All’interno della rassegna La Cucina al Centro di Cantina PieveVecchia ho organizzato un piccolo seminario con cena abbinata sui vini sudafricani di cui molti hanno parlato per via dei [...]
Il Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche tipiche dei vini, riunitosi questa mattina a Roma, ha espresso parere [...]
Da cronache di GustoÈ solo questione di pochi giorni, qualche settimana ancora. E c’è già chi è pronto. In varie zone d’Italia parte la vendemmia, edizione 2010. In Sicilia poi, con le [...]
Cresce la produzione di vino (+5 per cento) e si conferma buona-ottima la qualità, ma saranno le condizioni meteo delle prossime settimane a dare il giudizio definitivo sulla vendemmia 2010 [...]
Per amore di verità, per la ricerca costante di un buon equibrio critico, e – soprattutto – per puro snobismo, trovo irritanti gli eccessi filoautoctoni degli ultimi anni: le [...]
Con l'arrivo dell' autunno, in molti territori si sta ancora svolgendo la vendemmia... Cantina Tollo esce con il primo vino 2010! E' certo una curiosità pensata per chi vuole assaporare gli [...]
Con Papageno e i vini di collina dell'Azienda Benincasa una serata d'alta gastronomia La' di Moret a Udine. Franco Marini, patron dello storico hotel ristorante La' di Moret in viale Tricesimo a [...]
Come definire altrimenti un evento che riunisce tartufo, fagioli, ceci, peperoncini, lumache e tanti altri piatti protagonisti delle innumerevoli sagre gastronomiche italiane in un unico posto?E [...]
Quel che più colpisce, percorrendo in auto le Madonie, è il nulla umano che intercorre tra un paese e l’altro. Nulla umano, perché di suggestione, invece, nel paesaggio, ce n’è [...]
Una delle regioni in ascesa nelle DOC Italiane come il Montecucco e una nazione dai vini chiaccheratissimi specie dopo gli ultimi mondiali, e qualche parallelismo insospettabile…Che [...]
Difficile rimanere indifferenti quando scorrono le slides dell’evoluzione del letame, mentre l’oratore brandeggia un corno di vacca di tre parti (nel senso che la vacca ha partorito [...]
E' arrivata sul mercato la nuova annata di Ferrari Perlé Nero, la terza dalla presentazione di questo nuovo Trentodoc che è andato ad arricchire la gamma Ferrari, tradizionalmente espressione [...]
Riprendiamo da dove abbiamo lasciato, con un’intervista a Mr Cinquin, produttore, mongolfierista, ma soprattutto presidente dei produttori di Mercurey. La prima domanda che le porgo è [...]
Non ci troviamo nel comune più blasonato della Cote de Beaune in Borgogna né di fronte al domaine più in auge di questa denominazione, eppure stappando “En la Barre” 2005 la [...]
Il primo Metodo Classico di Romagna offerto in anteprima alle più belle d'Italia nel corso della finale di Salsomaggiore. Da oggi la Romagna è anche bollicine. Il primo spumante Metodo [...]
Solo una notizia poteva oscurare il ritorno sulle scene di Franco Ziliani e, cavoli! quella notizia è arrivata: James Suckling è diventato produttore di vino. La vertiginosa news, apparsa [...]
Vabbè non è andata. Si potrebbe dire che me le cerco in effetti e che forse me le merito certe legnate però ecco stavolta ci credevo, o almeno credevo di aver trovato un modo nuovo semplice [...]
Grande fermento dell'azienda di Arezzo per conquistare il mercato asiatico. Grande successo per le etichette di Antonio Moretti, l'imprenditore della moda innamorato del vino, reduci da un [...]
Una serata dedicata a un grande produttore dello Jura francese e ai suoi pregiati vini: Julien Labet. In programma, la degustazione di sei vini bianchi eleganti e strutturati, impronta [...]
Angelo PerettiL’etilometro è inaffidabile. Lo dice la Fivi, la Federazione italiana dei vignaioli indipendenti. L’ha annunciato a Milano, ieri. In una conferenza stampa. Parole pronunciate [...]
Umberto Cesari ospita l'assessore regionale all'agricoltura dell'Emilia Romagna Tiberio Rabboni Durante il primo giorno di vendemmia 2010.Castel San Pietro, 14 settembre 2010 - E' [...]
Da Campionamento uva Tenuta di Fessina“Il vino ci è dato dal frutto della vite, nel quale la forza nutritiva della terra e il sole del cielo si alleano e si congiungono”Martin HeideggerCi [...]
Fotografia di Francesco Cito Questo è il periodo dove ogni “avente diritto” parla o scrive delle qualità e potenzialità delle uve dell’Annata; io non voglio essere da meno, così vi [...]
Angelo PerettiTutto chardonnay per questo cru champagnista prodotto, a quel che ho capito, in poche, pochissime bottiglie. E ancora se ho afferrato giustamente, potrebb'essere un millesimato, [...]
Un solo vitigno, un grande vitigno, lo Chardonnay, un solo cru, un grand cru, Mesnil sur Oger, un solo millesimo, solo se è un grande millesimo. E tutto ciò per circa 3 annate ogni [...]