Risultati: 763 per trentino-rosso
Tagliatelle "boscaiole"

Tagliatelle "boscaiole"

Tagliatelle "boscaiole"Allarme rosso: blog in picchiata. Bisogna correre ai ripari. Urge un rimedio. E subito. Immaginatemi ad osservare inerte il grafico delle statistiche relative alle [...]

tags : farina salame funghi latte sugo panna ricetta porcini salsiccia ingredienti
dal 13 December 2011 su:
ricetta frutta verdura pane pasta riso
La ricetta perfetta: confettura di marroni

La ricetta perfetta: confettura di marroni

Le marmellate fatte in casa sono le nuove creme anti-età. Non mi spiego in altro modo l’invasione di barattoli, etichette dallo stucchevole puccismo e tappi a vite. Siccome non bastava, [...]

tags : gelato salato ricette ricetta piadina marroni fuoco birra rum kg
dal 29 November 2011 su:
dolci ricetta carne e pesce
I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: sesta puntata.

I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: sesta puntata.

Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel [...]

tags : malvasia cabernet marzemino lagrein moscato rosato merlot passito lambrusco chianti
dal 25 November 2011 su:
vino alcolici carne e pesce

Terroir Deathmatch | A Diano d’Alba la sfida tra territorio e vitigno internazionale finisce pari

Bricco Maiolica, a Diano d’Alba, sta coerentemente in cima ad un bricco (collina scoscesa). Con spirito altrettanto coerente produce Dolcetto (che a Diano ha una DOCG specifica) e Barbera [...]

tags : cantina pinot merlot nebbiolo barbera dolcetto alba amaro docg frutta
dal 24 November 2011 su:
vino alcolici pane pasta riso

Trentinità e discese ardite

Angelo PerettiHa fatto discutere, qui e anche altrove, un mio intervento di qualche giorno fa sulla trentinità del vino. In estrema sintesi, dicevo che la mia impressione è che i vignaioli [...]

tags : merlot vini mica zona wine vitigno trentina
dal 22 November 2011 su:
alcolici vino pane e pizza
Enologica 2011. Dal Piastrino il tipico di Riccardo Agostini

Enologica 2011. Dal Piastrino il tipico di Riccardo Agostini

A Faenza, venerdì 18 dicembre, parte la nuova edizione di Enologica, il Salone del Vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna. Un appuntamento con un cartellone molto ricco che [...]

tags : igt albana sauvignon cantina bianco salame farina forno marino funghi
dal 17 November 2011 su:
locali carne e pesce ricetta

Il barolo anti-crisi a 6 euro ti mette in crisi fino al 2057

Nebbie. Dolci colline verdi digradanti ed ascendenti. Chiome di alberi che si inseguono nelle valli, si nascondono e riemergono più avanti. Nobili castelli, casali, tenute, poderi tra i quali [...]

tags : nebbiolo barolo dolci docg zona vini sfoglio riserva espresso servizio
dal 1 November 2011 su:
alcolici vino locali
Vini di Vignaiuoli – Vins de Vignerons [Fornovo Part II]

Vini di Vignaiuoli – Vins de Vignerons [Fornovo Part II]

La mia prima volta a Fornovo: precisamente non intendo la moderatamente ridente cittadina sul Taro, ma il capanno in cui ogni anno si tiene l’intensa manifestazione vinoverista. Dal basso [...]

tags : nosiola barbera riesling barolo rosato syrah soave pinot nebbiolo chianti
dal 1 November 2011 su:
alcolici vino carne e pesce
Myself, il nuovo femminile

Myself, il nuovo femminile

Venerdì sono stata alla presentazione della nuova e tanto attesa rivista di Condé Nast. Ero curiosa anch’io: di questi tempi, lanciare una nuova rivista è decisamente una sfida, ma come [...]

