcoleo. L’apertura era in [...]
Di recente questo piatto antico e tradizionale, che è il simbolo gastronomico della città di Eboli, è entrato ufficialmente nella lista dei PAT (Prodotti Agroalimentari Tipici). Celebriamo [...]
Ieri è stato annunciato l’inserimento nell’elenco dei PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali italiani) del Ciauliello. Con il numero 498, la tipica minestra ebolitana che rappresenta un [...]
Seguiamo Alessandro Pipero dagli inizi che furono all’ Hotel Rex vicino Stazione Termini, dai tempi della provocazione nell’inserire [...]
Presentato all’Avenida Bar and more il Panino Storico espressione del territorio C’era una volta un luogo incantato, confinante con Napoli, dove la domenica si andava a fare le [...]
Chi di noi, da piccolo, non si è seduto sulle gambe della nonna per ascoltare un suo racconto o una filastrocca? Magari in dialetto, con quelle connotazioni cariche di storia e significati che [...]
E puparuol 'ro ciumm, puparulille, peperoni verdi o friggitelli... è un ortaggio tipico campano che viene consumato in estate e coltivato in modo naturale. La squisitezza di questo tipo di [...]
La nostra Gourmap dei migliori aperitivi di Napoli, tra cocktail bar, pub, enoteche e trattorie: i posti che si distinguono per proposta e ambiente in orario pre-serale, in una mappa della [...]
Indice Conoscete forse qualcosa di più affascinante dell’arte della panificazione nel Mediterraneo? Elemento centrale di vite e culture, il pane è un alimento sacro, che nel [...]
Siamo stati da Marzapane a Roma, che ha da poco rinnovato chef e cucina. La nostra recensione del “nuovo” ristorante. Nell’era del trionfo di Masterchef, dell’imperativo [...]
Il cibo è una cosa seria. E la faccenda si fa sempre più seria man mano che ci si immerge nei colori e negli angoli più veri del Mediterraneo. Quello che rimane del Sud dopo tre settimane [...]
Con questa ricetta partecipo al contest ideata dall'azienda IASA per omaggiare la cucina mediterranea. IASA è un'azienda familiare che dal 1969 riesce a riportare su grande scala, prodotti di [...]
Il pollo alla romana con i peperoni una ricetta semplice e tradizionale, che appartiene alla tradizione classica della cucina capitalina. Una tradizione che si è perpetuata nel tempo, grazie [...]
Novità nel menù primavera- estate del ristorante pizzeria “La Mela Stregata” di Lusciano (Ce).La classica zuppa di cozze, pietanza cult per napoletani e campani in genere e non solo [...]