Ingredienti per 4 persone: 1 kg di boghe freschissime, farina q.b., olio extravergine d’oliva, sale. Preparazione: Decapitare le boghe, eviscerarle, e senza squamarle lavarle sotto il getto [...]
La Locanda da Betty a Torino propone da sempre i classici della cucina piemontese con passione e genuinità. Ma non si tira indietro nello sperimentare serate diverse dove il cibo della [...]
Le brioche siciliane col tuppo sono dolci lievitati sofficissimi, dal sapore delicato e molto profumati. Queste brioche sono perfette per accogliere la granita o il gelato, ma stanno [...]
La Parmigiana di Melanzane o meglio le Melanzane alla Parmigiana sono un piatto casalingo della cucina napoletana e siciliana presente in tutta l’Italia del Sud, si può fare tutto [...]
Irrinunciabili per gli italiani all’estero o utopia di nuova vita, hanno spesso funzione consolatoria Sottili come capelli d’angelo, spessi, o addirittura bucati, alla chitarra o a sezione [...]
Gli arancini di riso vegan sono una variante sfiziosa e saporita della ricetta originale siciliana, nella versione tradizionale il ripieno è fatto con il ragù e ci sono anche formaggio e [...]
Come ben sappiamo a breve sarà la volta di festeggiare anche la Festa del Papà, che cade il 19 marzo, ovvero il giorno di San Giuseppe. A tale ricorrenza è legata una serie di tradizioni che [...]
La cassata siciliana è uno dei dolci più famosi della Sicilia. Ricotta di pecora, marzapane e canditi trovano il loro trionfo in questo dolce ricco e inimitabile. Procedimento Sbattete le uova [...]
Ricetta semplice, senza troppe pretese ma di grande sfiziosità è la ricotta fritta siciliana. Si tratta di uno dei tanti antipasti generalmente serviti presso le trattorie dell’isola ed [...]
Dopo le scorpacciata di cioccolatini di San Valentino (regalo del maritino) ho immaginato di potermeli confezionare anche a casa. Così mi sono affidata alla mia solita biblioteca e ho prenotato [...]
Le melanzane a funghetto sono un contorno sfizioso e saporito che fa parte della tradizione della cucina campana, sono buonissime e versatili e si possono gustare calde, a temperatura ambiente e [...]
Il Polli Cooking Lab, l’Osservatorio sulle tendenze alimentari dell’omonima azienda toscana, ha promosso uno studio condotto mediante metodologia WOA (Web Opinion Analysis) su circa 130 [...]
Amo cucinare il pesce (un po’ meno pulirlo! ^_^ ) ed era da un po’ di tempo che volevo cimentarmi negli involtini di pesce spada, anche perchè non sapevo nemmeno da dove cominciare. [...]
Amanti dei cupcakes eccoci con un nuovo frosting, quello alla ricotta. Probabilmente, tra tutti quelli proposti fino ad ora, è quello più leggero. Solo ricotta, zucchero a velo e gli aromi [...]
Sarà il siciliano Corrado Parisi, nato a Ispica nel 1978, a dirigere le cucine del Mosaico dell’Hotel Manzi a Ischia dopo l’addio di Nino Di Costanzo. Con la famiglia Polito [...]
Dieci anni fa nasceva alla Stazione Leopolda di Firenze TASTE il salone del buongusto italiano.Oggi dopo 10 anni, Taste resta l'appuntamento fisso per gli amanti del buono, del giusto, del [...]
Voglia di Sicilia e voglia di mangiare qualcosa che me la facesse ricordare.Voglia di pasta e di pomodoro, voglia di capperi di Pantelleria. E allora, è stato facile, ho tirato fuori dal [...]
Oggi interroghiamo Agnese Gullotta: giovane, catanese, decima arrivata nella seconda edizione di Masterchef Italia, frequenta con disinvoltura tavole stellate e fast food. Non cucina leprotti. [...]
Ingredienti per 4 persone Per la preparazione: 700 g di tuma siciliana, 2 uova, circa 300 g di pangrattato, sale e pepe. Per friggere: olio di semi di arachidi o d’oliva. Per guarnire: [...]
Pan d’arancio. Non potevo lasciar passare la stagione delle arance senza fare questo mitico dolce che finora non avevo ancora provato. L’ho sentito decantare in tanti Blog, ma ho [...]
Dopo le tre domande all’AvvoCuoca, proseguiamo a raccontare con tre domande le donne per le quali il food è una passione e una professione. * * * Barbara Carbone, ovvero Trenta Editore, [...]
. Le busiate sono una pasta fatta in casa tipica siciliana. Vengono attorcigliate ad un ramo di buso (che è il fusto dell’ampelodesmo), da questo deriva il loro nome. Tradizionalmente [...]
L’arancia candita è una delle ricette tipiche dell’inverno, vanno preparate con le arance da agricoltura biologica e poi si possono conservare per tutto l’anno, sono ottime da gustare [...]
Extravergine e non solo: con le Città dell’Olio protagoniste ad Olio Capitale 2015. Edizione speciale nell'anno di Expo Milano 2015: arrivano le eccellenze enogastronomiche italiane tra cui [...]
"L'Italia senza la Sicilia non lascia nello spirito immagine alcuna. E' in Sicilia che si trova la chiave di tutto.La purezza dei contorni, la morbidezza di ogni cosa, la cedevole scambievolezza [...]