Puccetti Laura – Wiegner Uva: nerello mascalese Fascia di prezzo: 15,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non [...]
Appuntamento con l'Italia nel piatto con una novità, e' stato creato un blog http://litalianelpiatto.blogspot.it/ dove poter creare un vero e proprio ricettario di tutte le ricette [...]
Ottobre tempo di vendemmia...Vendemmia delle sole uve rosse negli ultimi tempi,a causa dell'innalzamento continuo della temperatura; infatti le uve bianche ormai si pigiano a settembre e [...]
Ottobre è arrivato e con ottobre l'uva e la vendemmia.Avete mai vendemmiato?Un'esperienza che, non so per quale astruso motivo, ognuno vuole far vivere ai propri figli...e mi ci metto anch'io [...]
Non ho mai amato granché la zucca. Per la tribù degli umbri cui appartengo, il suo sapore dolce e ruffiano non sarà mai all’altezza dei sapori sapidi dei prodotti locali. L’umbro può [...]
Il macco di fave, in siciliano Màccu di favi, è un piatto tipico siciliano inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle Politiche Agricole, [...]
Il pubblico presente alla 7° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano domenica 28 settembre 2014, ha decretato il miglior vino rosso degustato. Ha vinto al fotofinish un vino [...]
Il pubblico presente alla 7° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano domenica 28 settembre 2014, ha decretato il miglior vino rosato degustato. Si ripete come miglior vino [...]
Il pubblico presente alla 7° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano lo scorso 28 settembre, ha decretato il miglior vino dolce degustato. Ha vinto con ampio consenso un [...]
“Bar dell’Anno 2015” Bedussi di BresciaMenzione speciale della giuria aPavé di MilanoMenzione speciale della giuria aAriele di Conegliano (TV)Bar dell’anno scelto dai lettori sul [...]
Il “Bar dell’anno” 2015 per la giuria tecnica del Gambero Rosso è Bedussi di Brescia. Un premio alla creatività di giovani professionisti che hanno osato con un concetto di bar di [...]
Siamo a fine settembre…il che significa un po più di tempo per mangiare, due volte al giorno, e soprattutto cucinare! Non stupitevi ma gli impegni alle volte sovrastano i [...]
(Melanzane, pomodori e peperoni di Claudia Roden, english translation below)Finalmente si muove qualcosa anche in Sicilia.Cioè, non fraintendetemi, ci sono una miriade di prodotti meravigliosi, [...]
Pellegrino Artusi, caffè, the, cioccolata. C'è un ora giusta per ogni cosa. Appena svegli, col piede che non riesce a scollarsi dal materasso, il nostro corpo ci richiede a gran [...]
15 prodotti tipici siciliani: formaggi, legumi, frutta secca, salumi e ortaggi della Sicilia, tra DOP e Presìdi Slow Food. Scopri tutti i prodotti tipici.
Siamo tornate da San Vito lo Capo domenica e ripartite ieri mattina per Venezia.Si, lo so cosa state pensando. Ma un giorno ferma mai?Questo periodo e' un po così e inizio a sentire il bisogno [...]
Qualche giorno fa, complice il fatto di avere lessato un cavolfiore che avevo in casa da diversi giorni per non dovere poi gettarlo via, mi sono dedicata alla preparazione di queste polpette. [...]
ΜΟΥΣΤΑΛΕΥΡΙΑ ΤΗΣ ΓΙΑΓΙΑΣ ΑΝΔΡΟΜΑΧΗΣΗ μουσταλευριά ήταν ένα από τα γλυκά που έφτιαχνε απαραιτήτως η [...]
Ingredienti: per 4 persone. 400 g di baccalà dissalato e asciugato 100 g di farina 00 olio per friggere q.b 500 g di zucca gialla 2 cucchiai di zucchero 1 cucchiaio di aceto di [...]
Sono meno note dei calamari, ma sono ugualmente buonissime. Le seppie ripiene al vino bianco sono una preparazione perfetta in ogni stagione, che vi permetterà di gustare questo mollusco in una [...]
Ecco la lista o, meglio, il listone dei 5 grappoli 2015 di Bibenda. Siamo subito corsi a vedere un nome e sì: c’è anche il vino Narnot di Massimo D’Alema tra i premiati. Usatela [...]
Premessa: in questo post non vedrete neanche un tonno. Il protagonista del racconto non c’è più, è un fantasma che aleggia nei ricordi del passato e in un museo, quello della Tonnara [...]
I piatti dello chef Ciccio Sultano al ristorante Duomo, due stelle Michelin a Ragusa: una rivisitazione contemporanea della cucina tradizionale siciliana.
Ingredienti per 4 persone: 2 peperoni grandi rossi. Per la mollica condita: 200 g di pangrattato, 3 cucchiai di pecorino grattugiato, 3 cucchiai di parmigiano grattugiato, un ciuffo di [...]
Una volta esistevano anche delle rubriche su questo blog…vi ricordate ‘Very Italian Food’?Ecco, settimana scorsa mi sono imbattuta in questa gustosa ricetta siciliana, molto [...]