Dal pandolce ai panidi Gabriella MolliQuanti pandolci ci sono nell'area lunigianese? E perché si somigliano un po’ tutti? Fare un’analisi supportata da documenti è [...]
Chi mangia lenticchie il primo giorno dell'anno...immancabili le lenticchie per la loro forma circolare sono un inevitabile richiamo alle monete Le lenticchie servono ad assicurare un anno [...]
Fuori fa un po freddo, qualche giorno fa ha nevicato, dopo tre Natali in Oltre Po ho visto per la prima volta le colline bianche e la vera aria frizzante del nord. Ecco allora il clima ideale [...]
Le lenticchie sono tra i legumi quelli che più si associano al periodo delle festività natalizie e, per chi più, per chi meno, costituiscono l’alimento d’obbligo durante il cenone di [...]
La mia seconda proposta per il contest “Pasta Mozzarella e Pummarola. Un viaggio essenziale” organizzato da “Le Strade della Mozzarella” è una rivisitazione di un piatto della [...]
La Frutta di Martorana è una dolcissima e delicata pasta ricavata dalle profumate ed uniche mandorle della Sicilia da cui si ricavano diverse forme di frutta per simboleggiare la salute e [...]
I biscotti di pasta di mandorle, chiamati anche pasticcini o dessert di mandorle, sono un classico della pasticceria siciliana. Se anche una volta siete passati da queste parti è sicuro che li [...]
Quando mescoli algoritmi e sentimenti il risultato è, quasi sempre, fatale. Il riassunto che Facebook ha preconfezionato per le festività natalizie non sfugge alla regola ed il titolo [...]
Ingredienti per circa 20-25 cannoli mignon (il numero dipende dalle dimensioni) Per la scorza (cialda): 250 g di farina 00, 1 cucchiaino di zucchero, 1 cucchiaino di cacao amaro, marsala q.b. [...]
Natale è finito ma tutti gli avanzi dentro il nostro frigorifero potrebbero non finire mai, vero? Dopo aver visto qualche idea per dare una seconda vita a pasta, avanzi di carne, pesce e [...]
Oggi è la volta del torrone siciliano da preparare con il Bimby. Non c’è festa che si rispetti in Sicilia che non veda la sua presenza. Esso viene solitamente venduto presso le [...]
Dolce, piccante o leggermente aspro: film e spezie ne esistono di tutti i sapori Ho pensato che potesse essere interessante approfondire questo tema sul cinema, diciamo, saporito, quando, [...]
Per chi ama il pesce, anche d’inverno, ecco un ragù che mette di buon umore, perché è facile, ricco e colorato: filetti di orata, cozze e pomodoro fresco. Un piatto semplice e [...]
È successo senza che lo volessi sul serio, lo pianificassi attentamente o che prendessi deliberatamente delle decisioni per concretizzare questo “diabolico piano”. Quando però me ne sono [...]
Storicamente legati alla regioni rivierasche del sud Italia , i Calzoncelli sono fagottini ripieni tipici del Natale dalle origini antiche ed un poco contorte. Se infatti è chiaro che [...]
Nuova. Da qualche settimana è aperta in viale Monte Santo, al 10, una nuova pasticceria Panzera. Nuova nuova, dalle parti di Porta Nuova: colori chiari alle pareti, tappezzeria a uccellini, [...]
Buongiorno... ci siamo quasi.. il 24 è vicino... e quest'anno per augurarvi un felice Natale ho scelto dei biscottini che ho visto giorni fa da Imma.. li conoscevo solo di nome.. ma non [...]
Entriamo del vivo di una settimana per molti frenetica. Ma il Natale non è corsa ai regali, stressanti viaggi in macchina, sfida al cenone più ricco ed elaborato. Il Natale è un momento per [...]
Ecco uno dei più classici e buoni dolci proveniente dalla soleggiata Sicilia! Cassata siciliana Per il Pan di Spagna: 2 uova 85 gr di burro 85 gr di zucchero 50 gr di farina di mandorle (o di [...]
L’Expo 2015 si sta velocemente avviando verso il baratro o è destinato a un luminoso successo? Forse è ancora presto per dirlo ma i segnali che giungono da Milano non sono incoraggianti. Ne [...]
Crispeddi ca lici crespelle calabresi con le alici Per l’appuntamento di questo mese con la cucina regionale, Cucina e territorio di casa nostra, visto il periodo, ha scelto come tema il [...]
Una selezione di ricette di pesce ideali da poter preparare durante le feste e in particolar modo per il cenone della Vigilia di Natale: primi insoliti, secondi particolari e antipasti sfiziosi. [...]
Ingredienti per 8 persone Per il risotto: 500 g di riso vialone nano, 1,5 l di brodo vegetale, 1 cipolla, 1 bicchiere di vino bianco secco, 80 g di grana grattugiato, 1 grossa noce di burro. [...]
IL PRANZO DI NATALE Sono convinta che per molti l’alcol rappresenti l’unica via per poterne uscire indenni, mantenendo pure una certa parvenza di equilibrio mentale. [...]
Bronski Beat, Smalltown boy perchè una è bloggallina insidecome dice Monicae per ogni raduno a cui ho potuto partecipare mi si sono emozionati anche gli occhiali, gli stivali e la [...]