Virgilio Pronzati GIOVEDÌ 1 FEBBRAIO 2018 Torino - Starhotels Majestic **** - Corso Vittorio Emanuele, 54 “BERE IL TERRITORIO” Serata di presentazione e degustazione [...]
IL ROSSO IGP COLORA LA CUCINA DELLE PREALPI BELLUNESI. Da martedì 23 a domenica 28 gennaio 2018 la Settimana del Radicchio fa tappa alla Locanda Cappello di Mel (Belluno). Il [...]
1. (D)istruzioni per l’uso Ad uso esclusivo degli appassionati. Gli esperti possono svicolare, restarsene a casa, al caldo, assorti in mistiche contemplazioni di etichette, annate e [...]
Esattamente due anni dopo il cambio alla direzione della Guida Vini Antonio Paolini annuncia le sue dimissioni su facebook. Raggiunto al telefono, Antonio non ha aggiunto più di tnto a quanto [...]
Frescobaldi fa rima con Toscana da 700 anni: nei secoli ha acquisito una rotondità ed una profondità di innesto nel panorama produttivo della regione che ha pochi eguali. Castelgiocondo è la [...]
L'11 e il 12 marzo alla Dogana Veneta di Lazise, 80 produttori con circa 140 vini presentano l’annata 2017 del Chiaretto prodotto sulle sponde del lago.
È un giorno triste per il vino italiano e per le Langhe: è venuto a mancare Bruno Giacosa, un monumento, un gigante della storia di quell’Italia che ha messo in bottiglia alcuni liquidi [...]
Più vado avanti, più sono contenta di me. Mi guardo allo specchio e vedo i rotolini di ciccia diventare più piccoli, il corpo tonico e più asciutto, i centimetri che pian pianino, un [...]
L’attore comico inglese Peter Ustinov descrisse l’inferno come un melting pot di puntualità italiana, umore tedesco e vini inglesi. Erano gli anni 70′ e forse Peter non [...]
Come ben sapete non siamo dei fan a prescindere dei vini naturali ma al tempo stesso siamo abbastanza laici da apprezzare i progetti quando hanno una loro coerenza interna. Per questo andare a [...]
Un tempo Concesio, piccolo paesino del bresciano alle porte della Val Trompia, era famoso per aver dato i natali a quello che passò alla storia come Paolo VI. Senza nulla togliere al primato [...]
Ottobre, con novembre, era uno dei due mesi chiave per chiudere il 2017, caratterizzato dal picco delle esportazioni di spumante ma anche da livelli sostenuti di spedizioni di vini fermi. [...]
Ottobre è stato un mese duro per me. La mia amica tutta impegnata a gestire una meritatissima vittoria e conseguente sfida era silenziosa e sempre indaffarata. Non ho potuto confrontarmi, non [...]
di Enrico Malgi Alza delicatamente la zampetta la faraona e con fare felpato mostra impettita ed orgogliosa tutta la sua magnifica livrea che, tra i molteplici colori che la contraddistingue, [...]
Il concorso “spiritoso” dell’associazione -Anag- Assaggiatori grappa e acquaviti si apre ad altri distillati Campioni fino al 20 marzo. Ad aprile la selezione e a maggio la comunicazione [...]
Il 19 gennaio a Lipomo – Como – È stato il binomio caffè e donne a chiudere i festeggiamenti per gli ottant’anni di Caffè Milani, che hanno preso il via il 7 giugno 2017 con [...]
Uova, pecorino, guanciale e pepe sono gli ingredienti di una delle ricette più apprezzate del mondo: la Carbonara.Da venerdì 19 a domenica 21 gennaio torna da Eataly Roma il Festival della [...]
La carne d’agnello prende il posto d’onore sulla tavola degli italiani nei giorni di Pasqua, quando appare in tante ricette diverse a seconda delle regioni, ma in realtà dovrebbe far parte [...]
Di Fabio Riccio, Il vino, in fiasco. Di vini in fiasco almeno di quelli buoni, anzi, molto buoni, in giro non se ne vedono poi tanti. Chissà perché il fiasco, inteso come recipiente, pur se [...]
Il marchio che da sempre distingue le bottiglie di Chianti Classico è il Gallo Nero, storico simbolo dell’antica Lega Militare del Chianti, riprodotto fra l’altro dal pittore Giorgio [...]
Il viaggio è un meccanismo di conoscenza che ha l’effetto di dilatare lo sguardo sulla vita e sugli aspetti che ci compongono, trasformandoli. Gli italiani sono condizionati sin da [...]
Era fine maggio quando Francesca ha pubblicato questo Fritto Toscano sul suo blog 121 gradi. Di lì a pochi giorni ci saremmo incontrate e avremmo passato un paio di giorni insieme a Pistoia e [...]
di Carlo Macchi Il 2004 di Cacchiano è veramente la quintessenza di questo vino particolare: profumatissimo, in bocca entra asciutto e poi si apre alla dolcezza con una lunghezza gustativa [...]
Credo che tutti noi, almeno una volta nella vita, ci siamo domandati sul perché le donne francesi sono tutte magre (ed eleganti). La cucina francese è una delle più rinomate ed è altamente [...]
di Marina Betto Marius Berlemann direttore di Prowein ha scelto Roma per presentare al pubblico italiano questa che è la più importante fiera mondiale sul vino. Giunta alla sua 25° edizione [...]