Tappa torinese per il nostro Roadshow of Excellence, più precisamente allo Spazio 7, neo stellato Michelin. Lo scorso Novembre, infatti, il ristorante del patron Emilio Re Rebaudengo, guidato [...]
Il paesaggio è quello tipico dell’entroterra ragusano, tra boschi di carrubi, arbusti aromatici e buganvillee fiorite, la struttura invece è quella di un antico casale arabo divenuto parte [...]
L'articolo Il fascino dell’Albana, vitigno versatile e schietto proviene da Lavinium. L’ingresso al bellissimo Museo delle Ceramiche di Faenza dove si è svolto Vini ad Arte 2019 [...]
L'articolo Le DOC del Piemonte: Ruché di Castagnole Monferrato proviene da Lavinium. Ruché di Castagnole Monferrato D.O.C.G. (Approvato DOC con D.P.R. 22/10/1987 – G.U. n.75 del [...]
Mariella Belloni Con una produzione di circa 500 milioni di litri e un quarto della superficie agricola utilizzata (SAU) a vite bio, l’Italia [...]
Mariella Belloni Doppia novità per Cantine Volpi al Vinitaly che presenta la nuova annata 2017 del Timorasso “Cascina La Zerba” - Colli Tortonesi DOC che, per la [...]
Mariella Belloni Donne, proprieta’ intellettuale e settore vinicolo a confronto il 4 aprile presso sede Consorzio tutela vini. 21 i paesi coinvolti: da Usa a Australia fino alla Cina La [...]
Mariella Belloni Vinitaly 2019: il Parmigiano Reggiano a Sol &Agrifood si sposa con i migliori vini del Belpaese. Degustazioni e pairing si svolgeranno sia a Sol&Agrifood, sia [...]
Mariella Belloni Vino, sperimentazione e arte allo stand di Lungarotti (pad.7/B2) durante il 53° Vinitaly, principale manifestazione italiana dedicata al wine business, in scena dal 7-10 [...]
Mariella Belloni Raddoppiano le cantine presenti. Aumenta lo spazio espositivo Più che raddoppiate le cantine calabresi che quest’anno partecipano al Vinitaly 2019, Salone [...]
Mariella Belloni Terroir, identità e tradizione protagonisti dell’esclusiva Masterclass condotta sabato 6 aprile dal giornalista Paolo Massobrio. Sabato 6 aprile, alle ore 12, [...]
Mariella Belloni Un nuovo Sauvignon che nasce tra le vette dell’Alto Adige sulle tracce di Albrecht Dürer, tra i 750 e 800 metri di altitudine; i Riesling della Mosella - dove le [...]
La ricetta delle crepes con il bimby, sono un piatto facile e veloce, farcite con marmellata o crema di cioccolato sono perfette per la colazione, ma si abbinano bene anche a ripieni salata, [...]
Le cantine associate portano in fiera a Verona il vino simbolo del Consorzio oltre ad altre eccellenze vinicole del territorio. Stand Consortile al Pad. 4 stand G4/G5 nell’area collettiva Made [...]
“Good food, good whiskey, good gamble” che tradotto in italiano suona più o meno così: “Buon cibo, buon whiskey, buon gioco”.E’ una delle tante frasi che le storie sul gioco [...]
Siamo stati nella più grande cantina italiana, Caviro, per raccontarvi come è fatto il Tavernello. I numeri, i vitigni, la produzione del vino in Tetra Pak più famoso che c’è. Tra il [...]
A Casarsa della Delizia si sta alacramente lavorando per la quinta edizione di Filari di Bolle, la Selezione degli Spumanti del Friuli Venezia Giulia che decreterà le migliori bollicine [...]
I porri sono ortaggi chiamati scientificamente Allium Ameloprasum, poco utilizzati in cucina hanno una struttura allungata a cilindro, con foglie di colore verde all'esterno e più chiare verso [...]
Che ci fa uno chef danese nelle cucine de La Dispensa di San Felice del Benaco? Ci si aspetterebbe di trovarlo accomodato ai tavoli, insieme ai tanti suoi conterranei amanti degli itinerari in [...]
Perché l’Assassina a Bari è una cosa seria, anzi di più, una filosofia, azzarderei. Il piatto principe di questa città....L’Assassina, ovverossia lo spaghetto all’Assassina, è una [...]
“La ricerca di un sempre maggior incremento olfattivo dall’azione dei lieviti, principalmente nei vini provenienti da uve a sapore e aroma semplice, è l’obbiettivo più [...]
PER CHI AMA IL PINOT NERO dal 18 al 20 maggio 2019 l'appuntamento d'obbligo è a Egna, dove si svolge la più grande degustazione di Pinot nero in Italia con 120 Pinot nero fra italiani e [...]
CASTELVENERE (BN). Camaiola, vitigno coltivato da secoli in terra sannita, pronto a vedersi iscritto al Registro nazionale delle varietà di vite. Nel corso dell’incontro ‘Camaiola Day’, [...]
L'articolo Bressan Mastri Vinai: gli incisori di zolle dell’Isonzo proviene da Lavinium. Che gli amici friulani mi perdonino, ma nell’iniziare a scrivere questo pezzo mi è venuta in [...]
Mariella Belloni Appuntamento storico della Regione Friuli-Venezia Giulia, la manifestazione Asparagus, nata negli anni ’80 e promossa dal Ducato dei Vini Friulani, giunge quest'anno alla [...]