Non c’è modo di non pensare alle pipe e non pensare ai piselli, ma con l’arrivo della bella stagione però possiamo dire addio a pancetta, prosciutti, coppe, salami e via dicendo [...]
Amo le fave secche, sono un ingrediente molto presente nella cucina siciliana e, sin da quando ero piccola, il macco di fave è sempre stato uno dei miei piatti preferiti. Le fave secche [...]
Alcuni lo chiamano “alla siciliana”, per noi è solo il baccalà con pomodorini e olive, una ricetta davvero semplice da realizzare per tutti, almeno come è spiegata in questo video che [...]
Questo mese, cari lettori, la coerenza ci obbliga a cambiare rotta e ad allontanarci dalla via della carne per intraprendere quella della prova costume. Dopotutto, dopo avervi inondati, nelle [...]
Questo post nasce per il contest di Angela un contest che ho subito adorato visto che parla di libri e dolci… ho subito pensato a questo libro …’Le stanze di lavanda‘ [...]
Si conclude il Concours Mondial de Bruxelles 2015, oltre 8000 le etichette di vino iscritte al concorso, più di 300 i giurati, provenienti da 49 nazioni diverse. In una tre giorni di [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Ricetta tradizionale irpina se volete conoscere un saporito piatto della tradizione della mia terra eccolo qui, ve lo presento nei dettagli! [...]
Oggi si inaugura l’Expo 2015 a Milano. Una grande occasione, per l’Italia e per il mondo, di fare il punto sugli aspetti più importanti della nutrizione, dal diritto al cibo a [...]
La pasta alla Norma, è un primo tipicamente siciliano, preparato con pasta corta, pomodoro, melenzane fritte e ricotta infornata. Melenzane fritte e pomodoro, sono per altro gli stessi [...]
Un ricordo della bella Sicilia sono sicuramente i dolci e le paste.In questo caso siamo a Trapani dove troviamo le busiate, una sorte di maccheroni fatti in casa, attorcigliati con un ramo di [...]
Diciamoci la verità o si odiano o si amano, e qui vi devo fare una confessione...io li adoro!Hanno un sapore unico di mare, più delicato di quello delle ostriche, tra il dolce e il salato.Il [...]
Ricominciamo con la serie dedicata alle novità sugli scaffali dei supermercati. Stavolta parliamo della Conad, una catena di origine italiana che ha negozi in tutto il paese, da Nord a Sud. E' [...]
Alla scoperta di tutte le quattro gelaterie di Don Nino a Roma, tra specialità dolci della tradizione calabrese e siciliana ai gusti creativi di gelato.
Pubblicato in: Cucina Abruzzese, Cucina Altoatesina, Cucina Calabrese, Cucina Campana, Cucina Emiliana, Cucina Friulana, Cucina Laziale, Cucina Ligure, Cucina Lombarda, Cucina Lucana, Cucina [...]
Domenica = ragù che sia bolognese, napoletano o veg è un classico della cucina italiana, che serva per le tagliatelle, per condire gli Anelletti alla palermitana, la pasta ncaciata (come si [...]
L’enoteca Le Cantine dei Dogi è lieta di annunciare l’inizio di una collaborazione con la Casa Vinicola Buffa, azienda di Marsala attiva nella produzione di vini sin dal 1931. [...]
Vi ho già pubblicato la ricetta delle più note sarde a beccafico, le avete provate? Buonissime! Questa volta vi suggerisco le melanzane a beccafico, buonissime anche loro! Semplici e veloci [...]
Un classico della tradizione piemontese diventato un grande classico italiano: il vitello tonnato. A me piace molto, perché la carne è ben cotta e la salsa gustosa e saporita. [...]
Due stelle Michelin sono un’eredità pesante per uno chef. Ne è consapevole Corrado Parisi, siciliano di Ispica, che è approdato velocemente al ristorante Mosaico del Terme Manzi di [...]
Pubblicato in: Cucina Siciliana, Ricette con la pasta, Ricette con la ricotta, Ricette con le fave, Ricette con le verdure, Ricette Primi Piatti La pasta fave e ricotta è un primo piatto [...]
Ho sempre preferito mangiarli che farli e così un giorno, quando è quasi ora di cena, mia figlia si mette in cucina per preparare i Cannoli Siciliani. Lei non si spaventa di fronte a [...]
"L’olio di rosa aumenta il potere del cervello e la velocità mentale” Avicenna Ma a voi piace cucinare con i fiori? Io ho sempre avuto una grande attrazione verso questi [...]
Un altro sugo terrone sulla mia tavola dopo quello alle melanzane, le mie papille gustative avevano bisogno di qualcosa di carico… Non vedo l’ora che dal fruttarolo siculo arrivino [...]
Luigi Salvo Sicilia en Primeur è il più importante evento di promozione dell’enologia siciliana organizzato da ben dodici anni da Assovini Sicilia, l’associazione [...]
di Riccardo Franchini Ristorante La Norma. Lucca. Lunedì sera di Maggio. Prenotazione per le ore 20.30. Il ristorante è aperto da appena una settimana, ma Lucca è piccola e le novità sono [...]