Tra foodie, ci si scambia informazioni, consigli e ghiottonerie. Da quando vivo a Milano ho creato un gruppetto di appassionati del tarallo napoletano ‘nzogna e pepe. Praticamente, ogni [...]
Rivisitazione dei classici taralli Boccone di fico e capocollo di Martina Franca Stuzzichini di benvenuto Insalata di anguria bianca con allievi e limone candito Caviale di [...]
Un saluto all'estate con questo antipasto, che può diventare anche un colorato finger food per una festa. La Glassa al Limone Ponti mi ha fatto pensare alla freschezza e all'estate... Ed ecco [...]
Si cresce. Si cambia. Si cresceva insieme, ma poi le strade si dividono. Le esperienze ci dividono. Si va avanti, o indietro.. Dipende dai punti di vista. Ma si va. Non necessariamente insieme. [...]
di Antonella D’Avanzo Grande successo per il Biscotto di San Michele, pane rituale dalla forma “a tarallo” gigante, definito fossile gastronomico, dotato di elevati significati simbolici e [...]
Quella che vedete è la lista non ancora ufficiale (e forse approssimativa) dei Tre Bicchieri pugliesi. Come l’ho avuta? È un segreto ma sappiate che dietro c’è una storia di [...]
Avete ragione, non è stata un’estate ma abbandonarla è dura lo stesso. Tornano il traffico, i fidanzati che vedono quote parossistiche di calcio, le pause pranzo primitive e le [...]
le friselle , o più giustamente fresedde, nascono nel sud della nostra Italia, è un tarallo prevalentemente fatto di grano duro e tagliato a metà ed è a tutto titolo il predecessore delle [...]
Con mia sorella a volte ci diciamo che qualcuno dei nostri antenati, ufficialmente tutti nordici, deve aver certamente fatto il furbetto e averci trasmesso qualche imprevista goccia di sangue [...]
Tra le preparazioni legate al Ferragosto ci sono anche questi dolcetti. Mi riferisco ai taralli dolci, da realizzare con la ricetta campana facile e veloce, che proviene da quì. I taralli [...]
C’era una volta lo shopping, c’era una volta il mal di piedi assassino per aver girato tutti i negozi del centro alla ricerca di un vestito. Non che mi servisse, ovvio, ma mi faceva tanto [...]
In occasione della presentazione del nuovo servizio Edison Energy Control, Simone Rugiati ha realizzato tre ricette gustose e veloci che aiutano a risparmiare in cucina. Risparmiare in cucina e [...]
I mangiari di strada mangiati per strada mi stanno a cuore, perché è quasi un regalo, una sorta di sorpresa divina, quando camminando ci si imbatte in modo casuale in uno di questi food truck [...]
72100 Negroamaro d’eccellenza72100 annata 2012 delle Cantine Risveglio Agricolo è un vino rosso polposo, profondo, caldo, intenso. Nasce da uve negroamaro di viti quasi secolari, da [...]
Negli ultimi dieci giorno ho avuto modo di assaggiare ben due ricette di gaszpacho interpretate da due bravissimi chef: Simone Salvini con la sua variante alle fragole, e Simone Rugiati con il [...]
Buon lunedì!Oggi iniziamo come abbiamo finito, ovvero con un'insalata sfiziosa e light. Non una semplice insalata ma qualcosa di sofisticato da proporre anche come antipasto. Avevo già postato [...]
La Panzanella, ricetta-poesia di Aldo Fabrizi E che ce vo’ pe’ fa’ la Panzanella? Nun è ch’er condimento sia un segreto, oppure è stabbilito da un decreto, però la qualità dev’esse [...]
2000 Km circa percorsi da Alessandria girando tutta la Puglia, seguendo le coste adriatiche, passando per le alte scogliere e gli immensi boschi del Gargano, spingendosi nell’entroterra [...]
Una delle specialità pugliesi ricorrenti ,sia nei ristoranti che in qualsiasi negozio di alimentari, sono le frise, chiamate anche freselle o friselle: taralli di grano duro ma anche orzo [...]
Nessuna insegna sfavillante accanto al civico 46 nella snob Via Solferino, dove tra i numerosi ristoranti di varia forma, proposta e contenuto, si confonde anche qualche palazzo abitato dalla [...]
In estate diventa sempre più difficile stare a contatto con il fuoco dei fornelli.Nasce perciò l'idea di cercarsi una cucina alternativa sopratutto, quando i piatti vengono consumati in riva [...]
Da un bel pezzo che non pubblico racconti di viaggio. Ho capito che se non mi metto a scrivere il post ancora durante le vacanze una volta rientrata non riesco poi a trovare il tempo [...]
Oggi non posso non parlare dei Mondiali miseramente buttati al vento (per non dire altro).Non parlo di questi, parlo dei miei, dei primi che ricordo: quelli dell'82.Palinuro in campeggio con [...]
La ricetta della sfida n° 39 dell' Mtchallenge del mese di giugno è la piedina romagnola, scelta da Tiziana del blog l'ombelico di venere , vincitrice della precedente sfida che aveva [...]
Dove sei stato l’anno scorso in vacanza? In Salento, ovvio. Diciamocelo, da almeno un decennio se non ci vai non sei nessuno. Terra bellissima, come tante in Italia, ma per qualche motivo [...]