Granita Cioccolato con PannaINGREDIENTI PER 6 PERSONE Per la granita: 500 ml di acqua, 150 gr di zucchero semolato, 85 g di cioccolato fondente al 75%, 25 g di cacao amaro. Per guarnire: 500 ml [...]
Se anche voi, come me, avete invidiato l’intero cast e la troupe de “Il commissario Montalbano”, girato a Ragusa e dintorni, semplicemente … >>
Personalmente ritengo sia la guida italiana ai vini più attendibile e stuzzicante in circolazione, ogni anno e da ormai vari anni. Quella che segue è la lista delle Eccellenze (18/20 o [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Pasta cremosa ai funghi perfetta per l’autunno e consiglio di provarla con funghi freschi che si trovano in questo periodo, ma ottima anche [...]
Tradotte in italiano in maniera approssimativa, le istruzioni di un lucido da scarpe acquistato anni fa specificavano "il differenzo" tra una calzatura e l’altra (e caldeggiavano di [...]
Se il nome è discutibile, il contenuto, al contrario, sembra mettere tutti d'accordo. Sto parlando di birra, può precisamente quella prodotta dalla azienda Sikania, che ha pensato bene di [...]
Ben ritrovati a tutti, eccoci finalmente pronte a ripartire per una nuova stagione. Siamo reduci da una intensa e caliente Estate, mai sentito tanto caldo in vita nostra, era difficile fare [...]
Lorena F., Viterbo : I piatti della tradizione come carbonara, cannelloni, lasagne, pizzoccheri, pastiera, inclusi salumi e formaggi, ricchi di sale, grassi e zuccheri dobbiamo evitare di [...]
Dopo le sparate estive su scarpe, tacchi e piedi filosofali da parte di Andrea Scanzi, il maso-feticismo militante ha contagiato anche l’uva da vino che chiede, a gran voce e nel [...]
Profumo è la parola chiave che descrive meglio di ogni altra la pasticceria Russo, piccolo e storico laboratorio di Santa Venerina… >>
Petra K., Dobbiaco : Il sale marino è migliore per la salute?Il sale viene ricavato da più metodi, il sale marino è la forma più antica di produzione di sale e viene ottenuto dall'acqua del [...]
Le nuove Chiocciole Slowine del 2016: Barraco – Sicilia Bele Casel – Veneto Castellucci Miano – Sicilia Cavalleri – Lombardia Cirelli – Abruzzo Molise Fontanavecchia – Campania [...]
. Differenza tra chiocciola e lumaca Le lumache fanno parte della gastronomia regionale. Infatti, in molte regioni esse rappresentano una delle pietanze tipiche, preparate secondo una [...]
Benanti Uve: nerello mascalese e nerello cappuccio Fascia di prezzo: 32,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 28/30 – Non [...]
Nonostante il calendario dica che siamo in autunno fuori splende un sole fantastico, uno di quei soli che ti riscaldano il cuore e l’anima e che ti mettono la voglia di fare mille [...]
Mi ero ripromesso di non parlare delle indagini che stanno investendo il Presidente della Banca Popolare di Vicenza Gianni Zonin, indagato per aggiottaggio e ostacolo alla vigilanza, perché [...]
di Bruno Fulco Ficiligno Tipologia : Sicilia I.G.T. Vitigni : Viognier 50%, Insolia 50% Titolo [...]
Il cous cous è un piatto che mi piace molto e che cucino spesso.Non solo è veloce da preparare, ma ha la qualità di essere un'ottima base per unire sapori contrastanti come il dolce e il [...]
Si torna a scuola. Almeno qui nella città dove li passeracci so’ usignoli. Io ce so’ nato e però, bontà d’Antonello, l’usignoli non li ho mai visti. Torniamo a scuola [...]
Stiamo chiudendo le valigie e salutando l’estate. Ci lasciamo alle spalle un week end vintage (di cui riparleremo…) e una Roma ancora assolata. Ci aspetta Barcellona con mille fili [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Conchiglie pesto e philadelphia una pasta saporita e perfetta se avete zero idee a pranzo! Questa ricetta e’ piaciuta perfino ai miei figli [...]
Tra le ricette semplici, quella della cicoria in padella siciliana le batte tutte. Non ci sarebbe neanche bisogno di stare a spiegare procedimenti e ingredienti perchè è uno dei piatti più [...]
Settimana scorsa sono andata ad una degustazione di caffè da Nespresso, per celebrare il lancio dei nuovi grand cru Tribute to Milano e Tribute to Palermo. Mi ha colpito particolarmente il [...]
Buongiorno! Questa è una ricetta speciale, per due motivi: è una ricetta tradizionale siciliana che ho sempre mangiato a casa, fatta dalla nonna e dalla mamma, e quindi mi ricorda la mia [...]
Non sono un tiratardi. Penso di non esserlo mai stato. Allo SpeakEasy più o meno si comincia dopo le 22, quando più o meno sta per finire la mia cena. Nino Siciliano è il barman di questo [...]