La notizia clou di ieri è che il marchio Chianti docg, dopo lunghe sfacchinate burocratiche, è stato registrato in caratteri cinesi e verrà utilizzato per le etichette esportate in Cina. La [...]
Eravamo seduti sulle sedie di plastica del circolino, quando Mario fece la domanda che innescò l’impensabile susseguirsi d’eventi che ci portò, nel breve volgere di qualche ora, a [...]
Dalle stanze e dai curati giardini che circondano la struttura lo sguardo si perde tra il saliscendi dei colli fiesolani, eppure sono sufficienti 15 minuti di macchina per raggiungere Firenze, [...]
Mariella Belloni Il miglior vino italiano dell’anno è il Sassicaia 2015 della Tenuta Sanguido, etichetta simbolo in tutto il mondo del Made in Italy in bottiglia. Al secondo [...]
Ah, quest’estate 2018 col suo arrancare caotico-falotico, bruciante più di burn-out che d’estui litoranei. All’estro dell’Anima che la racconterà meglio di me tra qualche giorno si [...]
Evasione per 4,8 milioni di euro. La procura di Siena accusa Jacopo Biondi Santi –”il re del Brunello”– e la Guardia di Finanza sequestra al facoltoso imprenditore beni per un [...]
Jacopo Biondi Santi è indagato dalla procura di Siena per reati tributari: nei suoi confronti è stato eseguito un sequestro per circa 4,8 mln di euro tra terreni, immobili e beni immobili. [...]
La zonazione e la corsa verso il cru che pare ineluttabile in alcune zone del vino italiano, non è una marcia trionfale in tutto lo stivale. Ci sono tanti territori, anche illustri, che [...]
Le strade del vino sono percorsi segnalati e pubblicizzati con appositi cartelli, lungo i quali insistono valori naturali, culturali e ambientali, vigneti e cantine di aziende agricole singole o [...]
Il mare è facile da amare perché è durata, riflessione e intimità. Non è instant, né social, resiste indifferente al paradossale, grottesco tentativo di urbanizzarlo e socializzarlo a [...]
Mariella Belloni Dal 12 al 22 luglio torna la rassegna che unisce star mondiali e calici d’eccellenza Giunge alla ventunesima edizione il festival che nasce dalla collaborazione tra [...]
Nelle arti varie ed eventuali, se la perfezione formale sclerotizza, interviene di quando in quando un tornado salvifico, un set-.reset elettronico. Per ogni Doctor & the Medics che fa cover, [...]
Scopeto è un bellissimo e caratteristico borghetto risalente all’anno 1400, situato sulle pendici della "Montagnola Senese", un territorio collinare ricoperto da lecci, castagni e querce.Gli [...]
Mariella Belloni Dal 12 al 22 luglio torna la rassegna che unisce star mondiali e calici d’eccellenza Giunge alla ventunesima edizione il festival che nasce dalla collaborazione [...]
Il concorso Alambicco d’Oro dell’Anag ha premiato Bottega con ben 7 medaglie e con il “Premio Speciale” per il maggior numero di medaglie vinte, tra tutte le distillerie [...]
Virgilio Pronzati Montalcino e il Brunello Quasi alla fine dell’Ottocento, da una felice intuizione del garibaldino Ferruccio Biondi Santi, nacque il Brunello di Montalcino. Un vino [...]
Quali sono i cibi che vanno d'accordo con il Brunello di Montalcino? Ecco alcuni dei nostri abbinamenti preferiti per gustare questo intenso vino toscano.
Gewürztraminer Tenuta Dornach, di Patrick Uccelli, padiglione ViVit. I vini aromatici non sono esattamente my pair of shoes, come amiamo dire noi del centro Italia. Però questo vino è stato [...]
Un’annata da “osteria”, da bersi subito, e difficile da dimenticare. Nelle migliori delle ipotesi si disse che la 2008 era un’annata da veri vigneron, che richiedeva il [...]
clicca per ingrandire In questi giorni, a Vinitaly, si è parlato anche di vino italiano nella GDO, sia in Italia che negli Stati Uniti. L’occasione è stata fornita dalla tavola rotonda [...]
di Roberto Giuliani Se si trattasse di un Barolo, un Brunello di Montalcino o un Taurasi, nessuno darebbe importanza all’annata 2011, ma qui stiamo parlando di un Dolcetto d’Alba! [...]
di Monica Bianciardi Ultimi giorni di marzo, salendo verso Montalcino il panorama che si scorge da alcuni tratti stradali offre un ampia visuale sulle basse colline circostanti. Sprazzi di verde [...]
di Monica Bianciardi Non è la prima volta che nella storia del vino a fare la differenza sia proprio la forza e la tenacia di una donna. Col di Lamo è una cantina di Montalcino il cui Brunello [...]
Lo scenario sul vino naturale targato Velier, durante la rassegna Triple A Live 2018, assomiglia al panorama che si vede da quassù, Ristorante ai Castelli: è rassicurante. A Sestri Levante gli [...]
“Le favole dove stanno? Ce n’è una in ogni cosa: nel legno del tavolino, nel bicchiere, nella rosa…” Ci scommetto, Gianni Rodari non si riferiva al calice a tulipano dallo stelo lungo, [...]