Quando Salvo Foti - enologo e deus ex machina del progetto I Vigneri – con aria austera si vantava di mostrarci la vigna sul tetto d’Europa, quasi gli ridevamo in faccia. ”La [...]
FATTORIE ROMEO DEL CASTELLO Uva: nerello mascalese, nerello capuccio Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Uno degli errori che spesso vediamo commettere [...]
Da I vini di TENUTA DI FESSINA e VILLA PETRIOLOProsegue, su tutto il territorio nazionale, la promozione dei nostri vini della Tenuta di Fessina e Villa Petriolo nell'ambito di interessanti [...]
La famiglia Biondi possiede i vigneti sull’Etna dal 1635, l’esordio produttivo dell’Azienda Vinicola Biondi risale all’inizio del 1800, raggiunge il massimo livello di espansione a [...]
A chi mi chiede come nasce l’avventura enologica in Sicilia amo ricordare che nasce da una passione irresistibile per questa regione, per i suoi colori, le albe ed i tramonti, per il mare, la [...]
(...) hai visto le generose montagne siciliane coperte di vigneti. Hai bevuto a Messina, a Palermo e sull'Etna; Catania ti ha riempito il calice...Jan Andrzej Morsztyn - Georgiche (1643-1644) [...]
Grazie al giornalista enogastronomico Osvaldo Murri - autore del manuale "Degusta Giov@ne", orientato alla promozione della conoscenza di vini territoriali, della cucina locale e della qualità [...]
Vi piacciono i grandi, corposi, ben strutturati, profumati di sole e di terra, vini rossi del Sud ed in particolare quelli espressione di quei tanti vitigni autoctoni che sono il tesoro enoico [...]
Clamoroso: il nerello mascalese, vitigno ormai cult del territorio etneo, in realtà non sarebbe altro che… pinot nero. Lo afferma, dopo una ricerca monografica durata tre anni, il [...]
"Sorsi dell'Etna, seconda edizione per l'evento organizzato da Cronache di Gusto. Un grande successo anche perchè le aziende, a detta del presidente del Consorzio di Tutela Vini Etna Doc [...]
Planeta continua il suo Viaggio in Sicilia!! Il Viaggio straordinario che da Sambuca ha scandito il tempo sin dal 1997 ad oggi raggiunge una tappa fondamentale: idealmente si chiude il cerchio. [...]
Come doveroso, un vivo ringraziamento ad Assovini Sicilia, importante realtà di valorizzazione territoriale, che riesce sempre a riunire tantissimi giornalisti da ogni parte del mondo per [...]
Cari lettori di Vino al Vino vi autorizzo a darmi del babbeo e dell’addormentato. Perché solo un babbeo e un addormentato come me, potendo disporre, da dicembre, non da due giorni, di [...]
Il vino di qualità italiano visto dagli Usa è in forma smagliante. A dirlo è Alder Yarrow - uno dei blogger yankee più letti al mondo – all’uscita dall’annuale [...]
TetraedroL'Ardenza 2007 Dove: Sicilia - ItaliaDenominazione: Igt - Indicazione Geografica TipicaTipologia: RossoVitigni: MondeuseAlcool: 13,50Prezzo: 16 € circaData degustazione: [...]
Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G. 2008 - Gulfi Dove: Sicilia - ItaliaDenominazione: Docg - Denominazione di origine controllata e garantitaTipologia: RossoVitigni: Nero D'Avola 50% - Frappato [...]
Intervista di Fabrizio Carrera, direttore di Cronache di Gusto, all’autore. A seguire, i siciliani dei 101 Etna rosso, Etna Wine Faro, Bonavita Frappato di Vittoria, Valle [...]
Esiste uno stile Italia? Pur nella diversità di stili produttivi e territori, si può dire che i vini italiani parlino tutti la stessa lingua? Questa domanda è stata al centro di [...]
VALCERASA DI ALICE BONACCORSI Uva: nerello mascalese e nerello cappuccio Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Appare del tutto chiaro quali sono i rossi [...]
Ci sono manifestazioni che vorresti avere non solo poche ore, ma diversi giorni a disposizione. Sarà per l’ambiente, rilassato ed informale, e per gli amici incontrati. Sarà per la [...]
Il libro: "Terra, uomini e passioni nel mito del Recioto e dell'Amarone". Le degustazioni: la prima riguarda una ventina di aziende della Valpolicella Classica e Doc portano in degustazione i [...]
Quando l'informazione disinforma e danneggia. Il siparietto sull'arancia rossa trasmesso da "Striscia la notizia" scuote i produttori di arance rosse. La Cia ha chiesto rettifica e completezza [...]
Per prima cosa vorrei tranquillizzare i Guardiani della Tradizione: no, non è la ricetta classica dell’arancino.Che non conosco,non so fare, non appartiene alla mia esperienza, se non che [...]
Uno dei grandi pregi dell’avere dei simpatici cognati (due in particolare, Leo e Paolo) grandi appassionati di vino e bevitori che non si tirano indietro quando si tratta di apprezzare [...]
Siamo ancora vivi.Cause di forza maggiore (il duro lavoro) ci hanno tenuto lontano dal blog e da voi non permettendoci neanche di augurarvi un sereno Natale (scusateci, nostra dannatissima [...]