Mentre il Gambero Rosso lento e placido pubblica le sue regioni, esce la lista dei vini quotidiani premiati da Slow Wine. È solo la prima delle 5 in cui è suddivisa la guida per cui eccovi un [...]
Mio nonno Ivo era un comunistone in regola con il piano regolatore: partigiano, ricinato e bastonato, con i tedeschi accampati nell’aia dava rifugio ai transfughi nel fienile, rischiando [...]
Comincia una nuova collaborazione con un amico "leopardato" (e l'arcano si spiega solo ai twitter-dipendenti :) ovvero con "Ferdinando" di WineExplorer, un negozio on line aperto h24 che [...]
Vivere il tempo della vendemmia con lo sguardo abituato alla città non è cosa automatica. Altri ritmi, altre preoccupazioni, altre prospettive. Immergersi fra colline ripide e piccoli centri [...]
Uva: barbera del Sannio Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio C’è un certo ritorno dei giovani verso la vigna, giovani che riescono a percepire e fare propria [...]
Vi dico battagliera che avete un preciso dovere morale. Starmi a sentire. Non sono impazzita e questo NON E’ un comizio elettorale. Ma citando Giorgio Gaber, vi chiedo: cos’è la [...]
Dopo i grandi successi fiorentini, la nuova formula degli eventi del vino cha ha cambiato il modo di bere di Firenze passa l’appennino e arriva a Bologna con la prima edizione del [...]
Forti del Vento ha uno stile. Alto basso magro o grasso, ma riconoscibile. Una via di mezzo tra una correttezza formale quasi fiscale e un amore per la potenza libera da lacciuoli. Cavalli al [...]
Degustazione > Casetta Casa VinicolaVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 2009/BR - Fascetta Doc AAC 01108079 - Bottiglie prodotte: 24.000 - Prezzo sorgente: € [...]
Degustazione > Casetta Casa VinicolaVitigni: Barbera (60%), Nebbiolo (40%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Fascetta Doc AAA 07001300 - Bottiglie prodotte: 12.000 - prezzo sorgente: € [...]
Degustazione > Casetta Casa VinicolaVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 2026/BR - Fascetta Doc AAB 00633257 - Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo sorgente: € [...]
Le Eccellenze:Valle d’Aosta18 Valle d’Aosta Donnas Napoleon 2007 – Caves Cooperatives de Donnas18 Chambave Muscat Fletri 2009 – La VrillePiemonte18 Erbaluce di Caluso Le Chiusure 2010 [...]
La curiosità per i vini d’eccellenza segnalati dalla guida 2012 dell’Espresso è alle stelle. Beh, insomma, eccoli uno per uno. Rinfrescate la pagina compulsivamente. Piemonte 18 [...]
Ecco la lista di tutti i vini che hanno conquistato la Corona, il maggiore riconoscimento che la Guida Vini Buoni d’Italia assegna ai vini dell’eccellenza, scelti con voto certo di [...]
Sono 557 i “Super-TreStelle” dell’enologia italiana, il riconoscimento ai vini che superano il punteggio di 93/100, per la “Guida Oro i Vini di Veronelli 2012”. Al vertice della [...]
Il libro Guida ai vini d’Italia Duemilavini 2012 consta di ”1.800 pagine per la recensione di 1.685 Aziende. Oltre 20.000 vini degustati e descritti, circa 900 finalisti e 436 quelli [...]
Mac non per fare il verso al noto marchio americano di hamburger e patatine, ma per identificarsi in un territorio. “Solo di Bra” è la traduzione dal piemontese del “Mac ‘d Bra” un [...]
Preferisco di gran lunga la prosa alla poesia ma le cose importanti della vita come conquistare una donna e fare vino necessitano poesia e metodo. Ferdinando Principiano è un Tarzan dalle [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro [...]
'Poiché le strategie italiane di consolidamento delle quote dei mercati internazionali fanno leva sulla qualità dei nostri prodotti e sulla loro identità, è di estrema importanza combattere [...]
Duemilavini è la guida dei sommelier edita da Bibenda. Vende tantissimo ma grazie ai tanti associati Ais che la ricevono annualmente. Non la consulto con frequenza, magari dovrei. Alcuni [...]
L'editore Franco RicciValle d’AostaVallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2009 - Les CretesVallée d’Aoste Torrette Supérieur Vigne de Torrentte 2007 - Di BarroPiemonteBarbaresco 2008 - [...]
Ci si domanda in molti come sarà andata la vendemmia 2011 nelle varie regioni italiane (o come andrà per coloro che ancora non l’hanno fatta), il caldo rovente e improvviso di agosto ha [...]
Francesco De FrancoDopo il cambio del disciplinare a cui tanti si sono inutilmente opposti, tra qualche giorno inizierà la vendemmia e, per la prima volta, il Cirò non sarà quello che abbiamo [...]
Ebbene sì, per una settimana (da mercoledì a sabato a cena e la domenica a pranzo con un prologo il 20 a Eataly) il nostro Paolo Gori sarà a Torino e in Langa a Serralunga per partecipare [...]