Grazie al Consolato Giapponese di Milano ho potuto partecipare ad un interessante incontro della stampa italiana con esponenti del Ministero Giapponese dell’Agricoltura, del Ministero della [...]
Virgilio Pronzati Durante la settimana delle Anteprime di Toscana la visita del sottosegretario all’Agricoltura alla manifestazione più importante del Gallo Nero Firenze, 22 [...]
Eccoci al nuovo appuntamento con la rubrica dell'Italia nel Piatto che questo mese accoglie tra le sue fila un nuovo membro, che sicuramente in tanti di voi conoscerete. Si tratta di [...]
di Carmen Autuori Raccogliere ed accogliere. E’ già tutto nel nome l’essenza del progetto di questa virtuosa (e a tratti rivoluzionaria) cooperativa fondata da tre fratelli Teresa, la [...]
“Vittoria italiana a Strasburgo: il consumo moderato di vino non è cancerogeno” ha titolato Il Sole 24 Ore. “Sventato l’assalto al vino: il Parlamento Ue respinge le [...]
di Andrea de Palma Mentre sulla stampa nazionale si rincorrono notizie e polemiche sulla opportunità o meno di equiparare l’Agricoltura Biodinamica a quella Biologica ai fini della [...]
La pandemia ci ha segnati ed ha segnato l’economia, ma l’agroalimentare continua a raccontare la forza Made in Italy. “Dobbiamo superare i nostri limiti, la vera svolta sta nella capacità [...]
Essere Città Italiana del Vino 2022 rappresenta per il territorio regionale, e in particolare per DUINO AURISINA, un'opportunità unica dal punto di vista turistico ed enogastronomico - [...]
di Marco Milano In penisola sorrentina appuntamento il prossimo 16 febbraio con lo “Spremuta Day”, un’iniziativa Slow Food voluta per incentivare la trasformazione e il consumo delle [...]
Fonte di proteine di qualità e ricchi di fibre e antiossidanti, i legumi sono un elemento imprescindibile di una dieta sana ed equilibrata perché aiutano a prevenire malattie cardiovascolari e [...]
La Camera ha dato all’unanimità il via libera alla proposta di legge sulla tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con [...]
di Floriana Barone La storia dell’azienda “Fratelli Marco” di Loranzè (TO) è iniziata nei primi anni del Novecento e si intreccia con quella delle famiglie contadine del Canavese. [...]
Sabato 12 febbraio al Fondaco del Gusto di Pieve di Soligo un seminario sulle valenze storiche, sociologiche e culturali del maiale e una ricognizione sulla suinicoltura nel [...]
di Fabiola Pulieri Elisa Galli è una giovane imprenditrice che si occupa all’azienda “Frantoio del Colle” in Umbria, fondata nei primi anni ‘90 dai suoi genitori quando lei era una [...]
Nella recente Assemblea Regionale delle Città del Vino FVG era stato annunciato il posticipo dell'avvio del progetto della Città Italiana del Vino 2022 al 12 marzo p.v. al Castello di [...]
Ogni anno, in occasione della Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare che ricorre il 5 febbraio, i numeri sul cibo che finisce nella spazzatura si rincorrono. Non siamo più abituati a [...]
La crema di pistacchio è ormai utilizzatissima nella pasticceria, in occasione delle feste è uno degli ingredienti più utilizzati nella farcitura di panettoni e colombe pasquali, sovente [...]
Tenute Tomasella: un progetto di analisi sulla diversità dei suoli sviluppato da Tenute Tomasella grazie alla collaborazione con Diego Tomasi, ricercatore CREAVE (Centro di Ricerca [...]
di Fabiola Pulieri La famiglia Del Carmine ogni giorno con impegno e passione si prende cura dei suoi 11.000 ulivi distribuiti in circa 26 ettari di terreno facenti parte dell’azienda agricola [...]
Il concetto di perfezione assoluta è relativo. Vale anche per il vino. Dal gusto dominante al de gustibus, dalla moda passeggera al contesto storico, dalla critica al pubblico, dalle verità [...]
Cosa mangeremo nel 2022? Ecco i 10 trend food, ossia le tendenze gastronomiche che ci faranno compagnia quest’anno, individuati dagli esperti di Whole Foods Market. Premettiamo che il [...]
Il piano europeo contro il cancro se verrà applicato come finora previsto penalizzerà insieme al vino e ad altri prodotti tipici italiani anche la promozione enoturistica e dei territori. Tra [...]
Per secoli è stata l’alimento principale, in particolare delle popolazioni montane, tanto da chiamare il castagno “l’albero del pane“. Oggi la riscoperta della [...]
Nel cuore della Piana del Sele – una delle aree a maggiore vocazione agricola della Campania – un gruppo di aziende locali ha lanciato un progetto speciale: “Sapore Maggiore” è [...]
di Antonella Amodio Poche volte capita che grandi vini della stessa annata siano degustati tutti insieme e raramente ne emerge che il fil rouge che accomuna tutti i protagonisti nel bicchiere è [...]