tags : coppia maiale ricette farina fuoco grano brodo ricetta verdure condimento
dal 24 October 2011 su:
ricetta pane pasta riso frutta verdura
La Montagna di Luigi Cremona. Dal terremoto turco agli Sciatt

La Montagna di Luigi Cremona. Dal terremoto turco agli Sciatt

Con MM (Marito Milanese) e MI (Marito Inglese dell’amica turca) eravamo molto entusiasti all’idea di andare all’Open Colonna per l’evento “La Montagna: Lo stile ed il gusto [...]

tags : funghi birra farina casera bufala manzo speck zona vini secco
dal 24 October 2011 su:
formaggi vino alcolici

Riassunto della settimana via twitter

Brunch Four Seasons: uovo di Parisi a bassa temperatura e Bottarga: Ho commentato un video di… http://t.co/YdHX2iR7 # dopo la dieta (@YouTube http://t.co/WuNzRzFK) # Cult-sunday, brunch al [...]

tags : cantina sangiovese franciacorta chianti ricetta gambero amarone toscana dieta brut
dal 23 October 2011 su:
vino alcolici cucina regionale

Consumi, Coldiretti: spesa cambia colore da peperone nero a patata blu

Dalle patate blu al peperone nero fino al basilico rosso, la spesa degli italiani cambia colore e garantisce in modo del tutto naturale nuove ed esclusive proprietà salutistiche e [...]

tags : latte rubino carote punta mais vini riso farina salumi formaggio
dal 22 October 2011 su:
pane pasta riso alcolici frutta verdura

Il Créa di Agraria Riva del Garda premiato come Miglior Merlot Trentino al concorso "Merlot d'Italia 2011" di Aldeno

Al 9° Concorso Nazionale 'Merlot d'Italia' 2011, il Créa Merlot Trentino DOC 2009 di Agraria Riva del Garda è stato scelto come miglior Merlot Trentino, oltre ad essere arrivato secondo nella [...]

tags : cantina merlot rubino funghi docg doc vini bosco barrique degustazione
dal 21 October 2011 su:
alcolici vino carne e pesce
I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: terza puntata.

I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: terza puntata.

Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel [...]

tags : cabernet vespolina pinot croatina nebbiolo cortese bonarda barbera sangiovese bardolino
dal 18 October 2011 su:
vino alcolici locali
Slow Wine 2012 | Grandi Vini. Sicuri che non sia marmellata?

Slow Wine 2012 | Grandi Vini. Sicuri che non sia marmellata?

Non c’è niente da fare, la mania della centellinatura e del bere moderato ha contagiato le principali guide di vino italiane. Dopo lo stillicidio dei “gloriosi” tre Bicchieri, oggi tocca [...]

tags : cantina vermentino merlot barbera lagrein fiano taurasi conero verdicchio chardonnay
dal 4 October 2011 su:
vino alcolici locali
Guida Slowine: I Grandi Vini

Guida Slowine: I Grandi Vini

Questa è probabilmente la categoria di vini più semplice da spiegare, perché si tratta delle migliori etichette dal punto di vista degustativo. Però, è importante sottolineare come sia [...]

tags : barolo chardonnay barbaresco conero merlot verdicchio sangiovese sagrantino barbera cantina
dal 4 October 2011 su:
vino alcolici locali

Slow wine 2012: i grandi vini

Ed ecco le migliori etichette degustate da Slow Wine.Migliori in termini di corrispondenza del vino al terroir e con grande piacere nel berli. Dei 238 in totale, 178 etichette hanno [...]

tags : barolo chardonnay barbaresco conero merlot lagrein sangiovese sagrantino barbera cantina
dal 4 October 2011 su:
vino alcolici cucina regionale
I Grandi Vini di Slow Wine 2012 assomigliano parecchio al listone dei 3 bicchieri

I Grandi Vini di Slow Wine 2012 assomigliano parecchio al listone dei 3 bicchieri

