Fare una gita in Langa e mangiar male è quasi come andare a Sharm per prendere l’acqua, ma per un festeggiamento dei trent’anni non si può correre questo rischio. Così mi sono [...]
Il Natale si avvicina, e quindi occorre saper preparare qualche buon dolce. In questa ricetta vi spiego come preparare a casa un torrone al cacao con le arachidi. In Russia questo tipo di dolce [...]
I dolci sono da sempre sinonimo di festa ma è proprio a Natale che occupano un posto centrale sulle tavole italiane. Panettone, pandoro e torrone sono classici dolci natalizi a larga produzione [...]
Una dolcezza inimitabile e anche light Siete in regime di dieta prenatalizia per potervi poi lanciare su panettone e torrone? Bene, ma se a un certo momento proprio non potete rinunciare a [...]
Pubblicato in: Ricette di Natale, Ricette Dolci, Ricette Dolci di Natale, Ricette per il pranzo di NataleLa stella dolce di Natale è un'ottima idea per un dessert creativo e stuzzicante da [...]
Ciò che più mi piace del Natale, oltre l’atmosfera che si respira, è sentire i profumi tipici provenire dalla cucina. Irresistibili, speziati, odori familiari della tradizione, così [...]
Le dritte in cucina per realizzare tre ricette di dolci di Natale della tradizione regionale, e un approfondimento sul torrone e le sue varianti regionali.
Come ogni anno ritorna puntuale l’appuntamento più atteso da tutti i golosi e gli amanti della storia: dal 16 al 24 novembre le strade e le piazze di Cremona saranno animate da eventi, [...]
Di origine mediorientale, il torrone è uno dei dolci di Natale più famosi e apprezzati: ogni zona d'Italia ha la sua ricetta, scopritele tutte.
Oggi vorrei girarvi tre ricette semplicissime per il croccante natalizio, direttamente dalla cucina di Alessandro Borghese. Il croccante è un simbolo del Natale, è usanza sgranocchiarlo [...]
In attesa di nuovi trend – il cibo da picnic? il cibo consumato oltre la data di scadenza? il cibo da asporto per le persone mancine? il cibo di condominio? il cibo del pianeta Mongo? – [...]
E' tradizione qui, per il giorno di OgniSanti, regalare un torroncino. Nelle pasticcerie se ne trovano di ogni forma e dimensione e di ogni gusto possibile, ma quelli che qui si [...]
Portate pazienza, su Dissapore parliamo troppo di Eataly. Verissimo . Non significa che smetteremo. D’altronde la creatura di Farinetti ha innescato se non una rivoluzione culturale, una [...]
Come fare al meglio la spesa di novembre portando nella nostra dispensa e sulle nostre tavole solamente la frutta e la verdura di stagione e i prodotti tipici di questo mese? Ecco i nostri [...]
Dichiarazione d’intenti del post: detesto Halloween (in Italia s’intende). Quasi quanto l’olio al tartufo. Scimmiottano entrambi qualcos’altro di cui spesso non si conosce [...]
Asti Capitale del “Bon Vive” tra Douja, Tartufi e Barbera Primo post della serie “Alla ricerca del sapore perduto” Nel panorama gastronomico ed enologico del Piemonte la Provincia di [...]
Il cibo di strada è morto. E subito risorto sotto forma di street food. Sdoganato e abusato fino all’inflazione, incipriato, leopardato, zebrato, muccato è diventato altro, uno status che [...]
I defunti della famiglia a Napoli il 2 novembre si commemorano così… Non fatevi ingannare dal nome: questo tipico dolce napoletano non si serve a Natale, bensì per il 2 novembre (ma [...]
Il senso del tempo irredento, mio caro Monsieur Henri, è l’ultimo movimento di questo traghetto nella foto. Lo conosco dal primo viaggio verso algori e amori del profondo Nord. Me lo ritrovo [...]
In questi giorni Roma è in fibrillazione perchè c'è il Taste of Roma dove le possibilità di vedere all'opera i propri beniamini e i nomi [...]
La cassata di Sulmona è un dolce tipico di questa famosa città abruzzese, diventata nota in tutto il mondo proprio per i suoi confetti, che diventano la decorazione di una versione un [...]
Qualche settimana fa sono stata invitata a Cremona, alla conferenza stampa per la presentazione delle Festa del Torrone, che si svolgerà dal 16 al 24 novembre.Dopo la conferenza stampa, [...]
Se fino a qualche annetto fa, ad essere sincere sono parecchi, era l’inizio, allora ottobrino, della scuola a buttare un velo di tristezza ansiosa su autunni magnifici ed iridescenti, [...]
Aperture abusive, applausi abusivi, endorsement politici abusivi, abusi culinari abusivi; tanta voglia di ricominciare abusiva. Cacio e pepe sovraprezzate, mozzarelle gelate, lavori in corso [...]
La tradizione culinaria siracusana si basa su una commistione tra i piaceri gastronomici che possono provenire dal mare e quelli che vengono ricavati dalla terra. Oltre a questa affascinante [...]