Le ossa dei morti sono dolcetti di origine siciliana che vengono preparati in occasione della Festa dei morti, anche se Halloween è molto più famoso e divertente, ed ha letteralmente preso il [...]
Ecco il risotto che ho preparato a Novara in occasione di Expo Rice 2014: risotto speziato al cioccolato fondente con frutta secca pralinata e cialda di caramello salato. [...]
Ricetta tipica della cucina siciliana, immancabile sulle tavole natalizie catanesi nell’ambito della cena della vigilia, i broccoli affogati rappresentano una preparazione gustosa ed [...]
Chi lo avrebbe mai immaginato che a distanza di 6 anni dalla prima gita al Salone del Gusto di Torino da consumatrice curiosa e consapevole, avrei partecipato a questo evento come blogger e [...]
La zucca rappresenta uno degli ortaggi più versatili del periodo. Nonostante possa essere utilizzata nella realizzazione di una miriade di diverse pietanze, tutte degne di nota, io la adoro [...]
Carnaroli, Arborio, Venere e Artemide, ma anche farine, biscotti, pasta gluten free. Essere circondata dal riso e dai suoi derivati per tre giorni è stato un piacere per me che sono, [...]
La zucca gialla “ca gghiata” è la mia proposta per Cucina e territorio di casa nostra. Oggi è 19 e come ogni mese, ritorna l’appuntamento con le mie amiche, per la nostra [...]
Il Cafè Doney, storico ritrovo di Roma a via Venetoriparte con una nuova proposta gastronomica e un nuovo design. Il locale, che negli anni ’50 e ’60 è stato punto d’incontro e luogo di [...]
Dieci prodotti che vorrei trovare al Salone del Gusto 2014. Questo è uno dei compiti assegnatomi da quei geniacci di Garofalo e il loro progetto Gente del Fud per prepararmi a questo [...]
GOLOSARIA è una delle Rassegne-Mercato di Enogastronomia fra le più curiose d’Italia, giacchè qui debuttano ogni anno tante novità: oltre 8000 mq dove saranno presenti 200 [...]
Pubblicato in: Consigli di Cucina, Ricette Primi Piatti, Ricette Regionali di Natale, Test e Quiz Quante ricette regionali conosci? Sei un vero esperto della cucina italiana o non ne sai molto? [...]
I rollò ai wurstel sono una delle preparazione di rosticceria siciliana più diffusa sull'isola, in Italia e nel mondo. Si tratta di sfiziose briochine salate preparate con un impasto di pasta [...]
Tenuta Rapitalà Uva: nero d’Avola Fascia di prezzo: 15,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35 [...]
Non è una ricetta light, ma sicuramente è poco costosa e permette di riutilizzare il pane rimasto. L'importante è assumerne in dose moderata ;)La trovate seguendo il link su Cucina Naturale
Oggi vi presento una mia ricetta ispirata ad un classico veneto : le sarde in saor. La ricetta del saor è dello Chef Andrea De Cata , ricetta che mi ha subito conquistata in quanto più [...]
Ho scoperto che in Sicilia è solito preparare la caponata con aggiunta di pesce. In realtà penso sia un'usanza tipica delle zone di mare, infatti dalle mie parti, ovvero nell'entroterra, la [...]
Zucca, zucca zucca! Ancora ricette con la zucca! Ne ho in serbo ancora qualcuna, spero di non stancarvi, ma dovrò pur far fuori in qualche modo le zucche che mi ha donato l’orticello [...]
Una pioggia di Chicchi e Tazzine (che identificano la qualità di un locale) è caduta sui Bar di tutta Italia. La nuova edizione della guida ha confermato alcuni locali che fanno ormai da [...]
Che bello! Cuochi e Fiamme è cambiato! Cuochi e Fiamme è cambiato? Noooo! Questo è lo stato della questione, prima – ma anche dopo – la prima puntata della nuova serie di Cuochi e Fiamme [...]
Gli spiedini di carne alla siciliana hanno una marcia in più, e non perchè io sia di parte ma leggete solo per un secondo la lista degli ingredienti utilizzati e vi renderete conto di quanto [...]
Tra le province di Verona e di Vicenza, in un territorio piuttosto vasto che comprende i Monti Lessini ha origine il vitigno autoctono delle uve Durella, caratterizzate dallo [...]
La Parmigiana è una delle preparazioni a base di verdure originaria della Campania e della Sicilia più diffuse in Italia. Sicuramente conoscerete la versione tradizionale a base di melanzane e [...]
Che bel post, io adoro letteralmente l’avocado. Ne mangio davvero tanto, in genere condito con olio, sale e limone. Ma non avevo mai osato cuocerlo…una rivelazione! A questo punto [...]
Ottobre la stagione della zucca! Quest’anno il mio orticello ne ha prodotto in abbondanza e sono alla ricerca continua di ricette con la zucca, per poterne sfruttare al massimo la bontà [...]
Ormai le ultime melanzane dal fruttivendolo e non posso non preparare una deliziosa ricetta delle polpette di melanzane, qui in Oltre Po, per riempire la casa del profumo della mia terra e [...]