Se al listone dei Grandi Vini appena sfornato da Slow Wine 2012 mettessimo come titolo “3 bicchieri 2012″ probabilmente non se ne accorgerebbe nessuno. 238 i vini premiati, 178 per [...]

tags : vermentino verdicchio merlot montepulciano lagrein moscato taurasi conero sangiovese barbaresco
dal 4 October 2011 su:
vino alcolici cucina regionale

Slow Wine 2012 | I Vini Quotidiani. Come bere con 10 euro

Le anticipazioni delle Guide dei vini e dei Ristoranti hanno mutuato ritmi e logiche delle presentazioni dei nuovi modelli di auto o di device. Una lista, un piccolo commento e poi appuntamento [...]

tags : pecorino vernaccia sauvignon primitivo cannonau cesanese erbaluce dolcetto lambrusco carignano
dal 3 October 2011 su:
vino alcolici formaggi

Slowine 2011: i vini quotidiani

Ecco a seguire i Vini Quotidiani premiati da Slowine 2011.ABRUZZOTorre dei Beati Abruzzo Pecorino Giocheremo con i Fiori 2010Citra Carasuolo d’Abruzzo Sup. Omen 2010San Lorenzo Montepulciano [...]

tags : pecorino trebbiano sauvignon primitivo vernaccia marzemino cannonau erbaluce dolcetto cesanese
dal 3 October 2011 su:
vino alcolici cucina regionale
Slow Wine 2012 - I Vini Quotidiani

Slow Wine 2012 - I Vini Quotidiani

ABRUZZOTorre dei Beati - Abruzzo Pecorino Giocheremo con i Fiori 2010Citra - Carasuolo d'Abruzzo Sup. Omen 2010San Lorenzo - Montepulciano d’Abruzzo Antares 2008Fontefico - [...]

tags : pecorino malvasia nebbiolo frappato erbaluce cannonau cesanese dolcetto montepulciano prosecco
dal 3 October 2011 su:
vino alcolici cucina regionale
I Vini quotidiani di Slow Wine 2012: tutti i premiati

I Vini quotidiani di Slow Wine 2012: tutti i premiati

Mentre il Gambero Rosso lento e placido pubblica le sue regioni, esce la lista dei vini quotidiani premiati da Slow Wine. È solo la prima delle 5 in cui è suddivisa la guida per cui eccovi un [...]

tags : pecorino trebbiano sauvignon primitivo vernaccia marzemino cannonau erbaluce dolcetto cesanese
dal 3 October 2011 su:
vino alcolici cucina regionale
Foodies in tour: a Trento la penultima serata

Foodies in tour: a Trento la penultima serata

Approda stasera a Trento, presso la Locanda Margon l’iniziativa “Foodies in tour”: un viaggio di 7 tappe, ideato da Gambero Rosso e Negroni, a cui si deve la prima indagine sul fenomeno [...]

tags : cantina trota salumi coppa menu dop doc verdure gambero prosciutto
dal 30 September 2011 su:
carne e pesce locali alcolici

Vino: i Super Cru si vendono al metro come la seta. Indagine di Confagricoltura sulle quotazioni dei vigneti italiani

La crisi si fa sentire anche sul valore di mercato dei vigneti italiani. Con diverse eccezioni, naturalmente, ma in genere il prezzo ad ettaro è diminuito di diversi punti percentuali negli [...]

tags : prosecco lambrusco cantina barolo soave conero vermentino chianti verdicchio sagrantino
dal 30 September 2011 su:
vino alcolici
Tecnicismi senza tecnicismi: rotundone, ovvero il pepe del vino

Tecnicismi senza tecnicismi: rotundone, ovvero il pepe del vino

L’elemento esperienziale nella degustazione è imprescindibile, ed è affascinante osservare i risultati di una degustazione alla cieca. Ancor più affascinante è se la degustazione si [...]

tags : schioppettino merlot pinot syrah groppello marzemino franconia degustazione vinificazione vini
dal 29 September 2011 su:
alcolici vino cucina regionale