Non so se avete mai sentito parlare del macco di fave. Si tratta, in sostanza, di una zuppa di fave secche tipica della Sicilia, che si presenta in tutta l’isola in numerose varianti: [...]
Carlo Cracco fa infuriare un’intera città, quella di Amatrice, dove sono stati inventati i famosi bucatini all’amatriciana. Perché si sono adirati? Perché lui ha sostenuto che [...]
Dopo una lunga pausa per problemi tecnici sul mio sito, ritorno a coccolarvi con le mie ricette… Pensavate di esservi liberati di me e invece no; rieccomi con dei broccoli siciliani che in [...]
Buongiorno a tutti, festeggio il mio secondo anno di blog con una ricetta della mia infanzia che insieme a questa hanno segnato le feste di Carnevale. Come potete notare sono ricette della mia [...]
Ingredienti per 4 persone :240 gr. di penne Grano Armando200 gr.di vitello macinato100 gr. di manzo macinato100 gr.di salsiccia1/2 cucchiaio di granella cucunci La Nicchia500 ml. di passata di [...]
Ciambelle all’arancia, torte soffici all’arancia, plum cake all’arancia… in questi giorni è il trionfo degli agrumi, vuoi perché sono di stagione, vuoi perché la [...]
La Liguria in una focaccia al formaggio di Gabriella MolliIl termine focaccia deriva dal latino ‘focus’ e si richiama a una forma piatta di pane cotta a volte direttamente nella cenere [...]
Ingredienti per 4 persone Per la vellutata: 2 cespi di lattuga siciliana, 2 coste di sedano, 1 ciuffo di prezzemolo, qualche foglia di basilico, 1 spicchio d’aglio, 1 cipolla, 1 carota, 400 g [...]
Tou lì, e poi dicono che a Genova non succeda nulla. Dobbiamo ancora smaltire i (pochi) solfiti di VinNatur, che c’è già una nuova – interessante – degustazione [...]
Una cassetta di arance arrivate dalla Sicilia e la voglia matta di assaggiarle. La voglia di preparare qualche semplice ricetta e il desiderio di condividerla con voi.Sempre. Se solo [...]
Si è aperta la stagione delle grandi Anteprime da Verona con il debutto dell’Amarone, alla Toscana e poi al Sud, in Campania con il ritorno del format Campania Stories e poi a taormina per [...]
Questo è un dolce furbo, amico della linea ma anche del palato. Furbo perché si presenta in modo goloso e anche un po’ barocco, ma in realtà è fatto in gran parte di frutta fresca, [...]
Marsala 18-1438. Scritto così potrebbe sembrare l’ultimo nato in qualche cantina siciliana di uno dei più famosi vini del mondo, invece è la tonalità di colore che l’Istituto Pantone, la [...]
Conosciuta anche come pignolata , La Pignoccata è un tipico dolce del carnevale siciliano costituito da tanti piccoli gnocchetti dolci che dopo esser stati fritti vengono per così dire [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Spaghetti gratinati alla finta besciamella cucina sana ricetta facile Esiste un modo alternativo e gustoso di fare la besciamella ed oggi vi [...]
A Torino nasce la filiera controllata del pesce: L’Ancora Store, un progetto ittico innovativo e unico in Italia. Dal mare siciliano alla tavola senza intermediari, con abbattimenti in [...]
Ingredienti per 4 persone: 500 g di petto di pollo tagliato a fettine sottilissime, 300 g di mollica, 30 g di parmigiano grattugiato, 30 g di pecorino grattugiato, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 [...]
Pubblicato in: Ricette Carnevale, Ricette Dolci, Ricette Dolci di Carnevale Le fritole del Carnevale sono tipici dolci della città di Venezia da gustare nel periodo più divertente [...]
David Tamburini dalla Gazza Ladra di Modica vola al Food & Fun Festival di Reykjavik 2015. Anche quest'anno Reykjavik si prepara ad accogliere chef provenienti da tutto il mondo per il Food & [...]
David Tamburini dalla Gazza Ladra di Modica vola al Food & Fun Festival di Reykjavik 2015. Anche quest'anno Reykjavik si prepara ad accogliere chef provenienti da tutto il mondo per il Food & [...]
Vi ricordate Javier Bardem quando nel film 'Non è un paese per vecchi' faceva la parodia genovese 'vorrei pinoli' e come responso 'Non ce ne ho pinoli...'?Una risposta che potreste sentirvi [...]
Se c'è una regione in Italia che può vantare una pasticceria dall'aspetto nobile e variopinto, quella è certamente la Sicilia. Merito della sua storia, fatta sì di invasioni, ma anche di [...]
Sas pardulas: ovvero dei deliziosi dolcetti sardi a base di ricotta, incastonata in una sfoglia croccante. Chi le proverà non potrà non amarle perché sono dolci, soffici, golose. [...]
Ed è iniziato pure febbraio, mese del Carnevale, che quest'anno si festeggerà il giorno 17.Proprio per prepararci a questa ricorrenza, la rubrica L'Italia nel piatto ha pensato di [...]
claudia donegaglia Con la mia esse da romagnola (che a volte si mescola alla zeta) e l'Inzolia ho un rapporto particolare che nasce quando facevo l'assemblatrice di vini e mosti provenienti da [...]